Il TLA è un' istanza di carattere internazionale ed autonomo che analizza casi che presentano presunti danni ambientali perpetrati o che minacciano importanti risorse idriche dell' America Latina
i presupposti per costruire una nuovo modo di essere chiesa: l'elezone di Radzinger ha dimostrato quale sia la risi che vive la Chiesa Cattolica, ma non ha rivelato che c'e' un modello diverso di essere Chiesa. La crisi del modello conservatore è inserita nel contesto più ampio della crisi della civiltà occidentale e cristiana e della crisi di un impero che si definisce cristiano
Il 21,7 % della popolazione vive sotto la soglia della poverà mentre i l5,6% vive in povertà estrema, secondo i dati divulggati dall' istituto nazionale di statistica
Il Centro per lo Sviluppo Indigeno denuncia un'azione legale contro la legge indigena avanzata apparentemente da indigeni ma in realta 'fomentati da settori reazionari della societa'
8 aprile 2004 - Associazione per i popoli minacciati / Gesellschaft für bedrohte Völker
Da tutti i paesi latinomaericani arrivano denuncie di associazioni per i diritti civili sull'esistenza di processi di involuzione sociale che riducono i diritti delle donne
Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
Sociale.network