Rossana De Simone
ex lavoratrice Aermacchi, delegata sindacale CUB
Articoli - Contatti

Summit NATO a Chicago: dalla difesa missilistica alle armi nucleari
Dunque la NATO manterrà le armi nucleari come mezzo di deterrenza contro le minacce nemiche.24 maggio 2012 - Rossana De Simone
Un nuovo Modello di "Difesa" tutto patria e precarietà
La “difesa” come bene pubblico è una distorsione che solo i paladini dell’oligarchia finanziaria possono concepire20 aprile 2012 - Rossana De Simone
Joint Strike Fighter - F35: un programma capace di suscitare rassegnazione e insofferenza
Ad oggi il Pentagono non è in grado di dare una data alla sua capacità operativa semplicemente perché i problemi sono troppo numerosi, troppo seri e troppo imprevedibili25 marzo 2012 - Rossana De Simone
Joint Strike Fighter - F35: un programma capace di suscitare rassegnazione e insofferenza
Ad oggi il Pentagono non è in grado di dare una data alla sua capacità operativa semplicemente perché i problemi sono troppo numerosi, troppo seri e troppo imprevedibili25 marzo 2012 - Rossana De Simone
Che il governo debba finanziare i programmi solo per mantenere le aziende nel mondo degli affari non è realistico"Stop the Clock": sale la pressione di industria e sindacato contro il taglio automatico alle spese militari
I prodotti militari, al contrario, escono dal mercato immediatamente dopo essere prodotti, e non aumentano affatto la ricchezza reale del paese. Aumentano solo il debito.20 marzo 2012 - Rossana De Simone
Il budget della difesa USA: 613,9 miliardi di dollari o 994.3?
vi sono spese che l'Ufficio di Gestione e Bilancio ( OMB) chiama "attività connesse con la difesa" e quelle del Dipartimento dell'Energia per le armi nucleari, che non sono comprese nel bilancio della Difesa27 febbraio 2012 - Rossana De Simone
Inoltre è compatibile per la formazione all'F-35.La scelta degli aerei M346: un caso di collaborazione italo-israeliana
Se andiamo a vedere l'armamento configurato possiamo notare come un velivolo di addestramento può essere impiegato anche in missioni d'attacco.21 febbraio 2012 - Rossana De Simone
Il "sistema dei sistemi" che piace al governo Monti: il paradigma F-35
Sarebbe più proficuo chiedersi se il modello di sviluppo americano, che si fonda sul ruolo chiave assunto dalla tecnologia militare (in senso duale), sia il migliore per risolvere la crisi industriale che investe il paese Italia.14 febbraio 2012 - Rossana De Simone
Il "sistema dei sistemi" che piace al governo Monti: il paradigma F-35
Sarebbe più proficuo chiedersi se il modello di sviluppo americano, che si fonda sul ruolo chiave assunto dalla tecnologia militare (in senso duale), sia il migliore per risolvere la crisi industriale che investe il paese Italia.14 febbraio 2012 - Rossana De Simone
Priorità e scelte del bilancio della difesa USA e sue relazioni con la difesa italiana
il ministro ha giurato sulla Costituzione italiana ed è chiamato al rispetto della volontà popolare della quale è un rappresentante29 gennaio 2012 - Rossana De Simone
Nuovo documento della Difesa statunitense: ripercussioni nella politica nucleare della NATO
In che misura gli alleati vedono quelle bombe come rassicuranti, sulla base di questa nuova visione strategica degli Stati Uniti, è ancora in discussione.21 gennaio 2012 - Rossana De Simone
Ma allora al movimento pacifista basta sostituire un sistema d'arma con un altro?La campagna contro l'F-35: perché non sia una occasione mancata
Ma allora perché non denunciare la capacità delle lobby degli armamenti di legare processi economici e analisi politica per dirottarla finalmente sia sul fronte del disarmo, sia su quello della riconversione dell'economia?17 gennaio 2012 - Rossana De Simone
Guarda l'Italia nella mappaMateriale nucleare: indice di sicurezza.
