dio

14 Articoli
  • Il nome di Dio è misericordia

    Recensione di un ergastolano ateo
    Carmelo Musumeci
  • PAROLA A RISCHIO

    Detentori del potere

    Il potere: da Dio a chi lo esercita.
    Rocco D'Ambrosio
  • Cosa ci sarà da ridere?
    PAROLA A RISCHIO

    Cosa ci sarà da ridere?

    Bisognerebbe riscoprire la pedagogia del riso, dell’allegria. Perché ridere libera dal giogo del possesso e del potere, spezza le catene. E diviene immagine del sorriso benevolo di Dio.
    Stella Morra
  • Nasce il Fondo Salva Stati Europeo (ESM)

    Come Premio la Libertà!

    Settecento cinquanta miliardi : i primi soldi per garantire alle banche creditrici una Assicurazione sul debito pubblico degli Stati europei.
    12 aprile 2012 - Ernesto Celestini
  • TESTIMONI

    Cristo senza religioni

    Il tormento mistico nonviolento di Simone Weil.
    Sergio Paronetto
  • PAROLA A RISCHIO

    Nomi propri

    I nomi e la parola sono segno di alleanza, unica, personale, tra Dio e ciascuna persona.
    Lidia Maggi e Angelo Reginato
  • PAROLA A RISCHIO

    Il motore della pace

    L’Ulteriorità è il cercare sempre al di là di ciò che ci è noto ed è andare sempre oltre l’obiettivo già raggiunto: don Tonino e la misericodia, l’alterità e l’immagine trinataria di ogni “agenzia terrena”.
    Giovanni Mazzillo
  • Preghiere "non benedicenti"

    Preghiere di vendetta. Preghiere militari.
    21 agosto 2007 - Enrico Peyretti
  • MAGGIO 2006

    Il Dio dell’amore

    A cura di Tonio Dell'Olio
  • DONNE

    Deo Madre

    La donna e la guerra. Dei maschi.
    Nuove letture bibliche per superare l’idea di un dio maschio.
    Cristiana Mattiello
  • TEOLOGIA

    Elogio di un fuoriuscito

    Bonhoeffer non ricerca la morte. Al contrario osa e rischia la libertà dell’amore. Cioè esiste. Semplicemente. La scelta dell’azione nasce da un atto di fede.
    Silvia Meroni
  • Dio non era nel maremoto

    5 gennaio 2005 - Raniero La Valle
  • Dove sono finiti i laici adulti?
    EDITORIALE

    Dove sono finiti i laici adulti?

    Guglielmo Minervini
  • La violenza nella tradizione biblica
    EBRAISMO

    La violenza nella tradizione biblica

    Perché la guerra non può essere condotta neppure “in nome” di Dio.
    Amos Luzzatto

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Voltana
    Per condividere la memoria

    Archivio Luciano Marescotti

    L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
    24 aprile 2018
  • Voltana
    La lotta contro il nazifascismo in un piccolo paese della Romagna

    Il dovere di ricordare

    Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Voltana
    L'opera include testimonianze, documenti e fotografie con l'obiettivo di preservare la memoria

    Finalmente liberi!

    Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace
    Comunicato stampa del Movimento Federalista Europeo

    25 aprile: la Resistenza continua per un’Europa unita e per la pace

    24 aprile 2025 - Nicola Vallinoto
  • Pace
    Dall'ANPI: approfondisci online

    25 aprile. Utili risorse per approfondire

    Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
    Roberto Del Bianco
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.2 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)