accoglienza

116 Articoli - pagina 1 2 3 ... 5
  • Appello di padre Alex Zanotelli ai giornalisti italiani: "Rompiamo il silenzio sull’Africa"
    Si parla troppo poco dell'Africa

    Appello di padre Alex Zanotelli ai giornalisti italiani: "Rompiamo il silenzio sull’Africa"

    Riproponiamo l'appello che padre Zanotelli fece ai giornalisti italiani il 18 luglio 2017 perché lo riteniamo ancora più attuale ora dopo il vertice europeo del 29 giugno e ancora di più dopo la strage dello stesso giorno in cui sono morti tre lattanti e almeno cento migranti mentre le ONG erano ferme nei porti per scelta del governo italiano e degli altri Paesi mediterranei
    30 giugno 2018 - Redazione PeaceLink
  • Qualche domanda ai parlamentari del M5s e della Lega sul "business dei migranti"

    12 giugno 2018 - Fulvia Gravame
  • Mentre il nostro motoscafo si avvicinava ho provato a contare occhi e mani, a farmi un’idea del loro numero

    L'odore del sale

    Ho afferrato quel piccolo fardello di ossa e stracci. L’ho stretto al mio petto, premendo le mie labbra su quella spugna di capelli salmastri. E mi sono riempito di quell’odore.
    19 febbraio 2018 - Francesco Picca
  • PeaceLink e Unimondo - Dall'intolleranza al razzismo
    UNIMONDO Editoriale:

    PeaceLink e Unimondo - Dall'intolleranza al razzismo

    31 maggio 2017 - Laura Tussi
  • Accoglienza contagiosa

    6 dicembre 2016 - Tonio Dell'Olio
  • L’inferno in una traversata
    MIGRANTI

    L’inferno in una traversata

    A colloquio con Pietro Bartolo, il dottore di Lampedusa, protagonista nel film Fuocoammare. L’esperienza della prima accoglienza dei migranti.
    Intervista a cura di Carlo Montedoro e Gemma D’Ambrosio
  • Caro don Silvano...
    CHIESA

    Caro don Silvano...

    Il cardinale Piovanelli e la luce che la sua opera pastorale e il suo pensiero emanava. Ricordo di un grande uomo della Chiesa.
    Andrea Bigalli
  • Visti da lontano e visti da vicino

    20 luglio 2016 - Tonio Dell'Olio
  • Bambini soli
    AZIONI

    Bambini soli

    Il dramma dei minori non accompagnati che giungono alle porte dell’Europa. Sono tanti, tantissimi. Sono soli. Storia di un appello.
    E di una Risoluzione che impegna il Governo a bussare alla solidarietà dell’Europa.
    Donatella Poliandri, Alessandro Coppola
  • PAX CHRISTI

    Tempo di ponti

    Non muri, ma ponti. Anche al Brennero.
    Cronaca di un’altra Europa che chiede incontro tra popoli.
    Renato Sacco
  • Chi sono i rom?
    MINORANZE

    Chi sono i rom?

    Storia di pregiudizi e riconoscimenti (adesso) possibili.
    La diversità, la convivenza e la conoscenza reciproca.
    Culture che si intrecciano, per vincere l’indifferenza.
    Arturo Gianluca Di Giovine
  • Tra accoglienza e rifiuto
    MURI

    Tra accoglienza e rifiuto

    Nell’Europa che si barrica e chiude le frontiere la voce della filosofa Ágnes Heller ripone al centro del dibattito internazionale il tema della paura, della sicurezza ma senza barriere. Da vittima del razzismo, riapre alla speranza dell’accoglienza.
    Intervista di Francesca Celotto
  • Chi è il mio prossimo?
    PAROLA A RISCHIO

    Chi è il mio prossimo?

    Una mano protesa verso l’altro.
    Un movimento di avvicinamento al prossimo, che parte dalla compassione. Gesù, noi e gli altri.
    Anna Maffei
  • Europa dove sono le radici cristiane?

    2 marzo 2016 - Tonio Dell'Olio
  • PAX CHRISTI

    Restiamo umani

    L’angoscia per le centinaia di migliaia di profughi, le tante famiglie perseguitate e la sofferenza dei bambini hanno trovato una speranza e uno sbocco umanitario.
    Voci e testimonianza di chi non si arrende.
    E pratica la solidarietà.
    Sara Bigi ed Eugenio Morlini
  • Quella linea invisibile che separa
    FEBBRAIO 2016

    Quella linea invisibile che separa

    Muri, frontiere, confini.
    Il rapporto con l’alterità tra persone e tra popoli.
    A cura di Rosa Siciliano
  • L'umanità violata

    Giuliana Martirani
  • L’ecumenismo del quotidiano

    19 gennaio 2016 - Tonio Dell'Olio
  • Famosi e migranti

    7 gennaio 2016 - Tonio Dell’Olio
  • Vinci l'indifferenza e conquista la pace
    DICEMBRE 2015 - NUMERO MONOGRAFICO

    Vinci l'indifferenza e conquista la pace

    Speciale 49^ Giornata Mondiale della Pace
  • Natale, venire alla luce

    3 dicembre 2015 - Sergio Paronetto
  • Disperati in fuga
    MIGRANTI

    Disperati in fuga

    Dialogo con Agnes Heller, famosa pensatrice ungherese: una donna che combatte la battaglia per i diritti nel Paese che alza il filo spinato per respingere i migranti.
    Francesco Comina
  • PeaceLink e Unimondo - Dall'intolleranza al razzismo
    UNIMONDO Editoriale:

    PeaceLink e Unimondo - Dall'intolleranza al razzismo

    28 settembre 2015 - Laura Tussi
  • UNIMONDO - La diversità come paradigma dell'umano
    UNIMONDO Editoriale:

    UNIMONDO - La diversità come paradigma dell'umano

    19 settembre 2015 - Laura Tussi
  • L’idolatria dei muri

    11 settembre 2015 - Tonio Dell’Olio
pagina 2 di 5 | precedente - successiva

Dal sito

  • Editoriale
    PeaceLink esprime profonda solidarietà, vicinanza e amicizia

    Solidarietà a Sigfrido Ranucci

    Gli siamo accanto in questo momento come cittadini. Ma anche come volontari che fanno informazione e che credono nel potere della verità, nel giornalismo come esercizio del diritto alla conoscenza e come fondamento della democrazia.
    17 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Economia
    Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)

    “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”

    All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
    16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    Il ricordo della donna in occasione della Giornata di azione globale per l’aborto libero e sicuro

    Perù: Celia Ramos vittima di sterilizzazione forzata

    Deceduta il 22 luglio 1997, fu vittima del Programa Nacional de Salud Reproductiva y Planificación Familiar voluto dal fujimorismo per controllare e limitare la riproduttività delle donne indigene e contadine
    14 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    La marcia Perugia Assisi

    Il popolo della pace

    Domenica è stato davvero uno spettacolo vedere quasi 200 mila persone. Un arcobaleno di bandiere che a migliaia sventolavano lungo i 24 chilometri della Marcia. Ancora una volta da Assisi si è levata una voce forte: la pace è questione quotidiana di scelte quotidiane che coinvolgono tutti e tutte.
    14 ottobre 2025 - Sesto per la pace
  • Pace
    Per le commissione Difesa di Camera e Senato

    Lettera ai parlamentari sull'apocalisse nucleare

    Richiesta di informazioni sull’esercitazione nucleare NATO “Steadfast Noon 2025” e sui possibili impatti per la popolazione civile circa gli scenari ad alta intensità simulati
    13 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.22 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)