frontiera

3 Articoli
  • UNIMONDO - La scuola, “terra di frontiera”
    UNIMONDO.org - Editoriale:

    UNIMONDO - La scuola, “terra di frontiera”

    Da quando è nata la Repubblica italiana quasi ogni governo ha puntato a una riforma scolastica. Gli esiti sono stati alterni, soprattutto in questi ultimi anni. Adesso ci prova Renzi. Prima di ogni provvedimento concreto occorre però avere un’idea generale su quali sono le principali sfide che l’Istituzione scolastica deve affrontare
    23 marzo 2015 - Laura Tussi
  • PeaceLink propone SCUOLA e DIDATTICA - La Scuola: "Terra di Frontiera"
    Approfondimenti:

    PeaceLink propone SCUOLA e DIDATTICA - La Scuola: "Terra di Frontiera"

    I Luoghi della Memoria, i territori e le connessioni relazionali.
    SCUOLA e DIDATTICA, La Scuola Editrice - n. 10, Giugno 2014
    4 giugno 2014 - Laura Tussi
  • La frontiera addosso

    La frontiera addosso

    Per molti ormai la frontiera non è più un luogo, ma una condizione: una condanna all'inferiorità e all'esclusione. Contro la retorica dei paladini degli arabi che dilaga in questi giorni, l'antidoto più potente è l'ultimo libro di Luca Rastello: perché la nostra politica migratoria viola sistematicamente, istituzionalmente, i diritti umani più basilari. Ed è stata strutturata insieme a tre paesi: Libia, Egitto, Tunisia
    27 marzo 2011 - Francesca Borri

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Conflitti
    Intervento della parlamentare europea Clare Daly che denuncia l'inerzia delle istituzioni europee

    "I diritti degli studenti universitari ucraini violati: un grido ignorato"

    Da settembre scorso gli studenti ucraini iscritti in università straniere si trovano bloccati nel proprio paese e sono privati di preziose opportunità di formazione all'estero. Questo in totale violazione dell'articolo 26 della Dichiarazione dei Diritti Umani delle Nazioni Unite.
    2 giugno 2023 - Sara Piccinini
  • PeaceLink English
    Italy celebrates Republic Day on June 2nd

    The Parade of Educators

    Military parades, which were not traditionally organized to commemorate June 2nd, 1946, are making a comeback in Italy fueled by a militaristic spirit that is not shared by everyone. Italian pacifist organizations contest this way of celebrating the Republic Day.
    2 giugno 2023 - PeaceLink Staff
  • Disarmo
    «Togliere i fondi dai nidi per metterli sulla produzione di armamenti per noi non è accettabile»

    Elly Schlein: «Inaccettabile usare il Pnrr per produrre armi»

    Il voto nel parlamento europeo a favore del finanziamento del munizionamento e dell'armamento dell'Ucraina con i fondi del PNRR e della coesione evidenzia come una gran parte della sinistra e dei Verdi europei abbia sostenuto questa scelta. Pubblichiamo i dati tratti dal sito dell'Europarlamento.
    1 giugno 2023 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    L'FBI spiava il movimento pacifista americano e diffondeva informazioni false

    Il contributo al movimento per la pace della giornalista investigativa Betty Medsger

    Nel 1971, in qualità di giornalista del Washington Post, Betty Medsger esaminò documenti sottratti all'FBI. Emergeva che informatori dell'FBI fornivano testimonianze false durante i processi, portando a condanne ingiuste e addirittura, in almeno un caso, orchestrando omicidi.
    1 giugno 2023 - Redazione PeaceLink
  • Cultura
    Vennero rivelate dagli attivisti anteguerra le operazioni illegali condotte dall'FBI

    Il libro "The Burglary" di Betty Medsger

    I fatti raccontati in "The Burglary" di Betty Medsger sono basati sulla vera storia del "Citizens' Commission to Investigate the FBI" e del furto di documenti dall'ufficio dell'FBI avvenuto nel 1971 in Pennsylvania. I membri del Citizens' Commission to Investigate the FBI non furono mai arrestati.
    1 giugno 2023 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.3 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)