In occasione del secondo anniversario della tragedia Eureco, fabbrica di stoccaggio rifiuti, dove il 4 novembre 2010 è scoppiato un terribile incendio, che ha causato la morte di 4 lavoratori e il ferimento di altri tre, si terranno le iniziative (vedi locandina allegata) che sono state organizzate dal Comitato a Sostegno dei Familiari delle Vittime e dei lavoratori Eureco, di cui fanno parte anche AIEA (Associazione Italiana Esposti Amianto) e Medicina Democratica.
30 ottobre 2012 - Laura Tussi
Il simbolo del peggiore capitalismo, che degrada, umilia, annienta…
Videoinchiesta realizzata da Giuliano Bugani e Salvo Lucchese
Il Comitato a sostegno delle famiglie delle vittime e dei lavoratori Eureco e Rifondazione Comunista a Paderno Dugnano Milano) organizzano sempre iniziative a sostegno dei familiari delle vittime sul lavoro. Rifondazione sta aiutando le vedove degli operai dell’Eureco che hanno perso la vita in un incendio scoppiato nell’azienda. E’ successo tutto 2 anni fa. E’ stata una notizia di rilevanza nazionale. Le vedove delle vittime vivono con pochi euro al mese. E’ una situazione drammatica!!!
Una bella, robusta, coraggiosa, trasversale e quanto mai sentìta anticipazione di come potrà essere il Peace Summit di Gerusalemme si è tenuta il 24 aprile a Tel Aviv. Dove in migliaia hanno riempito piazza Habima per la più grande manifestazione contro la guerra da quando la guerra è cominciata.
L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
Sociale.network