chiesa

279 Articoli - pagina 1 2 3 ... 12
  • Quella inutile strage
    OTTOBRE 2014

    Quella inutile strage

    Dalla Grande Guerra a noi. Perché non accada mai più!
    A cura di Francesca Comina
  • Tra Dio e mammona
    SETTEMBRE 2014

    Tra Dio e mammona

    La Chiesa e il denaro
    A cura di Vittoria Prisciandaro e Rosa Siciliano
  • È il momento!

    Conclusioni dell’incontro di Chiesadeituttichiesadeipoveri del 17 maggio 2014 sulla Lumen gentium a Roma
  • POTERE DEI SEGNI

    Le passioni tristi

    Politica e rancore: quale valutazione possiamo dare oggi all’agire politico?
    Arte nobile e servizio o scoraggiata resa alla città saccheggiata?
    Francesco Comina
  • PAX CHRISTI

    Una Chiesa in fermento

    La comunità cristiana di Tremestieri Etneo, su invito del Punto Pace di Pax Christi di Catania, si interroga sulla Chiesa di oggi e sulle domande che il papato di Francesco sta aprendo.
    Giorgio Buggiani
  • CHIESA DI TUTTI CHIESA DEI POVERI

    Quale Dio oggi

    Assemblea del 17 maggio 2014 – Roma
    Raniero La Valle
  • PAROLA A RISCHIO

    Com/unità di crisi

    L’ekklesia, l’assemblea greca, la mensa, sono condivisione
    e non conoscono separazione, né esclusione di alcun tipo. Potremmo ripartire proprio da qui.
    Cristina Simonelli
  • Verso l’Assemblea di Pax Christi

    Una meraviglia coinvolgente

    9 aprile 2014 - Sergio Paronetto
  • TEATRO

    Croce e fisarmonica

    “Se passi da casa mia, fermati”: in tournè lo spettacolo teatrale di Carlo Bruni su don Tonino Bello,
    vincitore dei Teatri del Sacro dello scorso anno.
    Il racconto di una giovane spettatrice.
    Silvia Mastromarino
  • PRIMO PIANO LIBRI

    La Chiesa di tutti

    Cos’è stata la storia della Chiesa di base se non il sogno diurno di rendere il Vangelo storia nella storia?
    Francesco Comina
  • PRIMO PIANO LIBRI

    Riconciliatevi con i digami

    Un viaggio nella comunità cristiana dei primi tempi, per rileggere la questione dell’apertura della Chiesa
    ai divorziati risposati.
    Fabrizio Truini
  • ULTIMA TESSERA

    Per una Chiesa dei poveri

    Bilancio e riflessioni a un anno dalla nomina di papa Francesco.
    Luigi Bettazzi
  • PRIMO PIANO LIBRI

    Da Gerusalemme I al Vaticano III

    Un libro di Luigi Sandri sui Concili.
    Una ricerca documentata e ricca di storia e di prospettive nuove.
    Da dove viene e dove va la Chiesa?
    Rosario Giué
  • CHIESA

    La teologia liberata

    Punti di vista dall’America latina. Il Papa, la Teologia della Liberazione, la Chiesa che cammina accanto ai poveri.
    Cristiano Morsolin
  • Il Concilio, un già e non ancora

    Intervista a mons. Bettazzi
    12 dicembre 2013 - Umberto Folena
  • Il miracoloso stipendio dei preti in divisa

    6 dicembre 2013 - Daniele Martini
  • La Chiesa di tutti
    Valerio Gigante, Luca Kocci

    La Chiesa di tutti

    L’altra Chiesa: esperienze ecclesiali di frontiera, gruppi di base, movimenti e comunità, preti e laici “non allineati”
    28 novembre 2013 - Giacomo Alessandroni
  • Lettera aperta a papa Francesco

    Giancarla Codrignani
  • PRIMO PIANO LIBRI

    Per la vita della Chiesa

    L’attualità di un’agenda per il Conclave del 1978 in un libro di profonda attualità per la Chiesa di oggi.
    Fabrizio Truini
  • Sacerdoti, padri e generali
    NOVEMBRE 2013

    Sacerdoti, padri e generali

    A cura di Renato Sacco e Vittoria Prisciandaro
  • Comunità ecclesiale di S. Angelo, Noi Siamo Chiesa, Gruppo del Guado, il Graal, Rosa Bianca, Preti operai della Lombardia, Centro Helder Camara, Coordinamento 9 marzo, Rosa Bianca

    L’editto di Milano: libertà per i cristiani o anche inizio del connubio tra la Chiesa e il potere?”

    sabato 16 novembre 2013 ore 9,30-13
    Milano, sala verde Corso Matteotti 14 (metrò S.Babila)
    25 ottobre 2013 - Redazione Mosaico
  • Canonizzazione di don Tonino Bello


    Conclusa la fase diocesana del processo di Canonizzazione di don Tonino Bello

    La cerimonia si svolgerà il 30 novembre prossimo.
    Ne ha dato notizia, con commozione, Mons. Luigi Martella


    26 settembre 2013 - Diocesi di Molfetta Ruvo Giovinazzo Terlizzi
 - Ufficio Comunicazioni sociali


  • PRIMO PIANO LIBRI

    Quale riforma?

    Riforma della Chiesa e unità dei cristiani, con lo sguardo all’insegnamento del Concilio Vaticano II.
    Fabrizio Truini
  • PAX CHRISTI

    Testimone di pace

    Mons. Luigi Bettazzi, instancabile camminatore sui sentieri della pace, festeggia il cinquantesimo anniversario del suo episcopato. In quest’occasione gli rivolgiamo un augurio, facendo nostre le parole
    che don Tonino Bello gli rivolse in occasione del suo venticinquesimo anniversario.
    A cura di Rosa Siciliano
  • Recife… e i sogni di dom Hélder

    20 giugno 2013 - Renato Sacco
pagina 2 di 12 | precedente - successiva

Dal sito

  • Economia
    Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)

    “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”

    All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
    16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    Il ricordo della donna in occasione della Giornata di azione globale per l’aborto libero e sicuro

    Perù: Celia Ramos vittima di sterilizzazione forzata

    Deceduta il 22 luglio 1997, fu vittima del Programa Nacional de Salud Reproductiva y Planificación Familiar voluto dal fujimorismo per controllare e limitare la riproduttività delle donne indigene e contadine
    14 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    La marcia Perugia Assisi

    Il popolo della pace

    Domenica è stato davvero uno spettacolo vedere quasi 200 mila persone. Un arcobaleno di bandiere che a migliaia sventolavano lungo i 24 chilometri della Marcia. Ancora una volta da Assisi si è levata una voce forte: la pace è questione quotidiana di scelte quotidiane che coinvolgono tutti e tutte.
    14 ottobre 2025 - Sesto per la pace
  • Pace
    Per le commissione Difesa di Camera e Senato

    Lettera ai parlamentari sull'apocalisse nucleare

    Richiesta di informazioni sull’esercitazione nucleare NATO “Steadfast Noon 2025” e sui possibili impatti per la popolazione civile circa gli scenari ad alta intensità simulati
    13 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    Fino a quattro anni fa persino il nome “Steadfast Noon” era classificato segreto

    Oggi comincia la simulazione dell'apocalisse nucleare

    Il silenzio delle istituzioni italiane è assordante benché essa riguardi l’evento più catastrofico immaginabile per la sopravvivenza dell’umanità. Ossia la simulazione della Nato alla guerra nucleare. Per questo motivo PeaceLink ha inviato un messaggio ufficiale alle Commissioni Difesa.
    13 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.22 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)