Norme di principio in materia di assetto del sistema radiotelevisivo e della RAI-Radiotelevisione italiana Spa, nonché delega al Governo per l'emanazione del testo unico della radiotelevisione. Legge 3 maggio 2004, n. 112 (G.U. 5 maggio 2004, n. 104; s.o. n. 82)
Nessuna bacchetta magica ma un vestito da paggio, da giullare, da buffone di corte. Nessun cilindro ma nel cappello uno zecchino d'oro. Con la sua calzamaglia azzurra e la sua allegria, il mago Zurli' un incantesimo nel tempo l'ha fatto: ha lasciato sognare e cantare i bambini di mezzo secolo. Il mago, alias Cino Tortorella, rischia pero' di sparire veramente, senza fare trucchi ma con uno sciopero della fame che, aveva detto, avrebbe iniziato appena fosse stata oscurata la sua piccola emittente.
Mentre la battaglia infuria e i soldati ucraini vengono spinti dal loro governo a una resistenza sempre più disperata, una domanda morale si impone: su Pokrovsk possiamo rimanere in silenzio come pacifisti o dobbiamo prendere posizione per la invocare la salvezza dei soldati ucraini?
Era contenuto nel programma “Aeromobili a Pilotaggio Remoto per l’Aeronautica Militare”. Un programma da 2,4 miliardi di euro che ha attirato l'attenzione degli analisti militari. Poi vi è stato un "errata corrige" del Ministero e la cifra è crollata di 31 volte. Ma i conti non tornano.
La sciagurata voglia di guerra delle classi dirigenti politiche italiane ed europee non corrisponde alla volontà di pace dei propri popoli. Crediamo che i ragazzi e le ragazze abbiano il diritto di pensare ad un mondo senza guerre esenza armi
Oggi soffia un nuovo vento di guerra. Sempre più spesso vengono amplificate iniziative di riarmo e di sostegno ad una mentalità bellicista e di allarme internazionale. Molti governi europei premono per un servizio militare generalizzato come obiettivo di adeguamento numerico delle forze armate.
1 novembre 2025 - Centro di ricerca per la pace di Viterbo, Movimento Nonviolento, PeaceLink
Sociale.network