Una strategia "smart"
I lavori che daranno futuro a Taranto
Dalla città usa e getta alla città sostenibile. La messa in sicurezza di emergenza, le bonifiche, il ripristino ambientale, la valorizzazione paesaggistica e turistica, la portualità, le ecoprofessioni della green economy, l'innovazione tecnologica, la mobilità sostenibile.
28 aprile 2012
Conferenza con Angelo Bonelli, Lea Cifarelli, Massimo Ruggieri e Vincenzo De Palmis.
Ore 11 di oggi, in via Giovinazzi 72, Comitato Bonelli.
Si allegano le diapositive realizzare e presentate per l'occasione da Alessandro Marescotti.
Note: Vedere anche http://www.angelobonelli.it/programma
Parole chiave:
ecologia
Allegati
I lavori che daranno futuro a Taranto
Alessandro Marescotti804 Kb - Formato pptDiapositiveLe bonifiche come moltiplicatore occupazionale
Alessandro Marescotti681 Kb - Formato jpgEcco come le bonifiche possono far "germogliare" nuovi scenari di sviluppo
Articoli correlati
- A Mottola, in provincia di Taranto, l’istituto comprensivo “Manzoni" presenta il suo progetto
Saper(e)Consumare
Il progetto “Tappi… all’altezza”, che ha visto l'Istituto scolastico vincere un finanziamento nell’ambito del bando nazionale Saper(e)Consumare, si propone di diffondere informazioni e conoscenze in tema di economia circolare.23 maggio 2023 - Virginia Mariani - L’attenzione e l’ambizione e le aspettative nei riguardi di questa COP 26 erano alte, altissime
COP26, l’amaro in bocca del realismo geopolitico
Lo scorso weekend si è conclusa la COP26, la ventiseiesima edizione della Conferenza delle parti l’appuntamento che dal 1992 chiama tutti i leader mondiali a decidere le strategie globali per far fronte alla crisi climatica. I pro e i contro dell'accordo raggiunto.17 novembre 2021 - Domenico Vito - Il bla bla bla denunciato da Greta Thunberg è la verità
Verso Glasgow: salviamo il clima con il disarmo e senza il nucleare
I nostri obiettivi da portare come ecopacifisti alla Cop26 sono l’inserimento dell’impatto delle attività militari e del disarmo negli accordi di Parigi e lo sbarramento al rientro in gioco della lobby nucleare.23 ottobre 2021 - Laura Tussi - In Memoria di Virginio Bettini
Lettera a Virginio Bettini. A un anno dalla sua scomparsa
È occorso parecchio tempo per preparare il tuo libro postumo perché come tu ci hai chiesto, necessitava dei contributi di due tuoi cari compagni. Il primo contributo di Maurizio Acerbo e il secondo di Paolo Ferrero21 settembre 2021 - Laura Tussi
Sociale.network