Solidarietà di Peacelink al giornalista Gianni Lannes
Le esprimo tutta la solidarietà e lo sconcerto del nodo di Taranto di PeaceLink di cui sono portavoce per gli attentati mafiosi a lei rivolti da vigliacchi che nulla sanno e nulla fanno per il bene comune.
Proprio il 5 novembre ho partecipato al Convegno "Imprese, diritti umani e ambiente" del 5 novembre 2009 ore 17 presso l'Aula Magna della Facoltà di Economia "Federico Caffè", organizzato da Amnesty International Sezione Italiana, in collaborazione con Università degli Studi Roma Tre e Greenpeace.
Ci sono state relazioni dei Proff. Carlo Alberto Pratesi e Salvatore Monni di Roma Tre, Dr. Raffaele Guariniello della Procura della Repubblica di Torino, Dr. Giorgio Fornoni di "Report" RAI 3, Dr.Sathyu Sarangi Amministratore della Sambhavna Clinic di Bhopal - India, Ing. Biagio De Marzo portavoce Nodo di Taranto di PeaceLink, dr. Alessandro Giannì Direttore Greepeace e del dr. Riccardo Neury Portavoce Amnesty Internationali Sezione italiana.
Io ho avuto l'onore e l'onere di presentare "Taranto, emergenza nazionale - I dati e le immagini del disastro ambientale", con mano pesante nei confronti delle Istituzioni. Sarebbe stata un'occasione per parlare anche delle inaccettabili minacce ed attentati che arrivano a persone come lei che indagano su misteriosi e gravi fatti specifici che però riguardano temi di interesse generale come l'ambiente e la salute.
Persa l'occasione, vorrei in qualche modo fare qualcosa di concreto per lei: per esempio raccontare ad Amnesty International Sezione Italiana quanto le accade. Vorrei conoscere la sua opinione in proposito, anche per sapere se in qualche modo li ha già informati lei.
Le rinnovo solidarietà e stima.
Biagio De Marzo
Portavoce Nodo di Taranto di Peacelink
Amnesty International
Roma
Egregio dr. Ciconte,
ho saputo che il giornalista Gianni Lannes, direttore del giornale on line "Italia terra Nostra" (http://www.italiaterranostra.it/?p=2667, direttore@italiaterranostra.it ), è stato oggetto di un secondo attentato mafioso.
In qualità di portavoce del nodo di Taranto di PeaceLink ho mandato a Lannes il messaggio di solidarietà sotto riportato insieme al Comunicato stampa dell'associazione "Casa per la pace" di Grottaglie (TA) presieduta dalla combattiva Prof.ssa Etta Ragusa.
Mi permetto di segnalarvi la cosa nella speranza che la vostra autorevole associazione possa fare qualcosa per proteggere un giornalista autore di gravi e documentate inchieste.
Colgo l'occasione per ringraziare Amnesty International Sezione Italiana, e segnatamente il dr. Riccardo Neury che mi legge in copia, per l'onore fatto a PeaceLink di presentare il "Caso Taranto" in occasione del Convegno "Imprese, diritti umani e ambiente" del 5 novembre all'università Roma Tre.
Con viva cordialità.
Biagio De Marzo - Portavoce del nodo di Taranto di PeaceLink
Articoli correlati
- Firma la petizione al Governo e al Parlamento
Ecoreati: non fermate i processi!
Vogliamo raccogliere le voci di cittadini e associazioni per chiedere una modifica della legge che salvi i grandi processi per disastro ambientale e per altri gravi ecoreati. Il rischio della riforma Cartabia è quello di vanificare l'impegno dei magistrati nella lotta agli ecoreati.30 luglio 2021 - Associazione PeaceLink - Riforma della giustizia
Questa riforma va in senso esattamente contrario al sogno di giustizia di Paolo Borsellino
Siamo purtroppo alle Termopili, è una battaglia disperata ma le battaglie, se giuste, se sacrosante, vanno in ogni caso combattute ed è quello che faremo, chiamando a raccolta la Società Civile, fino alla fine.30 luglio 2021 - Salvatore Borsellino - Appello alla società civile
Una riforma che favorirà l'impunità a molti inquinatori, alle cosche mafiose e alla malapolitica
PeaceLink si associa al grido di allarme che proviene dal mondo della magistratura ed esprime forti timori rispetto alla riforma della giustizia. Se non siete d'accordo sulla riforma della giustizia condividete questo testo23 luglio 2021 - Associazione PeaceLink - Il 9 maggio del 1978 fu eliminato uno statista inviso agli Stati Uniti e che aveva parlato troppo
Perché ricordare Aldo Moro
PeaceLink ha dedicato uno spazio ad Aldo Moro. Esplorate questo spazio di informazione e scoprirete che ciò che vi hanno detto per tanti anni non è tutta la verità e in certi casi non è la verità.9 maggio 2020 - Alessandro Marescotti
Sociale.network