diritti

899 Articoli - pagina 1 ... 30 31 32 ... 36
  • ULTIMA TESSERA

    No al guinzaglio

    In tanti a Piazza del Popolo: giornalisti, precari, giovani disoccupati, gente comune che chiede un’informazione diversa.
    Roberto Natale
  • Ultime dall'Iran e dal Movimento Verde in lotta contro il regime

    Bollettino Verde nr. 55 del 15 agosto 2009 - Notizie dall'Iran

    #iranelection Green Brief - Una sintesi delle notizie che giornalisti on-line, bloggers e "twitters" iraniani hanno pubblicato malgrado la censura imposta dal regime dopo il colpo di stato
    17 agosto 2009 - Koorosh
  • Prostituite

    30 luglio 2009 - Tonio Dell’Olio
  • La difesa dei valori costituzionali

    Intervista con Antonio Di Pietro

    Il rispetto della Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo
    3 luglio 2009 - Laura Tussi
  • Contro le leggi razziali

    Intervista con Gad Lerner

    Il cosmopolitismo come atteggiamento antidogmatico e creativo
    3 luglio 2009 - Laura Tussi
  • Quanto costa la buona informazione

    25 giugno 2009 - Tonio Dell’Olio
  • Mi fa male l’Iran

    24 giugno 2009 - Tonio Dell’Olio
  • ULTIMA TESSERA

    Non solo braccia

    Le nuove tendenze legislative nei confronti dei migranti: il parere della magistratura.
    Livio Pepino
  • PRIMO PIANO LIBRI

    Biscotti al cardamomo

    Alidad è un giovane afgano arrivato in Italia dopo mille avventure e peripezie.
    Un immigrato come tanti, sopravvissuto alla fuga.
    Francesco Comina
  • BOLIVIA

    Un futuro multicolore

    La nuova Carta costituzionale apre il cammino al socialismo comunitario.
    Cristiano Morsolin
  • Bambini invisibili per legge!

    18 giugno 2009 - Tonio Dell’Olio
  • Obiettivo 3: uguaglianza tra maschi e femmine

    15 maggio 2009 - Tonio Dell’Olio
  • Obiettivo 2: istruzione per tutti

    13 maggio 2009 - Tonio Dell’Olio
  • Cassazione italiana (ma sembra l'Afghanistan)

    16 aprile 2009 - Giancarla Codrignani
  • MEDIORIENTE

    Osservando Jenin

    Susanna Senigallia, della Rete Ebrei contro l’occupazione, ci racconta il pacifismo israeliano, la sua storia e quella di tanti, tra gli ebrei, che vogliono la fine di questa interminabile guerra.
    Intervista a cura di Giulia Ceccutti
  • ULTIMA TESSERA

    Sotto il velo la rabbia

    Approvato in Afghanistan il nuovo codice di famiglia che priva le donne di libertà e dignità.
    Giuliana Sgrena
  • Non avere paura

    26 marzo 2009 - Tonio Dell’Olio
  • COOPERAZIONE

    Salute senza frontiere?

    Sanità globale e cooperazione internazionale:
    tra buone intenzioni e laceranti contraddizioni.
    Nicoletta Dentico
  • ANTIMAFIE

    Gli africani di Calabria

    Le mille verità di Rosarno: la fabbrica di clandestini e la speranza di Mama Africa.
    Tiziana Barillà
  • Costa troppo vestire Prada

    9 marzo 2009 - Tonio Dell’Olio
  • CAMPAGNE

    Il dramma in una chiave

    Luca Farina Finzi, educatore e organizzatore di progetti per profughi, ci racconta l’esperienza in Palestina con la Campagna Ponti e non Muri di Pax Christi.
    Per continuare a sperare.
    Giulia Ceccutti
  • Precario

    18 febbraio 2009 - Tonio Dell'Olio
  • CAMPAGNE

    L'informazione perduta

    Nasce Pandora TV, per liberare l’informazione da poteri occulti, marketing e tabù.
    Tra i primi aderenti anche Alex Zanotelli.
    Fabio Dell’Olio
  • RICONCILIAZIONE

    La lunga notte della Nakba

    Nell’inferno della vita palestinese, ci sono sogni di pace.
    E la pace ci sarà quando terminerà l’occupazione.
    Samah Jabr ci racconta un frammento di vita quotidiana.
    Intervista a cura di Patrizia Morgante
  • ULTIMA TESSERA

    In Rai + diritti

    Una delegazione di rappresentanti di associazioni ha incontrato il presidente del consiglio d’amministrazione della Rai.
    Elisa Marincola
pagina 31 di 36 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)