Il simbolo del peggiore capitalismo, che degrada, umilia, annienta… Videoinchiesta realizzata da Giuliano Bugani e Salvo Lucchese

UOMINI DA BRUCIARE. Il documentario sulla tragedia Eureco.

Il Comitato a sostegno delle famiglie delle vittime e dei lavoratori Eureco e Rifondazione Comunista a Paderno Dugnano Milano) organizzano sempre iniziative a sostegno dei familiari delle vittime sul lavoro. Rifondazione sta aiutando le vedove degli operai dell’Eureco che hanno perso la vita in un incendio scoppiato nell’azienda. E’ successo tutto 2 anni fa. E’ stata una notizia di rilevanza nazionale. Le vedove delle vittime vivono con pochi euro al mese. E’ una situazione drammatica!!!
Laura Tussi25 giugno 2012

Il Comitato a sostegno delle famiglie delle vittime e dei lavoratori Eureco e Rifondazione Comunista a Paderno Dugnano Milano) organizzano sempre iniziative a sostegno dei familiari delle vittime sul lavoro. Rifondazione sta aiutando le vedove degli operai dell’Eureco che hanno perso la vita in un incendio scoppiato nell’azienda. E’ successo tutto 2 anni fa. E’ stata una notizia di rilevanza nazionale. Le vedove delle vittime vivono con pochi euro al mese. E’ una situazione drammatica!!!

UOMINI DA BRUCIARE.

Il documentario sulla tragedia Eureco.

Videoinchiesta realizzata da Giuliano Bugani e Salvo Lucchese

28 Giugno 2012 - ore 21

Auditorium Tilane, Paderno Dugnano (Milano)

In solidarietà con i familiari delle vittime e i lavoratori Eureco

Comitato a sostegno delle famiglie delle vittime e dei lavoratori Eureco

INFO: comitatovittime.eureco@gmail.com - Tel: 335.6863489

 

Il simbolo del peggiore capitalismo, che degrada, umilia, annienta…

chi detiene il capitale disprezza l’incolumità degli operai alle dipendenze, sfrutta le persone come merce, schiavizzando, e deteriorando gli stessi rapporti all’interno della classe operaia sempre più disorientata, dove prevale la legge dell’homo homini lupus di hobbesiana memoria. A proposito di capitalismo spietato, di sfruttamento, di morti sul lavoro e per il lavoro: è avvenuta l’inaugurazione della sede di Rifondazione Comunista a Paderno Dugnano (Mi).

Questo gruppo di attivisti militanti aderiscono all’impegno dei pacifisti, come PeaceLink, contro l’inquinamento industriale e le morti sul lavoro.

Il Comitato a sostegno delle famiglie delle vittime e dei lavoratori Eureco e Rifondazione Comunista a Paderno Dugnano organizzano sempre iniziative a sostegno dei familiari delle vittime sul lavoro. Rifondazione sta aiutando le vedove degli operai dell’Eureco che hanno perso la vita in un incendio scoppiato nell’azienda. E’ successo tutto 2 anni fa. E’ stata una notizia di rilevanza nazionale. Le vedove delle vittime vivono con pochi euro al mese. E’ una situazione drammatica!!!

Tutti questi gruppi solidali con le vittime del lavoro trovano spazio in PeaceLink, perché è da qui che parte la vera Rivoluzione Culturale e Nonviolenta per i diritti civili e umani.

Crediamo in una Rivoluzione Culturale e Nonviolenta che modifichi alla radice l’istinto prevaricatore dell’Uomo sul proprio simile.

 Il film in particolare è stato finanziato – come indicato nei titoli di coda- grazie al contributo di :


Comitato a sostegno delle famiglie e dei Lavoratori Eureco, A.I.E.A. - Associazione Italiana Esposti Amianto, Medicina Democratica, Comitato per la difesa della Salute nei luoghi di lavoro e nel territorio, Cral Amiaque, RSU dei Lavoratori del Comune di Paderno Dugnano, Lavoratori della Metalli Preziosi, Circolo ARCI di Palazzolo Milanese - Paderno Dugnano, RSU e Direzione della Bitron di Cormano, ANPI sez. "Angelo Cazzaniga" di Paderno Dugnano, "Effetto Terra" di Paderno Dugnano, Comitato Genitori di Palazzolo Milanese, Comitato Genitori di Calderara, Rifondazione Comunista Paderno Dugnano, Partito Democratico Paderno Dugnano, Italia dei Valori Paderno Dugnano, Sinistra Critica Paderno Dugnano

 e soprattutto tanti "Cittadini" di Paderno Dugnano e comuni limitrofi.

Note: http://www.ildialogo.org/cEv.php?f=http://www.ildialogo.org/elezioni/dibattito_1340653910.htm

Allegati

Articoli correlati

  • Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
    Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua
  • Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto
    Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
  • Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost
    Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto
    Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)