effetto domino

4 Articoli
  • Progetti Eni:ll 22 gennaio Taranto é a Bruxelles
    Comunicato stampa

    Progetti Eni:ll 22 gennaio Taranto é a Bruxelles

    E' stata fissata per il 22 gennaio 2013, alle ore 9.20, a Bruxelles, in commissione per le petizioni, la discussione di due petizioni presentate dal comitato Legamjonici in collaborazione con l'associazione Greenaction Transnational.
    26 dicembre 2012 - Daniela Spera
  • Taranto, quanto vengono protetti e informati i cittadini? Sit-in di fronte alla Prefettura
    Comunicato stampa

    Taranto, quanto vengono protetti e informati i cittadini? Sit-in di fronte alla Prefettura

    Martedì 11 dicembre saremo davanti alla Prefettura dalle ore 10 alle ore 17 per dare continuità all'iniziativa del 5 dicembre realizzata insieme a tanti amici, sul tema della difesa della Costituzione, della legalità a Taranto e a sostegno della magistratura
    11 dicembre 2012 - Vittoria Orlando Fulvia Gravame Alessandro Marescotti
  • "Gli impianti Eni dovevano essere fermati già dal 2010"
    Nuova denuncia del Comitato ambientalista Legamjonici

    "Gli impianti Eni dovevano essere fermati già dal 2010"

    Perchè il comitato tecnico regionale non ha ordinato la sospensione delle attività?
    25 agosto 2011 - Alessandra Congedo
  • Lettera del 06/04/07 al Comitato Tecnico Regionale dei Vigili del Fuoco e p.c. al Presidente dell'Autorità Portuale di Taranto - Dott. M. Conte

    Rigassificatore di Taranto: richiesta di annullamento del Nulla Osta di Fattibilità

    Annullamento in via di autotutela, ai sensi dell’art. 21 nonies della legge n. 241/90, del nulla osta di fattibilità prot. n. 4184 del 24.5.2005 rilasciato dal Comitato Tecnico Regionale dei Vigili del Fuoco
    6 aprile 2007 - Il Comitato per il no al rigassificatore di Taranto

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Pace
    L'Europa dei sonnambuli e la rabbia della sconfitta

    Perché temere il dialogo tra Russia e Stati Uniti?

    Oggi, mentre gli Stati Uniti cercano canali di comunicazione con Mosca, c'è chi in Europa reagisce con isteria mentre occorre solo gioire perché si sta allontanando lo spettro della guerra nucleare, pericolosamente sfiorata nel 2022.
    18 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
  • Editoriale
    Un piano dai dettagli segreti

    Ucraina: l'escalation nascosta dietro il piano europeo di "interdizione"

    "Interdizione" non è sinonimo di "interposizione". Non siamo di fronte a un'operazione di pace, ma a un intervento che, per la Russia, equivale a una dichiarazione di guerra. L'invio di truppe occidentali in Ucraina sarà considerato un atto ostile, con conseguenze militari imprevedibili.
    16 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Tagliati i fondi alle associazioni che si occupano di far luce sui desaparecidos

    Argentina: la memoria selettiva di Milei

    Il presidente argentino capovolge la storia ed esalta i torturatori e gli aguzzini della dittatura militare.
    16 marzo 2025 - David Lifodi
  • Disarmo

    I distretti aerospaziali nazionali: mappe di un ecosistema regionale

    Ricostruire il tessuto produttivo di ogni regione significa scoprire l’esistenza di una filiera tecnologica e produttiva dedicata all’innovazione tecnologica militare
    16 marzo 2025 - Rossana De Simone
  • Pace
    Albert - bollettino pacifista dal 10 al 16 marzo 2025

    Un'azione europea contro il piano di riarmo della von der Leyen

    Dal 10 aprile al 9 maggio 2025 si terrà un'iniziativa internazionale contro l'aumento europeo delle spese militari. L’International Peace Bureau (IPB) denuncia il riarmo a discapito della pace, del benessere e della sostenibilità ambientale. Sul sito di PeaceLink c'è una raccolta di firme online.
    16 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)