• Chi siamo
  • Contattaci
  • Partecipa
  • Cerca
  • Sostienici
  • Pace
  • Cultura
  • Solidarietà
  • Cittadinanza attiva
  • Ecologia
  • Ospiti
  • Calendario
  • Liste
  • Video
  • English
  • Cerca
  • Registrati
  • Login
Ogni aumento delle spese militari aggiunge nuovo debito pubblico sulle spalle delle future generazioni e sottrae risorse essenziali a settori chiave come la sanità, l’istruzione, l'ambiente, la ricerca e il welfare. Firmiamo per chiedere di dire NO a questo disastroso piano di riarmo.
Ogni aumento delle spese militari aggiunge nuovo debito pubblico sulle spalle delle future generazioni e sottrae risorse essenziali a settori chiave come la sanità, l’istruzione, l'ambiente, la ricerca e il welfare. Firmiamo per chiedere di dire NO a questo disastroso piano di riarmo.
Parole chiave > dialogo

dialogo

243 Articoli - pagina 1 ... 7 8 9 10
  • PROGETTI

    Merendine

    La Pedagogia della Grazia in un originale progetto scolastico. Quando la scuola apre le porte alla bellezza. E al rispetto di tutti gli esseri umani. Di qualunque razza e colore.
    Beppe Bertinotti
  • No, i bambini di Gaza no!

    24 maggio 2010 - Tonio Dell'Olio
  • ECUMENISMO

    L'alterità delle religioni

    Il pluralismo religioso: una conversazione con il prof. Peter Phan.
    Patrizia Morgante
  • Gettare semi al vento

    27 gennaio 2010 - Tonio Dell'Olio
  • Buon Natale a quelli buoni

    22 dicembre 2009 - Tonio Dell’Olio
  • Ritorniamo alla politica

    18 dicembre 2009 - Tonio Dell’Olio
  • IRAQ

    Una nuova Pentecoste

    Il nostro sguardo è ancora una volta sul Medioriente. Terra lacerata da sangue e da contraddizioni, in più parti. Terra che spera. Che ha voglia di rinascere.
    Renato Sacco
  • AFRICA

    In piedi con dignità

    A margine del sinodo dei vescovi d’Africa, Pax Christi scrive…
    Renato Sacco
  • Armi e non minareti nella Svizzera postmoderna

    30 novembre 2009 - Tonio Dell’Olio
  • Il muro di Berlino e gli altri muri

    9 novembre 2009 - Tonio Dell’Olio
  • Appello Internazionale per la Gaza Freedom March

    22 ottobre 2009 - U.S. Citizens for Peace & Justice - Rome
  • Cerchiamo l’Europa da queste parti

    14 ottobre 2009 - Tonio Dell'Olio
  • Uno spiraglio nel muro di violenza

    13 ottobre 2009 - Tonio Dell'Olio
  • Arrivederci a settembre

    3 agosto 2009 - Tonio Dell'Olio
  • PAROLA A RISCHIO

    Il sapore degli incontri inattesi

    Riscopriamo il gusto di chiacchierare, di aprire il dialogo con chi non si conosce, con chi aspetta una parola nuova.
    Lidia Maggi e Angelo Reginato
  • USA

    Nuovi orizzonti per l’impero

    Le promesse di Obama ai musulmani e l’apertura al pluralismo religioso e culturale.
    Adnane Mokrani
  • PAROLA A RISCHIO

    Nostalgie d’infanzia

    I linguaggi schietti dei bambini vanni riscoperti come nota d’indignazione necessaria al tempo d’oggi.
    Lidia Maggi e Angelo Reginato
  • Le civiltà in dialogo

    Tra Islam e Occidente

    Contro l’islamofobia e l’antisemitismo.
    Gli attuali molteplici razzismi
    6 giugno 2009 - Laura Tussi
  • L'insegnamento dell'Olocausto

    La Memoria e il Dialogo

    Tra scuola e differenze sociali
    3 giugno 2009 - Laura Tussi
  • PAROLA A RISCHIO

    Un dialogo sul dialogo

    Come praticare il linguaggio del dialogo, se nessuno lo parla più? La crisi attuale coinvolge anche la nostra capacità di comunicare.
    Lidia Maggi e Angelo Reginato
  • Laicità

    29 aprile 2009 - Tonio Dell’Olio
  • MAGGIO 2009

    Problemi di natura

    La Chiesa e la questione antropologica
    A cura di Vittoria Prisciandaro e Mauro Castagnaro
  • ECUMENISMO

    Osare la pace col creato

    Si è svolta a Torino l’iniziativa ecumenica: giovani di fede diverse a confronto.
    Luca Ghiretti
  • Il Nobel per la pace a Ezzedin

    9 aprile 2009 - Tonio Dell’Olio
  • Alleanza di civiltà

    8 aprile 2009 - Tonio Dell’Olio
pagina 8 di 10 | precedente - successiva

Sociale.network

Prossimi appuntamenti

  • ott
    21
    mar
    corso

    Anna Cinzia Villani riapre il suo laboratorio di canto popolare

    San Cesario di Lecce (LE)
  • ott
    22
    mer
    conferenza

    ARMI NUCLEARI E SICUREZZA UMANA

    Casale Monferrato (AL)
  • ott
    22
    mer
    rappresentazione teatrale

    La figura di don Milani al centro dei prossimi appuntamenti di Teatri a Sud

    San Cesario di Lecce (LE)
  • ott
    23
    gio
    evento

    cena sociale pro ucraina

    lecce (LE)
  • ott
    23
    gio
    presentazione

    Poesie da Gaza

    Sesto Calende (VA)
  • ott
    23
    gio
    presentazione

    Poesie da Gaza

    Sesto Calende (VA)

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Latina
    Rodrigo Paz vince il ballottaggio del 19 ottobre

    Com’è triste la Bolivia neoliberista

    Nella sfida tra la destra conservatrice di Rodrigo Paz e quella radicale di Jorge Quiroga del 19 ottobre scorso, la spunta il primo, esponente del Partido Demòcrata Cristiano. La sua ricetta, assai simile a quella del suo rivale, punta su privatizzazioni e aggiustamenti strutturali.
    20 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Conflitti
    Circa 1,5 milioni di cittadini sono "ricercati" dai Centri Territoriali di Reclutamento

    Perché l'Ucraina non può arrestare i suoi disertori

    Se sommiamo gli evasori amministrativi (1,5 milioni) e i casi penali (290.000), lo Stato ucraino si trova a dover gestire quasi 1,8 milioni di infrazioni in un contesto di guerra totale. Questi numeri sono gestibili?
    19 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace

    Gli statunitensi a Firenze protestano contro il tiranno alla Casa Bianca

    Contemporaneamente alle 2700 manifestazioni negli USA contro il Presidente-autocrate Donald Trump, anche nel capoluogo toscano hanno inscenato una protesta i residenti statunitensi.
    19 ottobre 2025 - Redazione Toscana di Pressenza
  • Editoriale
    PeaceLink esprime profonda solidarietà, vicinanza e amicizia

    Solidarietà a Sigfrido Ranucci

    Gli siamo accanto in questo momento come cittadini. Ma anche come volontari che fanno informazione e che credono nel potere della verità, nel giornalismo come esercizio del diritto alla conoscenza e come fondamento della democrazia.
    17 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Economia
    Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)

    “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”

    All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
    16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.22 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)