italian crackdown

3 Articoli
  • Chi ricorda il crackdown italiano?

    A dieci anni da quell'infausto "Italian Crackdown", il file sharing sulle fibre ottiche ha sostituito la messaggistica dei modem a 300 baud. Quello che non cambia, purtroppo, è l'approccio culturale e politico alla comunicazione elettronica, oggi come ieri sempre più criminalizzata e imprigionata da lobbies che scrivono leggi "su misura"
    21 giugno 2004 - Carlo Gubitosa
  • A 10 anni dal primo Crackdown Italiano

    Un racconto di quegli anni che lasciarono un segno indelebile nella telematica amatoriale delle BBS: da allora nulla fu più come prima.
    18 giugno 2004 - Vittorio Moccia
  • Articoli e notizie sull'Italian Crackdown

    1 giugno 1994 - Vittorio Moccia

Dal sito

  • Latina

    Le grinfie degli Stati Uniti in Honduras

    Una lunga storia di ingerenze e manipolazioni
    20 novembre 2025 - Giorgio Trucchi
  • Latina
    In Ecuador netta sconfitta di Noboa nel referendum che voleva spazzar via la Costituzione correista

    L’Ecuador rifiuta Noboa, ma il Cile strizza l’occhio a Kast

    Nelle presidenziali cilene, la candidata del Partito Comunista Jeanette Jara in lieve vantaggio sul filopinochettista José Antonio Kast al primo turno, ma al ballottaggio del 14 dicembre è assai probabile un’alleanza tra le destre conservatrici ed estreme che lo potrebbe portare alla Moneda
    19 novembre 2025 - David Lifodi
  • Latina
    Honduras

    Diritti umani ed elezioni

    Il risultato potrebbe determinare progressi o regressioni in materia di diritti
    18 novembre 2025 - Giorgio Trucchi
  • Palestina
    Appello

    La stampa internazionale entri a Gaza!

    Promosso dal Movimento Giustizia e Pace in Medio Oriente, Federazione Nazionale Stampa Italiana e Consiglio Nazionale Ordine dei Giornalisti Italiani
    14 novembre 2025
  • Latina
    Nelle si è compiuta una carneficina allo scopo di preparare il terreno al ritorno del bolsonarismo

    Río de Janeiro: la criminalizzazione delle periferie

    La violentissima operazione scatenata dal governatore bolsonarista dello stato, Cláudio Castro, del 28 ottobre scorso, aveva solo fini propagandistici ed elettorali
    13 novembre 2025 - David Lifodi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)