etica

104 Articoli - pagina 1 2 ... 5
  • L'anima dell'economia

    19 novembre 2020 - Tonio Dell'Olio
  • Cernobbio e contorno

    8 settembre 2020 - Tonio Dell'Olio
  • Bye Amazon
    Un modo insolito per festeggiare i diritti dei lavoratori

    Bye Amazon

    Vale la pena abbandonare un posto di lavoro pagato un milione di dollari? In certe occasioni, pare proprio di sì!
    7 maggio 2020 - Tim Bray
  • De pecuniae
    ECONOMIA

    De pecuniae

    Alcune note che commentano il documento vaticano su economia e finanza, “Oeconomicae et pecuniariae quaestiones”. Per un discernimento etico su alcuni aspetti dell’attuale sistema economico-finanziario.
    8 ottobre 2018 - Leonardo Becchetti
  • Sfruttamento a portata di spesa
    ECONOMIA

    Sfruttamento a portata di spesa

    Anche nel fare la spesa si possono evidenziare povertà e disuguaglianze. Sfruttamento e violenze dietro cibi e case produttrici nell’ultimo rapporto di Oxfam Italia.
    Giorgia Ceccarelli
  • L'economia che cambia il mondo

    17 luglio 2018 - Tonio Dell'Olio
  • Ai danni dell'Africa povera

    11 ottobre 2017 - Tonio Dell'Olio
  • Quella svolta profetica

    4 maggio 2017 - Tonio Dell'Olio
  • ECONOMIA

    Sobrietà felice

    È possibile coniugare sobrietà con piena occupazione?
    È possibile passare dall’economia della crescita all’economia del limite?
    Francesco Gesualdi
  • Quanti più soldi

    25 novembre 2016 - Tonio Dell'Olio
  • Figli del diodenaro

    21 novembre 2016 - Tonio Dell'Olio
  • L'impresentabile De Luca

    18 novembre 2016 - Tonio Dell'Olio
  • Del denaro, della finanza e delle fedi
    NOVEMBRE 2016

    Del denaro, della finanza e delle fedi

    Parole e riflessioni sull’uso del denaro per il bene comune a partire dalle fedi.
    A cura di Nicoletta Dentico e Rosa Siciliano
  • Pagheresti 20 euro per un caffè?

    7 settembre 2016 - Massimo Marnetto
  • EDITORIALE

    Dal G8 di Genova al Giubileo del Debito

    Alex Zanotelli
  • TISA (Accordo sul commercio dei servizi)

    L’Idra dalle sette teste

    1 agosto 2016 - Alex Zanotelli
  • Quando si tratta di votare

    1 giugno 2016 - Tonio Dell'Olio
  • PeaceLink e Unimondo - Esiste un'etica in Europa?
    UNIMONDO Editoriale

    PeaceLink e Unimondo - Esiste un'etica in Europa?

    31 maggio 2016 - Laura Tussi
  • CLIMA

    Sotto questo cielo

    Verso Parigi 2015. Il cambiamento climatico come sfida etica e politica.
    Matteo Mascia
  • PAROLA A RISCHIO

    Il potere della profezia

    Sentinella, quanto resta della notte?
    Gli occhi di chi sa sognare guardando oltre.
    Oltre il tempo e la realtà.
    Occhi che vedono le piazze brulicare di bambini che giocano.
    Profeti che non tacciono. Per amore.
    Fabio Corazzina
  • PRIMO PIANO LIBRI

    Un nuovo clima di giustizia

    Uno sguardo ecumenico eco-femminista alla crisi ambientale ed etica che attraversiamo.
    Un libro da non perdere, di Letizia Tomassone.
    Sergio Paronetto
  • PAROLA A RISCHIO

    La paura dell’equità

    Il Vangelo non fa sconti. La giustizia economica e l’abbattimento delle differenze sociali e di status
    è dovere essenziale di ogni cristiano.
    Così come pagare la giusta ricompensa a chi lavora ed essere dalla parte degli ultimi.
    Fabio Corazzina
  • E ora parrocchie disarmate
    SPECIALE BANCHE ARMATE

    E ora parrocchie disarmate

    La Campagna di pressione alle banche armate, dopo l’appello di gennaio, si rivolge alle comunità cattoliche. L’attenzione all’etica e al tema dell’export di armi sia, a partire da questa quaresima, priorità anche per le comunità parrocchiali e le diocesi.
    Campagna di pressione alle banche armate
  • PAROLA A RISCHIO

    Detentori del potere

    Il potere: da Dio a chi lo esercita.
    Rocco D'Ambrosio
  • SPECIALE BANCHE ARMATE

    Soldi disarmati

    La Campagna “banche armate” promossa da Mosaico di pace, Nigrizia e Missione Oggi: a che punto siamo? Cosa possiamo fare?
    Giorgio Beretta
pagina 1 di 5 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)