criminalità

41 Articoli - pagina 1 2
  • La vergogna di essere italiano

    11 dicembre 2009 - Tonio Dell’Olio
  • Spatuzza

    7 dicembre 2009 - Tonio Dell’Olio
  • 32 giudici messicani

    22 giugno 2009 - Tonio Dell’Olio
  • Alle frontiere del Messico

    17 giugno 2009 - Tonio Dell’Olio
  • Quanta cocaina…?

    23 gennaio 2009 - Tonio Dell'Olio
  • In difesa dei migranti

    Lettera della Commissione Giustizia e Pace della Conferenza Istituti Missionari (CIMI) alle comunità missionarie in Italia nel contesto del corrente clima sociale politico culturale in relazione ai migranti
    27 maggio 2008 - CIMI
  • EDITORIALE

    Contro i rifiuti cambia la vita

    Alex Zanotelli
  • POLITICA

    Più diritti più sicurezza

    Perché monitorare le azioni del governo Prodi? Un invito dalla società civile perché la politica che ci governa abbandoni ogni timidezza su disarmo e diritti.
    Elisa Marincola
  • AMBIENTE

    Rifiuti speciali

    Un caso come tanti: il tentativo di aprire una discarica di rifiuti speciali risveglia la cittadinanza pugliese. Lettera aperta ad Alex Zanotelli e a don Luigi Ciotti.
    Etta Ragusa
  • GUERRE

    Che cosa temiamo?

    Con la trasformazione della guerra e l’insorgere di nuove forme di potere e di conflittualità, si insinua il pericoloso timore dell’incerto e dell’inaspettato e l’idea del nemico cresce a dismisura.
    Achille Lodovisi
  • ECONOMIA

    Allarghiamo la rete

    La linfa vitale della povertà sta nell’egoismo. La cura allora non può che essere la cooperazione e il rafforzamento delle reti sociali. Intervista al prof. Stefano Zamagni.
    A cura di Marino Giuseppe Sciascia
  • Protetti e annientati
    ASSOCIAZIONI

    Protetti e annientati

    Protetti dalla legge. Ma spesso annientati come individui. Privati della loro vita. Sono i testimoni di giustizia. Un’associazione che nasce per loro.
    Filippo Trippanera
  • La costruzione sociale della devianza degli immigrati: binomio da sfatare

    La presente nota intende contribuire un spunto per riflettere rispetto ai meccanismi che alimentano il processo di criminalizzazione degli immigrati; fattori che certamente non favoriscano ai soggetti interessati una sana integrazione a livello socio-economico locale.
    5 febbraio 2006 - Hamid Barole Abdu
  • ULTIMA TESSERA

    Liberarsi dalla morsa della n’drangeta

    Intimidazioni al sindaco di Lamezia Terme. Minacce al presidente della regione Calabria. Al presidente degli industriali. Alla segretaria della Camera del Lavoro. La n’drangeta rivuole il controllo del territorio.
    Guglielmo Epifani
  • Carovana della Pace 2004

    Modena, Cesena e Locri: nuove tappe per la Carovana della Pace

    Immigrazione, carcere e criminalità le sfide incontrate dai carovanieri, circondati come sempre da tanta gente che ha partecipato alle tappe.
    15 settembre 2004 - Filippo Pallotta
  • La storia comincia nel 1642

    Pena di morte contro i minorenni negli Stati Uniti

    Gia' prima dell'indipendenza dall'Inghilterra e' stata applicata la pena capitale su minori.
    14 dicembre 2003 - Amnesty International
pagina 2 di 2 | precedente - successiva

Dal sito

  • Conflitti
    La roccaforte ucraina di Pokrovsk è destinata a cadere ma resiste in nome della stupidità militare

    Salvare gli uomini, abbandonare Pokrovsk

    Mentre la battaglia infuria e i soldati ucraini vengono spinti dal loro governo a una resistenza sempre più disperata, una domanda morale si impone: su Pokrovsk possiamo rimanere in silenzio come pacifisti o dobbiamo prendere posizione per la invocare la salvezza dei soldati ucraini?
    3 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Editoriale
    Cosa è l’“adjunct nazionale” del programma GCAP

    Scoperto un errore da oltre due miliardi di euro nei conti del Ministero della Difesa

    Era contenuto nel programma “Aeromobili a Pilotaggio Remoto per l’Aeronautica Militare”. Un programma da 2,4 miliardi di euro che ha attirato l'attenzione degli analisti militari. Poi vi è stato un "errata corrige" del Ministero e la cifra è crollata di 31 volte. Ma i conti non tornano.
    2 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Intanto il Ministero dell’Istruzione annulla il corso "la scuola non si arruola”

    Celebriamo un 4 novembre che scelga di camminare su strade di pace

    La sciagurata voglia di guerra delle classi dirigenti politiche italiane ed europee non corrisponde alla volontà di pace dei propri popoli. Crediamo che i ragazzi e le ragazze abbiano il diritto di pensare ad un mondo senza guerre esenza armi
    2 novembre 2025 - Donne in Nero - Piombino
  • Pace
    Mentre l'Europa pensa a reintrodurre la leva e a preparare i giovani allo scontro militare

    Noi per il 4 novembre sosteniamo gli obiettori di coscienza e i disertori di tutte le guerre

    Oggi soffia un nuovo vento di guerra. Sempre più spesso vengono amplificate iniziative di riarmo e di sostegno ad una mentalità bellicista e di allarme internazionale. Molti governi europei premono per un servizio militare generalizzato come obiettivo di adeguamento numerico delle forze armate.
    1 novembre 2025 - Centro di ricerca per la pace di Viterbo, Movimento Nonviolento, PeaceLink
  • Peacelink en français

    Pas de paix sans justice dans la République Démocratique du Congo

    Néné Bintu Iragi, Présidente de la Société Civile du Sud-Kivu, à l’Est de la République Démocratique du Congo. Intervention à la «Conférence pour la Paix et la Prospérité dans la Région des Grands Lacs », à Paris, le 30 octobre 2025.
    30 ottobre 2025
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)