Qualche domanda ai parlamentari del M5s e della Lega sul "business dei migranti"
12 giugno 2018
Fulvia Gravame
Alcuni politici nazionali parlano da anni di un presunto business nella gestione dei migranti, legato ai finanziamenti gestiti dalle prefetture alle cooperative.
Ci sono state inchieste e sono in corso processi per verificare le responsabilità.
Aspettiamo che si arrivi all'accertamento della verità, considerato che la costituzione prevede la presunzione di non colpevolezza per gli imputati.
Nel frattempo, ritengo di dover porre alcune domande agli esponenti del M5s che sono stati cinque anni in parlamento all'opposizione e che ora sono al governo e ai leghisti che sono da oltre vent'anni nelle istituzioni, spesso in maggioranza:
Quante interrogazioni avete presentato per conoscere il rispetto della normativa e i risultati dei controlli?
Quanti emendamenti per avanzare proposte?
Quanti esposti avete presentato per denunziare la violazione della normativa sulle gare?
Se non avete fatto nulla di tutto ciò, l'espressione "business dei migranti" è proprio fuori posto.
Chi vi da il diritto di offendere tutti quelli che lavorano nel settore con affermazioni general generiche?
Mi auguro che nei Comuni in cui amministrate tutti gli affidamenti siano fatti a norma.
Articoli correlati
- La scuola e la popolazione multiculturale
Scuola. Le classi di accoglienza
L’Educazione per una Cittadinanza Globale a partire dalle Classi di accoglienza6 febbraio 2021 - Laura Tussi - Da sempre lavora per rivendicare il diritto alla salute
Intervista a Fiorella Gazzetta, medico in soccorso degli ultimi
Nel marzo 2009 con alcuni volontari ha dato vita ad un Ambulatorio per Cittadini senza permesso di soggiorno e senza fissa dimora. Da agosto 2020 si sono costituiti in Associazione di Volontariato.25 ottobre 2020 - Laura Tussi La nave che bloccò 7.000 migranti e contrabbandò 700.000 sigarette
La nave da guerra italiana Caprera era stata inviata a Tripoli per partecipare alla lotta contro i trafficanti di esseri umani in Libia. Alcuni membri del suo equipaggio hanno caricato merce di contrabbando.14 ottobre 2020 - Patrick Kingsley e Sara Creta- Strage a Lampedusa
Sette anni fa morirono 366 migranti
Sono trascorsi sette anni da quando a Lampedusa fra le urla persero la vita 366 donne, uomini e bambini. Urla che per i pescatori di Lampedusa percepirono e quel giorno si trasformarono in eroi, salvando circa 80 persone, afferrandole per le braccia.3 ottobre 2020 - Alessandro Puglia
Sociale.network