ghana

18 Articoli
  • Il mondiale dei ghanesi

    11 luglio 2014 - Tonio Dell'Olio
  • Mezzo secolo con le proprie gambe

    A metà del guado

    Con la nascita della repubblica del Ghana, nel 1957, si apriva la stagione post-colonialista. La guerra fredda, prima, e il nuovo ordine mondiale, poi, hanno mantenuto il continente in uno status di dipendenza. Ma l’Africa, oggi, è decisa a rispondere alle sfide, preservando la propria autonomia.
    10 settembre 2007 - Giampaolo Calchi Novati
  • Ghana: cinquant'anni di indipendenza per lo stato guida dell'Africa

    L'innalzarsi dei colori del Ghana, verde, rosso e oro, fuori dal parlamento segnarono l'inizio di una nuova era di speranza per il continente.
    7 marzo 2007 - Paul Vallely
  • Ghana

    Diffidenti con le banche

    La Banca Centrale del Ghanacerca d'intervenire poiché le banche commerciali non ce la fanno ad adeguarsi, mettendosi al passo delle moderne tecniche di offerta del prodotto finanziario e di gestione. E inoltre la clientela non è propensa al risparmio per la scarsa fiducia che nutre verso gli istituti di credito.
    26 settembre 2003 - Sam Sarpong
  • Ghana

    L’auto del presidente non è sicura

    A seguito della morte recente di due parlamentari a causa d’incidenti stradali che, fra l’altro, non hanno risparmiato nemmeno i cortei presidenziali, i ghaneani stanno ora rendendosi conto di quanto pericolose siano diventate le loro strade. Molte patenti vengono acquisite illegalmente.
    Sam Sarpong
  • Ghana e Liberia

    Criminali tra i profughi

    La presenza di un campo che accoglie circa 40.000 rifugiati liberiani crea grave preoccupazione in Ghana, poiché una parte dei suoi ospiti commettono crimini efferati che minacciano la sicurezza del paese. Nel campo, destinato originariamente a sole 8000 persone, vengono anche reclutati mercenari.
    Sam Sarpong
  • Ghana

    Le Chiese aprono nuove Università

    Cattolici, metodisti, musulmani e altri hanno preso l’iniziativa di creare università private destinate a riempire il vuoto lasciato dal deterioramento dell’istruzione universitaria pubblica.
    Sam Sarpong
  • Ghana

    Cresce la lotta al crimine domestico

    La violenza fra le mura di casa ed altre forme d'abuso contro le donne sono tuttora un problema comune a tutta la società ghaneana, nonostante i tentativi di sradicarla. Aumentano però le denunce e si punta a un maggior numero di donne nei posti di comando.
    Sam Sarpong
  • Ghana

    Come sempre: risolvono le donne

    La regione settentrionale del Ghana, nonostante sia a forte vocazione agricola, soffre il peso della fame e della malnutrizione. Si stanno però adottando iniziative locali e nazionali rivolte a migliorare la sicurezza alimentare delle famiglie grazie all’impegno delle contadine arrivano i primi risultati.
    Santuah Niagia
  • Ghana

    Tragiche emigrazioni cittadine

    Il governo del Ghana, combattuto tra il bisogno di proteggere l’ambiente e la necessità di dare la terra ai diseredati, ha buttato fuori senza offrire scelta, gli abusivi dalla laguna di Korle, conosciuta da tutti come “Sodoma e Gomorra”. Centinaia di migliaia di persone hanno dovuto trasferirsi in altre baraccopoli già sovraffollate.
    Amos Safo
  • Editoriale

    Africanews staff
  • Ghana

    Il governo in alto mare nella privatizzazione dell’acqua

    In una remota e povera città del nord del Ghana, dove l’acqua è un bene assai raro, i partecipanti ad una conferenza si sono fortemente opposti alla politica governativa di privatizzazione. L’acqua è un bene nazionale che non può essere lasciato alle multinazionali.
    Santuah Niagia
  • Ghana

    Le polemiche avvelenano il riso

    I ghaneani stanno rapidamente sostituendo i loro alimenti di base tradizionali con il riso, la cui produzione è però ostacolata dalla concorrenza dei paesi sviluppati che sovvenzionano la loro agricoltura.
    Amos Safo
  • Ghana

    I musulmani elogiano la CIA

    La Coalizione delle Organizzazione Musulmane, ha violentemente protestato per i dati concernenti la religione apparsi sul censimento governativo, mettendo in rilievo il centenario timore dell’Islam di trovarsi in subordine alla cristianità. E rilevando, al contempo, che la statunitense CIA ha rilevato dati in cui la percentuale di islamici è molto più alta.
    Amos Safo
  • Ghana

    Fantasmi nel libro paga

    Astuti fantasmi hanno invaso i libri paga governativi, permettendo a capi dipartimento e contabili di travasare ingenti somme di denaro dalle casse dello Stato nelle proprie tasche. In realtà si tratta di nomi di dipendenti fittizi e già andati in pensione o addirittura deceduti e mai tolti dal libro-paga.
    Amos Safo
  • Ghana

    La tentazione della pornografia

    Ora che in Ghana il governo Rawlings è stato rimpiazzato da un altro decisamente più aperto verso i media, bisogna fare attenzione alla qualità del prodotto pubblico e privato. E’ venuto il momento di affrontare i problemi che affliggono il mondo della comunicazione che spaziano dall’immoralità alla corruzione e alla propensione alla diffusione di informazioni prive di fondamento.
    Sam Sarpong e Amos Safo
  • Ghana

    Campo di concentramento per streghe

    Nel Ghana del nord, alcune donne, accusate di stregoneria, sono state relegate con la forza in una località dove sono costrette a vivere in condizioni pietose. L'esistenza del Gambaga Witch Camp (Campo delle Streghe di Gambaga) la dice molto lunga sulla paura che hanno i ghaneani delle donne vecchie e di come gli anziani vengano trascurati e abbandonati dalle loro famiglie.
    Amos Safo
  • Ghana

    L'islam guadagna terreno

    Nel periodo precoloniale le chiese cristiane godevano di una posizione dominante, fornendo istruzione e ogni altro tipo di servizio sociale. Negli ultimi anni, invece, i musulmani hanno conquistato molto spazio in questo genere d'attività.
    Amos Safo

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Voltana
    Per condividere la memoria

    Archivio Luciano Marescotti

    L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
    24 aprile 2018
  • Voltana
    La lotta contro il nazifascismo in un piccolo paese della Romagna

    Il dovere di ricordare

    Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Voltana
    L'opera include testimonianze, documenti e fotografie con l'obiettivo di preservare la memoria

    Finalmente liberi!

    Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace
    Comunicato stampa del Movimento Federalista Europeo

    25 aprile: la Resistenza continua per un’Europa unita e per la pace

    24 aprile 2025 - Nicola Vallinoto
  • Pace
    Dall'ANPI: approfondisci online

    25 aprile. Utili risorse per approfondire

    Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
    Roberto Del Bianco
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.2 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)