Novità
Gli ultimi articoli pubblicati in quest'area tematica.
- Certe stelle non stanno solo a guardare
Thyssenkrupp
Antonio, Giuseppe, Rocco, Roberto, Angelo, Bruno, Rosario: presenti! Più che mai, forse ora più di quanto lo fossero in vita, anche se i loro corpi se li è mangiati il fuoco nel corridoio 5 della Thyssenkrupp il 6 dicembre di un anno fa.6 dicembre 2008 - Nadia Redoglia Fermare l'emendamento della Lega Nord
L'emendamento vorrebbe abolire le cure primarie agli immigrati sprovvisti di permesso di soggiorno. Se non l'avete ancora fatto firmate subito, si tratta di difendere un minimo di civiltà!3 dicembre 2008 - Segreteria FIMP di ModenaMiserie all'ombra del Barocco
Chi sono e quanti sono i poveri a Martina Franca (Taranto). Abbiamo cercato di ricostruire il problema povertà a Martina, partendo dai dati dell’Istat pubblicati all’inizio del mese.28 novembre 2008 - Massimiliano MartucciSolidarietà a Tommaso Fonte, sindacalista antimafia senza sindacato
Il 15 ottobre l'ex segretario generale della CGIL di Ragusa è stato allontanato. Decine di associazioni, movimenti e singoli gli si stringono intorno, esprimondogli totale solidarietà17 novembre 2008 - Alessio Di Florio- "Gli accademici seri non hanno mai nessun problema a mettersi in discussione, solo le menti piccole hanno paura del confronto"
Censura al "Gaslini"
La multinazionale Eli Lilly supporta un convegno pro-psicofarmaco in una struttura pubblica17 novembre 2008 - Giacomo Alessandroni Per chi suona la campana della recessione?
Quando il 2 giugno 1946 l'Italia, reduce dagli orrori e dalle privazioni della guerra, scelse la via della Repubblica Democratica, certamente non pensava a queste cifre miliardarie a vantaggio dei pochi e danno dei molti , a questo baratro che ha raggiunto ormai le proporzioni di un'autentica ingiustizia sociale.17 novembre 2008 - Anna MontellaNuova legge sulla dislessia, aiuto o strategia di marketing?
Proposta di legge sulla dislessia, non è forse questa la Testa di Ariete per aprire le porte della scuola ad un business ben più grande che grazie alle diagnosi dei “disturbi” previsti nel DSM IV, ha portato nelle casse delle case farmaceutiche un ricavo a livello mondiale di 27 miliardi di dollari con la vendita di psicofarmaci?16 novembre 2008 - Margherita Pellegrino
Sociale.network