Cronoprogramma Ilva – Una questione civile
Durante l'incontro i protagonisti del mondo delle istituzioni e dell'ambientalismo locale affronteranno il tema estremamente urgente e attuale della documentazione presentata dai vertici del pià grande stabilimento siderurgico d'Europa in merito all'ottenimento dell'Autorizzazione Integrata Ambientale, la cui concessione è vincolata alla presentazione di piani di prevenzione e riduzione integrate dell'inquinamento da parte degli impianti industriali impattanti dal punto di vista ambientale presenti sul territorio europeo.
Alla luce di numerose criticità emerse dall'analisi del cronoprogramma Ilva e denunciate dagli Enti Locali e dalle associazioni ambientaliste tarantine, TarantoViva ha organizzato un momento di confronto e dibattito durante il quale i soggetti istituzionali, ma anche i semplici cittadini, avranno modo di esprimere le proprie posizioni e di proporre e discutere delle strade da intraprendere per arginare e ridurre l'inquinamento ambientale originato dagli impianti dell'Ilva di Taranto.
Alla tavola rotonda saranno presenti in qualità di relatori il Sindaco di Taranto dott. Ezio Stefàno, l'assessore all'ambiente del Comune di Taranto dott. Sebastiano Romeo, l'assessore all'ambiente della Provincia di Taranto dott. Michele Conserva, la presidentessa di Legambiente Taranto prof. Lunetta Franco, il rappresentante di Peacelink ing. Biagio De Marzo. Introdurrà il lavori il dott. Roberto Petrachi, vicepresidente di TarantoViva
Al termine delle relazioni, si aprirà il dibattito con il pubblico presente in sala.
Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.
Per ulteriori informazioni: 349-8106334
Sociale.network