Migranti

Lista Diritti Globali

Archivio pubblico

Qualche domanda ai parlamentari del M5s e della Lega sul "business dei migranti"

12 giugno 2018
Fulvia Gravame

 

Alcuni politici nazionali parlano da anni di un presunto business nella gestione dei migranti, legato ai finanziamenti gestiti dalle prefetture alle cooperative. 
Ci sono state inchieste e sono in corso processi per verificare le responsabilità.
Aspettiamo che si arrivi all'accertamento della verità, considerato che la costituzione prevede la presunzione di non colpevolezza per gli imputati. 
Nel frattempo, ritengo di dover porre alcune domande agli esponenti del M5s che sono stati cinque anni in parlamento all'opposizione e che ora sono al governo e ai leghisti che sono da oltre vent'anni nelle istituzioni, spesso in maggioranza:
Quante interrogazioni avete presentato per conoscere il rispetto della normativa e i risultati dei controlli?
Quanti emendamenti per avanzare proposte? 
Quanti esposti avete presentato per denunziare la violazione della normativa sulle gare?
Se non avete fatto nulla di tutto ciò, l'espressione "business dei migranti" è proprio fuori posto.
Chi vi da il diritto di offendere tutti quelli che lavorano nel settore con affermazioni general generiche? 
Mi auguro che nei Comuni in cui amministrate tutti gli affidamenti siano fatti a norma.

 

 

 

Articoli correlati

  • Messico: la privatizzazione del controllo migratorio
    Latina
    Il lavoro sporco dei respingimenti e delle deportazioni è delegato alle imprese private.

    Messico: la privatizzazione del controllo migratorio

    Affidata alle imprese di sicurezza privata la gestione, ma soprattutto la repressione, dei migranti, che paradossalmente è cresciuta sotto la presidenza di Andrés Manuel López Obrador.
    21 maggio 2023 - David Lifodi
  • Presentazione del libro "Mariolino va per mare"
    Taranto Sociale
    Reading a San Pasquale il 12 maggio 2023

    Presentazione del libro "Mariolino va per mare"

    Può un libro per adolescenti contribuire a riportare l’attenzione di grandi e piccoli su una delle questioni più laceranti degli ultimi decenni, le migrazioni di popoli in fuga dalla guerra e dalla fame?
    5 maggio 2023 - Fulvia Gravame
  • Gli stragisti e i marinai
    Editoriale
    La strage di migranti a Crotone

    Gli stragisti e i marinai

    Servitori fedeli la Repubblica ne ha ancora: l’ufficiale che contesta la sommaria ricostruzione, l’ammiraglio che ricorda come le sue navi si dimostrarono perfettamente in grado di uscire con ogni tempo, i magistrati che aprono inchieste sulla catena di comando che impedì il salvataggio.
    6 marzo 2023 - Riccardo Orioles
  • Siamo una società di pace? La criminalizzazione della solidarietà
    Migranti
    Peacelink Common Library

    Siamo una società di pace? La criminalizzazione della solidarietà

    Mi sono avvicinata allo studio delle migrazioni, alla complessità delle storie che ogni rifugiato, richiedente asilo o migrante porta con sé. Perché le stragi delle frontiere marittime e terrestri sono catastrofi umanitarie. Qual è la nostra responsabilità? Qual è oggi il ruolo della società civile?
    21 giugno 2022 - Carmen Zaira Torretta
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.3 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)