legittima difesa

7 Articoli
  • Umanitario e antiumanitario

    10 giugno 2019 - Tonio Dell'Olio
  • Difesa illegittima
    POLITICA

    Difesa illegittima

    La recente legge sulla legittima difesa alimenta le paure, l’insicurezza e accresce un clima di violenza. Dove ci porterà tutto questo difenderci ad ogni costo?
    Renato Sacco
  • Occhio per occhio?
    GIUSTIZIA

    Occhio per occhio?

    La proposta di legge sulla legittima difesa è in discussione al Senato.
    Si prevede la revisione dell’articolo 52 della nostra Costituzione.
    Di cosa si tratta? E con quali conseguenze?
    Nicola Colaianni
  • EDITORIALE

    La banalità del male

    Nicoletta Dentico
  • TEOLOGIA DELLA PACE

    Della legittima difesa

    Esistono ragioni teologiche che giustifichino il ricorso dei singoli e delle comunità alla legittima difesa?
    Un ribaltamento di visione e di pensiero che ci riporta all’amore per la vita universale.
    Quella altrui, prima che la nostra.
    Maurizio Burcini
  • Non mi sono mai posto il “problema caccia” ed il “problema armi”
    Riceviamo e, volentieri, pubblichiamo questa lettera di Daniele Maggi indirizzata alla redazione

    Non mi sono mai posto il “problema caccia” ed il “problema armi”

    Fino alle 22.40 del 5 giugno 2006
    2 novembre 2006 - Daniele Maggi
  • Bowling for columbine. Illegittima difesa

    25 gennaio 2006 - Giancarla Codrignani

Dal sito

  • Pace

    Assassino

    Nessun umano può essere mio nemico.
    4 novembre 2025 - Roberto Del Bianco
  • Conflitti
    La roccaforte ucraina di Pokrovsk è destinata a cadere ma resiste in nome della stupidità militare

    Salvare gli uomini, abbandonare Pokrovsk

    Mentre la battaglia infuria e i soldati ucraini vengono spinti dal loro governo a una resistenza sempre più disperata, una domanda morale si impone: su Pokrovsk possiamo rimanere in silenzio come pacifisti o dobbiamo prendere posizione per la invocare la salvezza dei soldati ucraini?
    3 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Editoriale
    Cosa è l’“adjunct nazionale” del programma GCAP

    Scoperto un errore da oltre due miliardi di euro nei conti del Ministero della Difesa

    Era contenuto nel programma “Aeromobili a Pilotaggio Remoto per l’Aeronautica Militare”. Un programma da 2,4 miliardi di euro che ha attirato l'attenzione degli analisti militari. Poi vi è stato un "errata corrige" del Ministero e la cifra è crollata di 31 volte. Ma i conti non tornano.
    2 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Intanto il Ministero dell’Istruzione annulla il corso "la scuola non si arruola”

    Celebriamo un 4 novembre che scelga di camminare su strade di pace

    La sciagurata voglia di guerra delle classi dirigenti politiche italiane ed europee non corrisponde alla volontà di pace dei propri popoli. Crediamo che i ragazzi e le ragazze abbiano il diritto di pensare ad un mondo senza guerre esenza armi
    2 novembre 2025 - Donne in Nero - Piombino
  • Pace
    Mentre l'Europa pensa a reintrodurre la leva e a preparare i giovani allo scontro militare

    Noi per il 4 novembre sosteniamo gli obiettori di coscienza e i disertori di tutte le guerre

    Oggi soffia un nuovo vento di guerra. Sempre più spesso vengono amplificate iniziative di riarmo e di sostegno ad una mentalità bellicista e di allarme internazionale. Molti governi europei premono per un servizio militare generalizzato come obiettivo di adeguamento numerico delle forze armate.
    1 novembre 2025 - Centro di ricerca per la pace di Viterbo, Movimento Nonviolento, PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)