giovanni paolo ii

15 Articoli
  • Che indicazioni hanno dato i Papi che hanno visitato il siderurgico di Taranto?

    I discorsi dei Pontefici Paolo VI e Papa Giovanni Paolo II sulla produzione dell'acciaio nell'impianto siderurgico di Taranto

    Abbiamo voluto analizzare i discorsi dei due pontefici hanno letto davanti agli operai del siderurgico di Taranto quando sono venuti nel 1968 e nel 1989, in quanto rappresentano una riflessione alta sul senso del lavoro in una grande fabbrica, sull'impatto dell'industria sul territorio, sul modello di sviluppo e, come tali, sono ancora molto attuali.
    21 agosto 2013 - Gianpaola Gargiulo
  • Nella Valle dei Templi

    9 maggio 2013 - Tonio Dell'Olio
  • 4 novembre 2009

    Renato Sacco
  • L’eredità difficile

    L’eredità difficile

    Avventura senza ritorno. Sconfitta dell’umanità. Silenzio di Dio. Abisso del male. Vera passione di Cristo. La guerra è un crimine. Lessico dello straordinario impegno per la pace di papa Giovanni Paolo II.
    Sergio Paronetto
  • In morte di un uomo che parlava di pace

    Non sono le parole che modificano la vita. È la volontà degli uomini. Un grande uomo, come Karol, ha saputo prestare le parole a chi non sapeva o poteva farle sentire. Un uomo che ha avuto la ventura di ricoprire un ruolo ben visibile.
    Ciò che fa male alla mia mente è il pensiero che tutto, il Bene e il Male, possano essere attribuiti a unica persona, a un'unica "bandiera". Che si dimentichi che certi valori etici sono prerogativa di tanti... Che pace, giustizia, solidarietà si fondano su ognuno di noi. Dentro ognuno di noi. Che non si possono aspettare "dall'alto", parole che tutti riconosciamo valide...
    8 aprile 2005 - Paola Maccioni
  • Il mio ricordo di Giovanni Paolo II

    8 aprile 2005 - Ettore Masina
  • Mistico militante

    Riprendiamo integralmente, in queste pagine, la lettera di Ettore Masina e il suo ricordo di Giovanni Paolo II.
    7 aprile 2005 - Ettore Masina
  • L'Imam e la comunità islamica di Salerno partecipano alla commozione per la morte del Papa

    7 aprile 2005 - Amaidia Rachid
  • Una voce contro le guerre

    7 aprile 2005 - Mons. Luigi Bettazzi
  • Giovanni Paolo II ha saputo unire non in nome del passato ma in nome di un futuro comune

    Muore il Papa che ha chiesto perdono

    Ha chiesto alla Chiesa di riconoscere i propri errori passati e di pentirsi, ma ha incontranto resistenze. Durante il suo pontificato si è sviluppata una nuova stagione di impegno civile che ha segnato una svolta rispetto al passato. In questi anni credenti e non credenti hanno marciato assieme nelle mobilitazioni per la pace, sono andati insieme nelle missioni ad aiutare i fratelli più poveri.
    2 aprile 2005 - Alessandro Marescotti
  • Nella Giornata mondiale delle Comunicazioni sociali invita i genitori a vigilare su quel che i figli vedono in tv

    Papa, monito sull'uso dei media "Servono sapienza e prudenza"

    "Le istituzioni devono varare procedure di regolamentazione per garantire il rispetto della verità e del bene comune"
  • Messaggio di Giovanni Paolo II per la 38ª giornata mondiale delle comunicazioni sociali
    Pontificium consilium de communicationibus socialibus

    Messaggio di Giovanni Paolo II per la 38ª giornata mondiale delle comunicazioni sociali

    Tema: I media in famiglia: un rischio e una ricchezza
  • La Pace sarà l'ultima parola della Storia
    Per un Vangelo della pace

    La Pace sarà l'ultima parola della Storia

    Da alcuni mesi ormai, non passa giorno e occasione in cui Giovanni Paolo II non intervenga confermando e approfondendo il suo insegnamento sulla pace.
    11 maggio 2004 - Roberto Maraglino
  • Educare alla pace, un'opera costante nelle coscienze

    L'impegno dei cristiani per la Pace

    Il Papa: "La guerra come strumento di risoluzione delle contese fra gli Stati è stata ripudiata dalla coscienza di gran parte dell'umanità". "Educare le nuove generazioni alla Pace, deve diventare sempre più stile di vita, fondato sui quattro pilastri della verità, della giustizia, dell'amore e della libertà".
    1 maggio 2004 - don Marco Pagniello
  • Presentazione del Messaggio di Giovanni Paolo II del Cardinale Renato R. Martino, Presidente del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace

    Giovanni Paolo II: la pace e' possibile

    Messaggio di Giovanni Paolo II per la celebrazione della Giornata Mondiale della Pace, 1° gennaio 2004, presentato dal Cardinale Renato R. Martino
    1 gennaio 2004 - di Redazione (redazione@vita.it)

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)