falco accame

6 Articoli
  • Ci lascia Falco Accame
    Indimenticabile ufficiale della Marina Militare al servizio della pace

    Ci lascia Falco Accame

    Il ricordo degli amici che lo hanno conosciuto e che ne conservano il vivo ricordo. Di lui ha colpito la straordinaria umanità che lo contraddistingueva. Sapeva essere al fianco di chi lottava per la pace e obbediva con onore e passione al suo giuramento militare basato sulla Costituzione Italiana.
    13 dicembre 2021 - Redazione PeaceLink
  • Armi all'uranio, un libro nero per non dimenticare le vittime

    Nuovi casi di morti dopo missioni all'estero o servizio in poligoni. Dossier di Falco Accame
    20 giugno 2007
  • L'intervista a Falco Accame

    3 luglio 2004 - Andrea Milluzzi
  • «Ora basta: intervenga Ciampi»

    Falco Accame chiede l'intervento del capo dello Stato sul caso dei militari italiani esposti all'uranio impoverito
    3 luglio 2004
  • Uranio impoverito

    Dietro l'uranio c'e' un muro di gomma. Accame: Lo prenderemo a testate?

    L'ammiraglio chiede a gran voce che lo Stato faccia chiarezza sulla sindrome di Quirra
    14 giugno 2004 - Umberto Aime
  • Incontro di studio per il 6 marzo

    Insediamenti militari e rischio nucleare. Un'iniziativa a Taranto.

    L’incontro ha luogo presso l’Istituto Fermi, c.so Italia, 306, sabato 6 marzo, alle ore 17.30.
    Intervengono di persona:
    - Antonino Drago (fisico dell'Università di Napoli)
    - Tonino Camuso (Osservatorio Balcani - Brindisi)
    - Alessandro Marescotti (PeaceLink)

    In diretta telefonica:
    Falco Accame - ammiraglio, già presidente commissione Difesa
    p. Alex Zanotelli - Missionari Comboniani Napoli
    p. Michele Stragapede - Missionari Comboniani Bari
    Pasquale Stigliano - Scanzano
    Antonello Repetto - Sardegna
    5 marzo 2004 - Comitato per il NO al rischio nucleare e NO ad ogni altro insediamento militare a Taranto

Dal sito

  • Latina

    Le grinfie degli Stati Uniti in Honduras

    Una lunga storia di ingerenze e manipolazioni
    20 novembre 2025 - Giorgio Trucchi
  • Latina
    In Ecuador netta sconfitta di Noboa nel referendum che voleva spazzar via la Costituzione correista

    L’Ecuador rifiuta Noboa, ma il Cile strizza l’occhio a Kast

    Nelle presidenziali cilene, la candidata del Partito Comunista Jeanette Jara in lieve vantaggio sul filopinochettista José Antonio Kast al primo turno, ma al ballottaggio del 14 dicembre è assai probabile un’alleanza tra le destre conservatrici ed estreme che lo potrebbe portare alla Moneda
    19 novembre 2025 - David Lifodi
  • Latina
    Honduras

    Diritti umani ed elezioni

    Il risultato potrebbe determinare progressi o regressioni in materia di diritti
    18 novembre 2025 - Giorgio Trucchi
  • Palestina
    Appello

    La stampa internazionale entri a Gaza!

    Promosso dal Movimento Giustizia e Pace in Medio Oriente, Federazione Nazionale Stampa Italiana e Consiglio Nazionale Ordine dei Giornalisti Italiani
    14 novembre 2025
  • Latina
    Nelle si è compiuta una carneficina allo scopo di preparare il terreno al ritorno del bolsonarismo

    Río de Janeiro: la criminalizzazione delle periferie

    La violentissima operazione scatenata dal governatore bolsonarista dello stato, Cláudio Castro, del 28 ottobre scorso, aveva solo fini propagandistici ed elettorali
    13 novembre 2025 - David Lifodi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)