deportazione

12 Articoli
  • Ciotti "La memoria deve trasformarsi in impegno, responsabilità e azione"
    Busto Arsizio

    Ciotti "La memoria deve trasformarsi in impegno, responsabilità e azione"

    Sono passati 81 anni dall'attacco nazista alle fabbriche in sciopero. Don Luigi Ciotti invita a lottare contro l'oblio e l'individualismo sfrenato
    19 gennaio 2025 - Giorgio Trucchi
  • Libro “E anche questa è la mia vita”
    Recensione

    Libro “E anche questa è la mia vita”

    Libro di Rita Trinchieri. Recensione di Laura Tussi. Hatria Edizioni
    30 gennaio 2021 - Laura Tussi
  • 27 gennaio - Giorno della Memoria: lettera a Primo Levi
    Il 27 gennaio 1945 l’Armata Rossa libera il campo di concentramento di Auschwitz

    27 gennaio - Giorno della Memoria: lettera a Primo Levi

    Ti rivolgi a noi che pratichiamo ancora oggi Antifascismo, ossia consideriamo i soprusi, le ingiustizie, e abbiamo a cuore la condizione di chi si trova nel bisogno e nell’indigenza, di chi vive le difficoltà e le ingiustizie sociali.
    27 gennaio 2021 - Laura Tussi
  • Il principio speranza
    Il sistema concentrazionario e gli orrori del nazifascismo 

    Il principio speranza

    Il principio speranza di Ernst Bloch e il principio responsabilità di Hans Jonas sono importanti moniti per la pace. La biblioteca civica popolare di Nova Milanese e l’archivio storico della città di Bolzano hanno raccolto più di 200 videotestimonianze
    12 maggio 2020 - Laura Tussi
  • Le Città di Nova Milanese e Bolzano per la Memoria storica delle Deportazioni
    Le Amministrazioni rendono pubbliche 4 nuove videotestimonianze

    Le Città di Nova Milanese e Bolzano per la Memoria storica delle Deportazioni

    Oltre 220 videotestimonianze di ex deportati civili per motivazioni politiche compongono l'importante Archivio Storico
    26 gennaio 2019 - Laura Tussi
  • PeaceLink e Unimondo - I Deportati, le testimonianze, gli eventi...
    UNIMONDO Editoriale:

    PeaceLink e Unimondo - I Deportati, le testimonianze, gli eventi...

    2 gennaio 2018 - Laura Tussi
  • UNIMONDO - Diamo un futuro alla memoria, per non dimenticare...
    UNIMONDO - In primo piano:

    UNIMONDO - Diamo un futuro alla memoria, per non dimenticare...

    23 marzo 2015 - Laura Tussi
  • TESTIMONI

    La normalità di un giusto

    La beatificazione di Odo Focherini: dall’impegno quotidiano alla cura dell’altro anche in condizioni estreme. Come il carcere e il campo di concentramento.
    Brunetto Salvarani
  • Il Progetto “Per Non Dimenticare” raccoglie le memorie dei Lager
    La Città di Nova Milanese per la Memoria Storica e la Pace

    Il Progetto “Per Non Dimenticare” raccoglie le memorie dei Lager

    Il lavoro di ricerca e di comunicazione dell'Amministrazione Comunale di Nova Milanese e della Città di Bolzano, sul tema della deportazione nazifascista.
    “Per Non Dimenticare”
    14 dicembre 2012 - Laura Tussi
  • La Memoria in Rassegna- Città di Nova Milanese e Bolzano
    Le Città di Bolzano e Nova Milanese danno inizio alla IX^ Edizione Internazionale de LA MEMORIA IN RASSEGNA

    La Memoria in Rassegna- Città di Nova Milanese e Bolzano

    Memorial, Enti, Musei, Scuole, Istituti, Associazioni, Privati e chiunque produca video sui temi di Resistenza, Deportazione e Liberazione in Europa può mandarne doppia copia all'Archivio Storico della Città di Bolzano entro il 15 marzo 2013. I video entrano a far parte dell'Archivio Audiovisivo della Memoria che conta già 349 videoproduzioni a tema, inviate da tutto il mondo.
    14 dicembre 2012 - Laura Tussi
  • Io vi chiedo scusa

    Una lettera di Don Luigi Ciotti ai Rom di Ponticelli
    16 maggio 2008 - Don Luigi Ciotti
  • 23 febbraio, memoria delle deportazioni caucasiche
    Tragedie dimenticate

    23 febbraio, memoria delle deportazioni caucasiche

    Il 23 febbraio 1944 ebbe inizio la deportazione massiccia dei popoli caucasici verso la Siberia e l'Asia centrale. Il ricordo della tragedia si ricollega oggi al movimento internazionale per i diritti umani in Cecenia
    22 febbraio 2006 - Maddalena Parolin

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Ecologia
    La replica del governo ad Angelo Bonelli

    Il ministro Urso evita il confronto sui debiti di Acciaierie d'Italia

    Nella seduta odierna è stata discussa l'interpellanza urgente sui debiti ILVA presentata da Angelo Bonelli al ministro Adolfo Urso.
    24 gennaio 2025 - Fulvia Gravame
  • Pace
    Albert - bollettino pacifista dal 20 al 26 gennaio 2025

    Come proseguirà la campagna contro l’invio delle armi in Ucraina

    Il 28 gennaio la Camera dei Deputati esaminerà il decreto governativo che autorizza un nuovo invio secretato di armi in Ucraina. Sarà comunicata all'aula la petizione, inviata ai sensi dell'articolo 50 della Costituzione, con cui tanti cittadini si oppongono alla guerra e all'invio di altre armi.
    24 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • CyberCultura
    Sono passati sette mesi dalla liberazione del fondatore di Wikileaks

    Intervista a Stefania Maurizi su Julian Assange oggi

    Maurizi è la premiata giornalista investigativa che, oltre a lavorare per diverse testate nazionali, è stata il punto di riferimento di WikiLeaks in Italia sin dal suo esordio.
    24 gennaio 2025 - Patrick Boylan
  • Sociale
    Previsti 5.660 posti in meno per il personale docente e un taglio di 2.174 unità per personale ATA

    Per far volare gli F-35 il governo taglia gli insegnanti

    Lo stipendio mensile lordo annuo di un insegnante è di 30 mila euro/anno. Ben al di sotto del costo di un'ora di volo di un F-35 che sfiora i 42 mila dollari. E così per far volare gli F-35 nell'Indopacifico, non lontano dalle coste della Cina, il governo taglia gli insegnanti.
    24 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    La base aerea di Mihail Kogalniceanu agita il dibattito politico rumeno

    In Romania è in costruzione la più grande base Nato europea

    Situata nei pressi della città di Costanza, sul Mar Nero si trova in una posizione strategica, a pochi chilometri dalla Crimea, area di tensione tra l'Ucraina e la Russia. Il candidato Georgescu, forte della maggioranza dei voti, ha affermato che potrebbe essere utilizzata per attaccare la Russia
    24 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)