falco accame

6 Articoli
  • Ci lascia Falco Accame
    Indimenticabile ufficiale della Marina Militare al servizio della pace

    Ci lascia Falco Accame

    Il ricordo degli amici che lo hanno conosciuto e che ne conservano il vivo ricordo. Di lui ha colpito la straordinaria umanità che lo contraddistingueva. Sapeva essere al fianco di chi lottava per la pace e obbediva con onore e passione al suo giuramento militare basato sulla Costituzione Italiana.
    13 dicembre 2021 - Redazione PeaceLink
  • Armi all'uranio, un libro nero per non dimenticare le vittime

    Nuovi casi di morti dopo missioni all'estero o servizio in poligoni. Dossier di Falco Accame
    20 giugno 2007
  • L'intervista a Falco Accame

    3 luglio 2004 - Andrea Milluzzi
  • «Ora basta: intervenga Ciampi»

    Falco Accame chiede l'intervento del capo dello Stato sul caso dei militari italiani esposti all'uranio impoverito
    3 luglio 2004
  • Uranio impoverito

    Dietro l'uranio c'e' un muro di gomma. Accame: Lo prenderemo a testate?

    L'ammiraglio chiede a gran voce che lo Stato faccia chiarezza sulla sindrome di Quirra
    14 giugno 2004 - Umberto Aime
  • Incontro di studio per il 6 marzo

    Insediamenti militari e rischio nucleare. Un'iniziativa a Taranto.

    L’incontro ha luogo presso l’Istituto Fermi, c.so Italia, 306, sabato 6 marzo, alle ore 17.30.
    Intervengono di persona:
    - Antonino Drago (fisico dell'Università di Napoli)
    - Tonino Camuso (Osservatorio Balcani - Brindisi)
    - Alessandro Marescotti (PeaceLink)

    In diretta telefonica:
    Falco Accame - ammiraglio, già presidente commissione Difesa
    p. Alex Zanotelli - Missionari Comboniani Napoli
    p. Michele Stragapede - Missionari Comboniani Bari
    Pasquale Stigliano - Scanzano
    Antonello Repetto - Sardegna
    5 marzo 2004 - Comitato per il NO al rischio nucleare e NO ad ogni altro insediamento militare a Taranto

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Voltana
    Per condividere la memoria

    Archivio Luciano Marescotti

    L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
    24 aprile 2018
  • Voltana
    La lotta contro il nazifascismo in un piccolo paese della Romagna

    Il dovere di ricordare

    Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Voltana
    L'opera include testimonianze, documenti e fotografie con l'obiettivo di preservare la memoria

    Finalmente liberi!

    Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace
    Comunicato stampa del Movimento Federalista Europeo

    25 aprile: la Resistenza continua per un’Europa unita e per la pace

    24 aprile 2025 - Nicola Vallinoto
  • Pace
    Dall'ANPI: approfondisci online

    25 aprile. Utili risorse per approfondire

    Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
    Roberto Del Bianco
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.2 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)