L'indice NTI riguarda solo materiale nucleare utilizzabile per le armi. In varie parti del sito, modello e report di stampa, si usa il termine "paesi con materiali" o "paesi privi di materiali."12 gennaio 2012 - Rossana De Simone
F-35: un film già visto
nel documento del Senato si esalta la tecnologia netcentrica del velivolo (interconnessione di tutti i sistemi di comunicazione, informazione e scambio dati a disposizione) anche se si sapeva che diversi moduli software per il sistema di integrazione delle armi (che sono molto importanti per un combattente), non erano pronti e non sono tuttora pronti5 gennaio 2012 - Rossana De Simone
Non esistono ispezioni incrociate e la tenuta degli accordi sul disarmo dipende dalla buona volontà dei contraentiLe Convenzioni sulle armi biologiche (BW) e chimiche (CW): due conferenze deludenti
Tenuto conto delle potenzialità di distruzione dell'impianto - circa 1500 manufatti l'anno - e del quantitativo di proiettili in attesa di smaltimento - circa 20.000 - le stime dei competenti organi tecnico-operativi militari portano a prevedere il completamento delle operazioni di distruzione entro il 202230 dicembre 2011 - Rossana De Simone
E’ insolito che siano i parlamentari a lamentarsiLa poca trasparenza del Ministero della Difesa italiano
Si vedrà se sarà necessario un riposizionamento per quanto riguarda il JSF ma non bisogna affrontare la questione con pregiudizi ideologici solo perché è americano. Ma è il Pentagono a rivelare che vi sono problemi.18 dicembre 2011 - Rossana De Simone
“Quando volano gli aerei senza pilota sui paesi stranieri, quando attaccano e uccidono, ciò non vuol dire che vi sia in guerra”.Non solo Iran: la guerra silenziosa dei droni
La tecnologia robotica UAV è un’arma che avrebbe bisogno di un nuovo quadro etico. Molti la vedono come un nuovo stile di combattimento perché i droni girano in uno spazio, e attendono il momento migliore per attaccare con precisione.12 dicembre 2011 - Rossana De Simone
F-35 non è chiaramente pronto per il debutto: vice ammiraglio David Venlet si chiede se è tempo di staccare la spina al caccia F-35
Sono anni, mese dopo mese, che gli italiani tentano di spiegare ai vari governi che la crescita del debito pubblico è dovuta in buona misura alle spese militari del Paese.7 dicembre 2011 - Rossana De Simone
L’uso delle armi "meno letali": una risposta degli Stati alla richiesta di libertà e giustizia.
La questione fondamentale è la seguente: in che misura queste armi violano i trattati internazionali e le legislazioni di difesa dei diritti umani?1 dicembre 2011 - Rossana De Simone
il lancio di un missile potrebbe provocare un vero e proprio contrattacco con forze nucleari strategicheIl Pacifico impegno di Obama: dalla Libia all’Iran mette le basi in Australia
gli sforzi per impedire all'Iran di acquisire armi nucleari potrebbero provocare reazioni pericolose, incluso il perseguimento del paese di altri sistemi di armi non convenzionali19 novembre 2011 - Rossana De Simone
Che l’attività parlamentare fosse in crisi non v’era dubbio.Previsione spese militari 2012-2014: Un grottesco carnevale. Un gioco che fa male.
Se la situazione di Finmeccanica non lascia spazio a commenti che non siano di disprezzo per lo spreco di risorse pubbliche, la situazione prospettata dal al Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2012 ha del grottesco14 novembre 2011 - Rossana De Simone
La maggior parte del denaro speso sul militare va al capitale differentemente da ciò che accade negli altri tipi di lavoroF-35: la guerra infinita
Il settore militare viene considerato prioritario dai soggetti coinvolti. La guerra continuerà ad essere un affare solo per industriali, politici (in qualche caso corrotti) e generali7 novembre 2011 - Rossana De Simone
Tempo di crisi basta spese militari - No ai tagli delle spese sociali
28 ottobre 2011 - Rossana De Simone
Berlusconi: "Non ci sono soldi" ma il suo governo acquista 3 UAV Reapter per una spesa di 15,053,962 milioni di dollari
Il 17 ottobre 2011 il governo italiano firma un contratto con la General Atomics Aeronautical Systems per 3 UAV Reapter.19 ottobre 2011 - Rossana De Simone


Sociale.network