• Chi siamo
  • Contattaci
  • Partecipa
  • Cerca
  • Sostienici
  • Pace
  • Cultura
  • Solidarietà
  • Cittadinanza attiva
  • Ecologia
  • Ospiti
  • Calendario
  • Liste
  • Video
  • English
  • Cerca
  • Registrati
  • Login
Ogni aumento delle spese militari aggiunge nuovo debito pubblico sulle spalle delle future generazioni e sottrae risorse essenziali a settori chiave come la sanità, l’istruzione, l'ambiente, la ricerca e il welfare. Firmiamo per chiedere di dire NO a questo disastroso piano di riarmo.
Ogni aumento delle spese militari aggiunge nuovo debito pubblico sulle spalle delle future generazioni e sottrae risorse essenziali a settori chiave come la sanità, l’istruzione, l'ambiente, la ricerca e il welfare. Firmiamo per chiedere di dire NO a questo disastroso piano di riarmo.
Parole chiave > il dialogo

il dialogo

2 Articoli
  • Undicesima Giornata Ecumenica del Dialogo cristiano-islamico del 27 ottobre 2012
    Invitiamo così anche quest’anno a celebrare, il prossimo 27 ottobre 2012, la Undicesima Giornata Ecumenica del Dialogo cristiano-islamico, nella convinzione che sono “Beati quelli che si adoperano per la pace” (Mat 5:9)

    Undicesima Giornata Ecumenica del Dialogo cristiano-islamico del 27 ottobre 2012

    "Islam, cristianesimo, Costituzione: cristiani e musulmani a confronto con la laicità dello Stato"
    24 ottobre 2012 - Laura Tussi
  • Siria: Rompere la coltre di bugie di cui sono permeati i nostri mass media
    Intervista ad Ouday Ramadan che è stato in Siria con una delegazione italiana nel novembre scorso scampando anche ad un attentato del cosiddetto "Esercito Siriano Libero".

    Siria: Rompere la coltre di bugie di cui sono permeati i nostri mass media

    Continua il nostro impegno per la verità, unica via per la realizzazione di una pace vera. Segnaliamo la realizzazione di un'altra intervista che fornisce un altro punto di vista sulla vicenda siriana. Proponiamo questa volta l'intervista ad Ouday Ramadan che è stato in Siria con una delegazione italiana nel novembre scorso scampando anche ad un attentato del cosiddetto "Esercito Siriano Libero".
    2 marzo 2012 - Laura Tussi

Sociale.network

Prossimi appuntamenti

  • nov
    10
    lun
    conferenza

    Presentazione dell'inchiesta "Riarmo Accademico. Gli accordi tra le Università italiane e le aziende della Difesa."

    Catania
  • nov
    12
    mer
    corso

    Parole Disarmate - Scuola pubblica di teatro e pace - Avviso

    Aradeo (LE)
  • nov
    12
    mer
    conferenza

    Carovana per un'Economia di Pace

    Bari (BA)
  • nov
    12
    mer
    assemblea

    Costruiamo insieme un corteo a Lecce contro il genocidio, il riarmo e l' economia di guerra

    Cavallino (LE)
  • nov
    13
    gio
    esposizione

    Simulacrum - Breath of Haze

    Milano (MI)
  • nov
    13
    gio
    assemblea

    Progetto SEVeso - Dialoghi in Circolo

    Taranto

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Pace
    Si rischia una guerra per errore ed è urgente una mobilitazione del movimento pacifista

    Euromissili 2026, la Germania riceverà i nuovissimi Dark Eagle americani e saranno ipersonici

    Ritorna in forma nuova lo spettro che Reagan e Gorbaciov cancellarono alla fine degli anni Ottanta. Fra pochi mesi infatti potrebbe essere compiuto un passo verso l'abisso, con il dispiegamento in Germania dei missili ipersonici Dark Eagle e simmetrica dislocazione degli Oreshnik russi.
    9 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Conflitti
    Un'analisi militare della guerra in Ucraina

    La vera tattica militare russa in Ucraina e l’analisi di Mearsheimer su Pokrovsk

    Mearsheimer sottolinea nel video come la narrazione — costruita sull’idea di una Russia indebolita e di un’Ucraina in grado di vincere con l’aiuto dell’Occidente — sia avulsa dalla realtà della guerra. La battaglia di Pokrovsk è decisiva nel comprendere la distanza fra realtà e narrazione.
    9 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Editoriale
    Parla Pino Arlacchi, già direttore dell’agenzia antidroga e anticrimine dell’ONU

    Il Venezuela è un narco-Stato come dice Trump?

    Dietro la narrazione del “narco-Venezuela”, sostiene Arlacchi, non ci sono dati, ma gli interessi geopolitici di Trump. Il Venezuela resta infatti uno dei Paesi con le più grandi riserve di petrolio al mondo, e questo basta a spiegare molte ostilità.
    8 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • PeaceLink English
    The UN Climate Conference will be held in Brazil from 10 to 21 November.

    COP30 calls us to mobilize

    Meanwhile, Trump and the Republicans not only deny the climate crisis but also threaten states that choose decarbonisation and impose massive purchases of fossil fuels on Europe, using customs duties as a lever.
    7 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • PeaceLink English
    What is the GCAP “national adjunct”?

    An error worth over two billion euros has been discovered in the Ministry of Defense's accounts

    It was included in the "Remotely Piloted Aircraft for the Air Force" program. A €2.4 billion program that attracted the attention of military analysts. Then the Ministry issued a correction, and the figure dropped 31-fold. But the numbers don't add up.
    2 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
    Traduzione a cura di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)