Come cambia la comunicazione sociale con il wireless
Istituto di Istruzione Secondaria Superiore
via Dante 120 - Taranto - 19 marzo 2011
L´Istituto Righi di Taranto organizza in via Dante 120 (aula multimediale
110) un incontro per fornire le nozioni base della comunicazione Internet
"senza fili". Parleremo delle connessioni di rete wireless e dei dispositivi
mobili come gli smarthphome, le "tavolette" elettroniche (del tipo Ipad) e i
netbook che stanno rivoluzionando il mondo della comunicazione sociale.
Si analizzeranno i sistemi operativi e le interfacce come Android, Iphone,
Windows Mobile, Symbian, Blackberry e il modo con cui integrano i dati
provenienti dagli archivi personali, da Facebook e dagli altri network
sociali.
Saranno toccati argomenti come la georeferenziazione dei dati sulle mappe
satellitari, a partire dalle Google Maps, per trattare la questione di
grande attualità della "realtà aumentata", ossia dell'arricchimento dei dati
su cartine territoriali digitalizzate.
Non mancherà una riflessione su Linux, l'open source e la condivisione
gratuita e "aperta" dei dati tramite sistemi mobili.
Ogni questione sarà trattata considerando l'interscambio delle informazioni
quale strumento di cittadinanza attiva e di apertura a nuovi profili
educativi ricchi di competenze e anche di potenziali professionalità da
spendere sul territorio.
L'incontro è aperto alla cittadinanza ed è gratuito.
Il tutto verrà spiegato usando quanto di più avanzato è oggi disponibile: la
"lavagna elettronica" e gli smartphone.
L'incontro inizia *alle ore 17 di* *venerdì 18 marzo.*
Il corso sarà tenuto da alcuni studenti dell'Istituto Righi particolarmente
esperti e sarà coordinato dal *prof. Alessandro Marescotti*.
L'iniziativa si svolge nell'ambito del percorso di educazione permanente del
corso serale del Righi.
"Abbiamo deciso - dichiara il *Dirigente scolastico del Righi,* *Vincenzo
Giancarlo Dentico* - di offrire momenti di educazione permanente aperti alla
città per comprendere e utilizzare i nuovi canali della comunicazione
sociale. Ci rivolgiamo a tutti i cittadini che possono così comprendere
meglio il futuro, con le sue tecnologie e le sue nuove opportunità
formative".
L'attività è organizzata dalla prof.ssa Maria Teresa Tarallo, coordinatrice
dei corsi serali.
Sociale.network