diritti sociali

6 Articoli
  • Seconda stella a destra
    MARZO 2016

    Seconda stella a destra

    Dopo cinquecento anni, l’Utopia di Thomas More è ancora attuale. Il sogno di un mondo che non esiste.
    A cura di Francesco Comina
  • Spiegatemi perché il privato costa meno

    18 ottobre 2011 - Giancarla Codrignani
  • Liberare la stampa dal guinzaglio

    15 settembre 2009 - Tonio Dell’Olio
  • Intervista con Moni Ovadia
    L’impegno politico alla luce di una profonda, costruttiva e lucida critica marxista nella “lotta” di rivendicazione per le pari dignità sociali… In Italia, per una cultura delle memorie di ieri e pluriappartenenze di oggi.

    Intervista con Moni Ovadia

    Uomo di teatro e di grande cultura, ricercatore ed abile, poliedrico interprete di un’antica tradizione, politicamente impegnato per “un’utopia realizzabile”
    Il “saltimbanco” teatrante dell’identità culturale e popolare Yddish ebraica.
    29 giugno 2009 - Laura Tussi
  • ULTIMA TESSERA

    I nuovi poveri

    La lotta alla povertà e i nuovi volti dei poveri: le regole di inclusione sociale, il ruolo degli enti locali e della politica intrecciano le proposte di Strada Facendo, l’iniziativa del Gruppo Abele e di Libera.
    Leopoldo Grosso
  • Moralmente malati
    SANITÀ

    Moralmente malati

    La necessaria revisione dello Stato sociale è divenuta il pretesto per il suo smantellamento. A cominciare dal diritto alla salute. E, invece, efficienza e solidarietà possono andare d’accordo. Alcune considerazioni etiche.
    Giannino Piana

Dal sito

  • Storia della Pace
    Il terrorismo di destra è stato supportato da uomini collegati alla Nato e della CIA

    Una regia "atlantica" dietro la strage di Bologna del 1980

    La sentenza parla di "cornice piduista" in una "prospettiva politica atlantista". Oltre al ruolo di Licio Gelli nella strage emerge infatti quello di Federico Umberto D’Amato, amico di Cossiga e affiliato alla P2, e già rappresentante del Ministro dell’Interno nel Comitato di Sicurezza della Nato.
    27 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Conflitti
    E' il documento più completo mai redatto, dieci anni di orrore documentati e mappati

    Il “Mapping Report” dell’ONU: milioni di vittime congolesi dimenticate

    Il rapporto è stato pubblicato nel 2010 ma è rimasto ampiamente ignorato perché scomodo. Redatto dall’Alto Commissariato ONU per i Diritti Umani, il rapporto descrive violenze estreme documentate con testimonianze e indagini indipendenti. Ma il governo del Ruanda lo ha contestato.
    26 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le verità scomode che emergono dall'ultimo libro di Ivan Katchanovski

    Il massacro di piazza Maidan in Ucraina nel 2014

    Sulla base di ricerche estremamente dettagliate il libro conclude che ci furono gruppi armati di manifestanti del Maidan che occuparono postazioni da cui partirono i proiettili che colpirono sia i manifestanti sia i poliziotti.
    25 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Economia
    Rischioso sostenere l'Ucraina utilizzando gli asset russi congelati

    Il Belgio gela Zelensky

    La Commissione Europea, di fronte alle difficoltà di finanziare la ricostruzione e la difesa ucraina, vorrebbe usare i beni russi attualmente congelati in Belgio. Ma il premier belga Bart De Wever frena, e così anche la Banca Centrale Europea. Vediamo perché.
    25 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Grazie al sostegno dei cittadini

    Sette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA

    L'AIA è stata impugnata davanti al Tribunale Amministrativo Regionale di Lecce. Nel dettaglio, l’AIA è stata impugnata con riferimento a sei profili di illegittimità. Per la prima volta è stata eccepita anche la questione di legittimità costituzionale dei “decreti salva Ilva”.
    23 ottobre 2025 - Redazione
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.24 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)