caritas

25 Articoli
  • 4 Novembre. Anche dall’Abruzzo rinasca il monito solenne: MAI PIU’ LA GUERRA! No alle parate militari

    4 Novembre. Anche dall’Abruzzo rinasca il monito solenne: MAI PIU’ LA GUERRA! No alle parate militari

    Presentiamo anche in Abruzzo la campagna “Un’Altra Difesa è Possibile”
    Alessio Di Florio
  • Pax Christi in Palestina

    Pax Christi in Palestina

  • SOCIETÀ

    Gente fuori dalla crisi

    Verso una società che si prende cura, in un contesto di crisi. Austerità e recessione in cinque Paesi deboli nel nuovo rapporto di Caritas Europa.
    Walter Nanni
  • Donne che cambiano il mondo
    Sabato 7 maggio ore 18.30 a villa piazzo-Pettinengo

    Donne che cambiano il mondo

    Incontro con la dott.ssa Chiara Castellani: è un'iniziativa organizzata da Associazione Pace e Futuro e dalla Caritas Biella
    3 maggio 2011 - Amici di Chiara Castellani
  • Emergenza Nord Africa

    Emergenza Nord Africa

    La rivolta, iniziata in Tunisia, passando per l'Egitto, è arrivata in maniera drammatica anche in Libia. Ma queste inquietudini si sono manifestate praticamente in tutti i Paesi musulmani dell'Africa.
    25 febbraio 2011
  • Intervista sulla Thailandia

    Intervista sulla Thailandia

    Ascolta sul sito di Caritas Italiana l'intervista radio del 28 giugno a Massimo Pallottino, operatore dell'Ufficio Asia e Oceania di Caritas Italiana, che aggiorna sulla situazione attuale in Thailandia e Myanmar, nonchè sull'impegno della Caritas.
    9 luglio 2010
  • Intervista sulla Terra Santa

    Intervista sulla Terra Santa

    Ascolta sul sito di Caritas Italiana l'intervista radio del 14 giugno a Silvio Tessari, operatore dell'Ufficio Medio Oriente e Nord Africa di Caritas Italiana, che aggiorna sulla situazione attuale in Terra Santa e sull'impegno della Caritas.
    14 giugno 2010
  • Aggiornamento dell'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR)

    Marzo 2010
  • Documenti e approfondimenti

    Articoli, campagne e documenti per approfondire e capire meglio le questioni del conflitto
  • Gli attori del conflitto

    Gli Stati e i gruppi artefici del conflitto
  • La storia del conflitto in Somalia

    La storia del conflitto in Somalia

    In questa sezione vengono ripercorse le tappe fondamentali della storia della Somalia e dei suoi conflitti
  • INIZIATIVE

    Il realismo della nonviolenza

    Il sogno di Isaia e l’annuncio di Cristo: sintesi di un convegno promosso da Pax Christi con Cei e Caritas italiana.
    Sergio Paronetto
  • Haiti

    Haiti

    Un approfondimento sulla situazione sociale ed ambientale ad Haiti, uno dei paesi più poveri del mondo, prima del terremoto del 12 gennaio 2010
  • Kosovo: mostra "Insieme"

    Kosovo: mostra "Insieme"

    A 10 anni dalla fine della guerra in Kosovo (1999-2009), Caritas Italiana ha realizzato una mostra che raccoglie foto e testimonianze del suo impegno con la gente.
  • 12 gennaio 2009: il progetto di aiuto di Caritas Italiana

    12 gennaio 2009: il progetto di aiuto di Caritas Italiana

    Nel servizio, il racconto della disastrosa situazione economica georgiana dopo il conflitto dell'estate 2008, e il progetto messo in campo da Caritas Italiana e Caritas Georgia. Il servizio è realizzato da Maurizio Di Schino, le riprese sono di Massimiliano Tomassoni, il montaggio di Giuseppe Pasqual.
  • 5 gennaio 2009:  l'impegno di Caritas

    5 gennaio 2009: l'impegno di Caritas

    Nel servizio, le storie degli abitanti al confine con la regione separatista dell'Ossezia del Sud e l'impegno di Caritas nell'assitenza e la ricostruzione. Il servizio è realizzato da Maurizio Di Schino, le riprese sono di Massimiliano Tomassoni, il montaggio di Simone Piroli.
  • 24 dicembre 2008: le foto degli orrori

    24 dicembre 2008: le foto degli orrori

    In questo servizio si torna a parlare della situazione in Georgia, in particolare con una intervista al Nunzio apostolico Claudio Gugerotti, che commenta alcune foto delle vittime della guerra. Il servizio è realizzato da Maurizio Di Schino, le riprese sono di Massimiliano Tomassoni, il montaggio di Gianluca Cardinale.
  • 20 dicembre 2008: la situazione dei profughi georgiani

    20 dicembre 2008: la situazione dei profughi georgiani

    Servizio di Sat 2000, andato in onda sabato 20 dicembre 2008, che racconta la situazione dei profughi georgiani dopo il conflitto armato dell'estate 2008. Il servizio è realizzato da Maurizio Di Schino, le riprese sono di Massimiliano Tomassoni, il montaggio di Marcelo Teruel.
  • Intervista al direttore di Caritas Congo, Bruno Miteyo

    Intervista al direttore di Caritas Congo, Bruno Miteyo

    Per "TG2 Storie" (22/11/2008), Christiana Ruggeri ha intervistato il direttore della Caritas in Congo, Bruno Miteyo, che parla del conflitto divampato nella regione del KIVU.
    29 dicembre 2008
  • Per testimoniare la carità

    Natale 2005
  • Le dinamiche italiane

    Africa marginale

    In percentuale, gli africani soggiornanti sono in calo. Si demonizza la sponda sud del Mediterraneo e la si militarizza, quando la pressione legata alla mobilità umana non è ancora così forte. Le strumentalizzazioni politiche e mediatiche alimentano la sindrome dell'assedio. Ma a morire in mare sono i disperati.
    Gianni Ballarini
  • Il 9% dei bimbi nati in Italia sono figli degli immigrati

    Lo rivela il primo rapporto Caritas-Unicef
    12 dicembre 2005 - Valeria Pini
  • «Nei Cpt ho visto bambini con il numero sul braccio»

    Vendola a Napolitano: non dirò che sono lager, ma vanno chiusi

    Il governatore della Puglia contro l' ex ministro: intervenga la Caritas
    30 giugno 2005 - Virginia Piccolillo
  • Né a S. Foca né altrove
    Report sul cpt ''regina pacis'' - 30 novembre e 2 dicembre 2002

    Né a S. Foca né altrove

    16 luglio 2003 - Luca Ruberti
  • Se questa è umanità

    Se questa è umanità

    Cronaca, grida, riflessioni su una giornata nel C.p.t. Regina Pacis di San Foca (Lecce) e su ciò che ne è seguito.
    2 dicembre 2002 - Dino Frisullo

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)