dio

14 Articoli
  • Il nome di Dio è misericordia

    Recensione di un ergastolano ateo
    Carmelo Musumeci
  • PAROLA A RISCHIO

    Detentori del potere

    Il potere: da Dio a chi lo esercita.
    Rocco D'Ambrosio
  • Cosa ci sarà da ridere?
    PAROLA A RISCHIO

    Cosa ci sarà da ridere?

    Bisognerebbe riscoprire la pedagogia del riso, dell’allegria. Perché ridere libera dal giogo del possesso e del potere, spezza le catene. E diviene immagine del sorriso benevolo di Dio.
    Stella Morra
  • Nasce il Fondo Salva Stati Europeo (ESM)

    Come Premio la Libertà!

    Settecento cinquanta miliardi : i primi soldi per garantire alle banche creditrici una Assicurazione sul debito pubblico degli Stati europei.
    12 aprile 2012 - Ernesto Celestini
  • TESTIMONI

    Cristo senza religioni

    Il tormento mistico nonviolento di Simone Weil.
    Sergio Paronetto
  • PAROLA A RISCHIO

    Nomi propri

    I nomi e la parola sono segno di alleanza, unica, personale, tra Dio e ciascuna persona.
    Lidia Maggi e Angelo Reginato
  • PAROLA A RISCHIO

    Il motore della pace

    L’Ulteriorità è il cercare sempre al di là di ciò che ci è noto ed è andare sempre oltre l’obiettivo già raggiunto: don Tonino e la misericodia, l’alterità e l’immagine trinataria di ogni “agenzia terrena”.
    Giovanni Mazzillo
  • Preghiere "non benedicenti"

    Preghiere di vendetta. Preghiere militari.
    21 agosto 2007 - Enrico Peyretti
  • MAGGIO 2006

    Il Dio dell’amore

    A cura di Tonio Dell'Olio
  • DONNE

    Deo Madre

    La donna e la guerra. Dei maschi.
    Nuove letture bibliche per superare l’idea di un dio maschio.
    Cristiana Mattiello
  • TEOLOGIA

    Elogio di un fuoriuscito

    Bonhoeffer non ricerca la morte. Al contrario osa e rischia la libertà dell’amore. Cioè esiste. Semplicemente. La scelta dell’azione nasce da un atto di fede.
    Silvia Meroni
  • Dio non era nel maremoto

    5 gennaio 2005 - Raniero La Valle
  • Dove sono finiti i laici adulti?
    EDITORIALE

    Dove sono finiti i laici adulti?

    Guglielmo Minervini
  • La violenza nella tradizione biblica
    EBRAISMO

    La violenza nella tradizione biblica

    Perché la guerra non può essere condotta neppure “in nome” di Dio.
    Amos Luzzatto

Dal sito

  • Palestina
    Appello

    La stampa internazionale entri a Gaza!

    Promosso dal Movimento Giustizia e Pace in Medio Oriente, Federazione Nazionale Stampa Italiana e Consiglio Nazionale Ordine dei Giornalisti Italiani
    14 novembre 2025
  • Latina
    Nelle si è compiuta una carneficina allo scopo di preparare il terreno al ritorno del bolsonarismo

    Río de Janeiro: la criminalizzazione delle periferie

    La violentissima operazione scatenata dal governatore bolsonarista dello stato, Cláudio Castro, del 28 ottobre scorso, aveva solo fini propagandistici ed elettorali
    13 novembre 2025 - David Lifodi
  • Latina

    Elezioni in Honduras: cosa c'è in gioco

    Attivista sociale analizza la situazione pre-elettorale nel paese centroamericano
    12 novembre 2025 - Giorgio Trucchi
  • Disarmo
    Una sfida legale e politica senza precedenti

    Armi a Israele: la società civile porta Leonardo e lo Stato italiano in tribunale

    AssoPacePalestina, A Buon Diritto, ATTAC, ARCI, ACLI, Pax Christi, Un Ponte Per - insieme alla cittadina palestinese Hala Abulebdeh - hanno depositato un ricorso al Tribunale civile di Roma contro Leonardo Spa e lo Stato italiano, chiedendo di annullare i contratti di fornitura di armi a Israele
    12 novembre 2025 - Rossana De Simone
  • Disarmo
    E' capace di distruggere obiettivi bunkerati e sotterranei

    Il missile ipersonico americano Dark Eagle

    E' prevista l’entrata in servizio entro il 2026 in Germania sulla base di un accordo bilaterale fra USA e Germania. La sua mobilità e facilità di rilocazione ne complicano la neutralizzazione.
    11 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)