UOMINI DA BRUCIARE. Il documentario sulla tragedia Eureco.
UOMINI DA BRUCIARE.
Il documentario sulla tragedia Eureco.
Videoinchiesta realizzata da Giuliano Bugani e Salvo Lucchese
28 Giugno 2012 - ore 21
Auditorium Tilane, Paderno Dugnano (Milano)
In solidarietà con i familiari delle vittime e i lavoratori Eureco
Comitato a sostegno delle famiglie delle vittime e dei lavoratori Eureco
INFO: comitatovittime.eureco@gmail.com - Tel: 335.6863489
Il simbolo del peggiore capitalismo, che degrada, umilia, annienta…
chi detiene il capitale disprezza l’incolumità degli operai alle dipendenze, sfrutta le persone come merce, schiavizzando, e deteriorando gli stessi rapporti all’interno della classe operaia sempre più disorientata, dove prevale la legge dell’homo homini lupus di hobbesiana memoria. A proposito di capitalismo spietato, di sfruttamento, di morti sul lavoro e per il lavoro: è avvenuta l’inaugurazione della sede di Rifondazione Comunista a Paderno Dugnano (Mi).
Questo gruppo di attivisti militanti aderiscono all’impegno dei pacifisti, come PeaceLink, contro l’inquinamento industriale e le morti sul lavoro.
Il Comitato a sostegno delle famiglie delle vittime e dei lavoratori Eureco e Rifondazione Comunista a Paderno Dugnano organizzano sempre iniziative a sostegno dei familiari delle vittime sul lavoro. Rifondazione sta aiutando le vedove degli operai dell’Eureco che hanno perso la vita in un incendio scoppiato nell’azienda. E’ successo tutto 2 anni fa. E’ stata una notizia di rilevanza nazionale. Le vedove delle vittime vivono con pochi euro al mese. E’ una situazione drammatica!!!
Tutti questi gruppi solidali con le vittime del lavoro trovano spazio in PeaceLink, perché è da qui che parte la vera Rivoluzione Culturale e Nonviolenta per i diritti civili e umani.
Crediamo in una Rivoluzione Culturale e Nonviolenta che modifichi alla radice l’istinto prevaricatore dell’Uomo sul proprio simile.
Il film in particolare è stato finanziato – come indicato nei titoli di coda- grazie al contributo di :
Comitato a sostegno delle famiglie e dei Lavoratori Eureco, A.I.E.A. - Associazione Italiana Esposti Amianto, Medicina Democratica, Comitato per la difesa della Salute nei luoghi di lavoro e nel territorio, Cral Amiaque, RSU dei Lavoratori del Comune di Paderno Dugnano, Lavoratori della Metalli Preziosi, Circolo ARCI di Palazzolo Milanese - Paderno Dugnano, RSU e Direzione della Bitron di Cormano, ANPI sez. "Angelo Cazzaniga" di Paderno Dugnano, "Effetto Terra" di Paderno Dugnano, Comitato Genitori di Palazzolo Milanese, Comitato Genitori di Calderara, Rifondazione Comunista Paderno Dugnano, Partito Democratico Paderno Dugnano, Italia dei Valori Paderno Dugnano, Sinistra Critica Paderno Dugnano
e soprattutto tanti "Cittadini" di Paderno Dugnano e comuni limitrofi.
Allegati
UOMINI DA BRUCIARE. Videoinchiesta sulla tragedia EURECO.
387 Kb - Formato pdfUOMINI DA BRUCIARE. Videoinchiesta sulla tragedia EURECO. Il simbolo del capitalismo più spietato che degrada, umilia, annienta.
Articoli correlati
- Gli è stato appena assegnato un premio giornalistico per la libertà di stampa
Domenico Iannacone: "Stop al sacrificio di Taranto"
In questo videomessaggio l'autore della puntata "La polvere negli occhi" su Raitre ha dichiarato: "Voglio manifestare la mia vicinanza ai cittadini che soffrono. Sono qui a dare il mio pieno appoggio alla manifestazione che si terrà il 22 maggio a Taranto alle ore 17 in piazza Garibaldi"18 maggio 2022 - Alessandro Marescotti - Il 22 maggio manifestazione in piazza contro il dissequestro degli impianti siderurgici
ILVA: la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo dà nuovamente ragione ai cittadini
Le quattro condanne di oggi verso l'Italia sono la plastica evidenziazione di tutte le inadempienze dei governi che si sono succeduti. Le quattro condanne di oggi della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU) confermano Taranto come "zona di sacrificio" dei diritti umani.5 maggio 2022 - Associazione PeaceLink - Dichiarazioni forti in materia di diritti
Ex Ilva: Tar Lecce, superato diritto compressione salute
Il Presidente del Tar di Lecce, Antonia Pasca, ha parlato dell'Ilva all'inaugurazione dell’anno giudiziario. Nel 2021 il Tar confermò invece l’ordinanza di chiusura dell'area a caldo del sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci. - Raffronto fra la mortalità dei quartieri più inquinanti di Taranto e la mortalità regionale
Eccessi di mortalità nei tre quartieri di Taranto più vicini all'area industriale
Dal 2011 al 2019 in totale vi sono 1075 morti in eccesso di cui 803 statisticamente significativi.
L'eccesso di mortalità medio annuo è di 119 morti di cui 89 statisticamente significativi.
L'intervallo di confidenza considerato è del 90%.13 maggio 2021 - Redazione PeaceLink
Sociale.network