disoccupazione

16 Articoli
  • SOLIDARIETÀ

    Ghetto Ghana

    Nelle periferie italiane esistono ghetti di ogni tipo.
    Dove l’umanità non ha diritti né dignità. E neanche case e servizi igienici.
    Ecco il progetto di alcuni giovani volontari che desiderano offrire il proprio aiuto.
    Giulio Di Luzio
  • Oltre l’idolatria della legge

    3 novembre 2015 - Tonio Dell'Olio
  • Il fondo solidale di Landini e don Peppino

    5 giugno 2015 - Tonio Dell'Olio
  • L’Africa

    26 giugno 2014 - Tonio Dell'Olio
  • Poveri e Porshe

    3 aprile 2014 - Tonio Dell'Olio
  • Parola di cardinale

    23 gennaio 2013 - Tonio Dell'Olio
  • I preoccupati occupano

    21 novembre 2012 - Tonio Dell'Olio
  • PAROLA A RISCHIO

    Libertà e lavoro

    Il lavoro è al centro della creazione e mezzo insopprimibile della partecipazione umana alla vita del creato. Lavoro e libertà sono intrinsecamente legati tra loro. Per mezzo della verità.
    Giovanni Mazzillo
  • POTERE DEI SEGNI

    Casa comune o cassa comune?

    La crisi, l’Europa, la chiusura delle fabbriche, la disoccupazione…
    Sono temi con cui ci confrontiamo oggi e che don Tonino leggeva e commentava, con uno sguardo che sapeva andare lontano, oltre 20 anni fa.
    Tonio Dell'Olio e Renato Sacco
  • Tra l'Asinara e la miniera cilena

    25 ottobre 2010 - Tonio Dell'Olio
  • CAMPAGNE

    I diritti alzano la voce

    Tutti in piazza per chiedere un welfare che tuteli i diritti. Storia di cittadini che insorgono.
    Lucio Babolin
  • I Domenicani e le sfide del momento attuale

    24 settembre 2009 - Frati Domenicani dell’Italia Meridionale
  • No all’acquisto dei 131 cacciabombardieri Joint Strike Fighter (JSF)

    La Mozione Voto (primo firmatario Michele Nardelli) contro l’acquisto di 131 cacciabombardieri JSF - F35 da parte dell’Italia è stata approvata a larga maggioranza dal Consiglio Regionale del Trentino Alto Adige - Sud Tirolo
    6 luglio 2009
  • EDITORIALE

    Occhi nuovi

    Diego Bona
  • ECONOMIA

    Di nome precario

    Dalla disoccupazione alla precarietà: gli inganni dell’economia capitalista, trucchi e segreti di un mercato senza scrupoli e possibili vie d’uscita nelle parole di Stefano Zamagni.
    Intervista di Patrizia Morgante
  • Tutte le province presentano variazioni occupazionali positive, tranne Taranto (- 0,2%)

    Taranto, la città con maggiore disoccupazione in Puglia

    La percentuale più bassa è quella di Bari (12,1% di disoccupati) mentre Taranto si contraddistingue con il tasso più alto nella regione: ben 18,1%.
    23 novembre 2004 - Cosimo Salvatorelli

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • Pace

    Gli statunitensi a Firenze protestano contro il tiranno alla Casa Bianca

    Contemporaneamente alle 2700 manifestazioni negli USA contro il Presidente-autocrate Donald Trump, anche nel capoluogo toscano hanno inscenato una protesta i residenti statunitensi.
    19 ottobre 2025 - Redazione Toscana di Pressenza
  • Editoriale
    PeaceLink esprime profonda solidarietà, vicinanza e amicizia

    Solidarietà a Sigfrido Ranucci

    Gli siamo accanto in questo momento come cittadini. Ma anche come volontari che fanno informazione e che credono nel potere della verità, nel giornalismo come esercizio del diritto alla conoscenza e come fondamento della democrazia.
    17 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Economia
    Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)

    “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”

    All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
    16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    Il ricordo della donna in occasione della Giornata di azione globale per l’aborto libero e sicuro

    Perù: Celia Ramos vittima di sterilizzazione forzata

    Deceduta il 22 luglio 1997, fu vittima del Programa Nacional de Salud Reproductiva y Planificación Familiar voluto dal fujimorismo per controllare e limitare la riproduttività delle donne indigene e contadine
    14 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    La marcia Perugia Assisi

    Il popolo della pace

    Domenica è stato davvero uno spettacolo vedere quasi 200 mila persone. Un arcobaleno di bandiere che a migliaia sventolavano lungo i 24 chilometri della Marcia. Ancora una volta da Assisi si è levata una voce forte: la pace è questione quotidiana di scelte quotidiane che coinvolgono tutti e tutte.
    14 ottobre 2025 - Sesto per la pace
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.22 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)