don tonino bello

131 Articoli - pagina 1 2 ... 6
  • Lettera aperta a Mons. D'Ercole

    29 aprile 2020 - Tonio Dell'Olio
  • Agnese Ginocchio dona il libro "Riace. Musica per l'Umanità" al Vescovo Nogaro
    Articolo su Caserta News

    Agnese Ginocchio dona il libro "Riace. Musica per l'Umanità" al Vescovo Nogaro

    Monsignor Nogaro è stato grande amico del compianto vescovo di Molfetta don Tonino Bello, profeta di Pace
    4 novembre 2019 - Salvatore Orlando      
  • Il bacio dei piedi per servire la pace

    12 aprile 2019 - Tonio Dell'Olio
  • Attenti ad applaudire a don Tonino

    18 aprile 2018 - Tonio Dell'Olio
  • Don Tonino nei passi di Francesco
    APRILE 2018

    Don Tonino nei passi di Francesco

    A cura della redazione
  • POTERE DEI SEGNI

    Le radici e il futuro

    Era un’amicizia forte, quella tra David Maria Turoldo e don Tonino Bello. Entrambi cercatori di futuro.
    Entrambi con radici solide e profonde nel passato, nella storia.
    E, accanto a loro, i poveri.
    Sergio Paronetto
  • POTERE DEI SEGNI

    Ministri dei sogni

    Tonino Bello e Martin Luther King dipingono la pace come tavola della fraternità.
    La visione conviviale accompagna tutta la narrazione biblica.
    Sergio Paronetto
  • Scusa don Tonino...

    20 aprile 2017 - Renato Sacco
  • Con Dino e don Tonino (e Vik Utopia) sogniAmo una Pasqua di liberazione da guerre e oppressioni

    Con Dino e don Tonino (e Vik Utopia) sogniAmo una Pasqua di liberazione da guerre e oppressioni

    Il nuovo esodo, disertiAmo dalla disumanità
    15 aprile 2017 - Alessio Di Florio
  • POTERE DEI SEGNI

    Nada como el sol

    Tonino Bello e Marianela Garcia Villas, martire della speranza.
    La lotta silenziosa delle donne sudamericane e la luce che da esse promana.
    Sergio Paronetto
  • Romero e la legge-serpente

    24 marzo 2017 - Tonio Dell'Olio
  • POTERE DEI SEGNI

    Pace come martirio

    Tonino Bello e Oscar Romero: dolore e tenerezza, popolo e martirio.
    Due storie di amore infinito che si intrecciano nella croce.
    Sergio Paronetto
  • POTERE SEI SEGNI

    Tonino Bello e...

    In don Tonino Bello la pace è un grande dizionario o un atlante geografico, storico e umano sconfinato. Dopo aver visto nel 2016 il legame con papa Francesco, proponiamo ora l’interconnessione con alcuni volti di testimoni, maestri e profeti,
    sperando di sollecitare la ricerca di docenti e alunni.
    La pace è un’arte che si impara.
    Sergio Paronetto
  • CHIESA

    Diversità riconciliate

    Quali strumenti per risolvere i conflitti?
    Dall’Evangelii Gaudium a papa Francesco, da don Tonino Bello a noi: parole e profeti capaci di costruire ponti.
    Sergio Paronetto
  • MUSICA

    Svegliare l’aurora

    Sul palco è stata presentata al pubblico un’opera musicale, con coro e orchestra, dedicata al testo di don Tonino Bello su “Maria, donna dei nostri giorni”.
    Laura Binetti
  • POTERE DEI SEGNI

    Il sogno di Isaia

    Pace e giustizia sono compatibili e componibili tra loro?
    Certo, ma senza guerra.
    Senza questa folle corsa verso gli armamenti più sofisticati.
    Sergio Paronetto
  • POTERE DEI SEGNI

    Oltre l’accoglienza

    Chiesa povera: il potere di un segno. Come organizzare la speranza.
    Come restituire alla Chiesa e a noi stessi la coerenza di un messaggio di condivisione e di giustizia?
    Sergio Paronetto
  • POTERE DEI SEGNI

    Il Vangelo dei poveri

    Il Vangelo della pace. E i poveri.
    Anzi, una Chiesa povera per i poveri.
    Perché è da loro che partirà l’evangelizzazione.
    Sergio Paronetto
  • In memoria di don Tonino

    don Salvatore Leopizzi
  • Caro don Tonino...

    Lettera aperta a don Tonino Bello, nel giorno dell’anniversario della sua morte.
    20 aprile 2016 - Renato Sacco
  • POTERE DEI SEGNI

    Le differenze conviviali

    È tempo di coltivare la diversità.
    E di promuovere una comunione tra diversi, una convivialità vera tra persone, ciascuno nella sua diversità e in spirito di condivisione e fraternità autentica.
    Sergio Paronetto
  • Incontro con Mariella Tapella di Pax Christi

    In Salvador da 29 anni
    Anselmo Palini
  • POTERE DEI SEGNI

    Partire dai volti

    Nella dissolvenza dei volti è da ricercare la causa di tutte le guerre e dei conflitti tra persone. L’etica del volto come antidoto e proposta per umanizzare questo mondo.
    Sergio Paronetto
  • POTERE DEI SEGNI

    Fiore di mandorlo

    La misericordia è profezia di un mondo nuovo.
    Rileggiamola con gli occhi di don Tonino e di papa Francesco.
    Sergio Paronetto
  • POTERE DEI SEGNI

    Da Sud a Sud

    Papa Francesco e Tonino Bello: semi di speranza, segni di nonviolenza
    e sogni per il futuro. L’inquietudine creativa della pace.
    Sergio Paronetto
pagina 1 di 6 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Voltana
    Per condividere la memoria

    Archivio Luciano Marescotti

    L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
    24 aprile 2018
  • Voltana
    La lotta contro il nazifascismo in un piccolo paese della Romagna

    Il dovere di ricordare

    Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Voltana
    L'opera include testimonianze, documenti e fotografie con l'obiettivo di preservare la memoria

    Finalmente liberi!

    Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace
    Comunicato stampa del Movimento Federalista Europeo

    25 aprile: la Resistenza continua per un’Europa unita e per la pace

    24 aprile 2025 - Nicola Vallinoto
  • Pace
    Dall'ANPI: approfondisci online

    25 aprile. Utili risorse per approfondire

    Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
    Roberto Del Bianco
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.2 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)