La recente legge sulla legittima difesa alimenta le paure, l’insicurezza e accresce un clima di violenza. Dove ci porterà tutto questo difenderci ad ogni costo?
La proposta di legge sulla legittima difesa è in discussione al Senato.
Si prevede la revisione dell’articolo 52 della nostra Costituzione.
Di cosa si tratta? E con quali conseguenze?
Esistono ragioni teologiche che giustifichino il ricorso dei singoli e delle comunità alla legittima difesa?
Un ribaltamento di visione e di pensiero che ci riporta all’amore per la vita universale.
Quella altrui, prima che la nostra.
Maurizio Burcini
Riceviamo e, volentieri, pubblichiamo questa lettera di Daniele Maggi indirizzata alla redazione
Nelle presidenziali cilene, la candidata del Partito Comunista Jeanette Jara in lieve vantaggio sul filopinochettista José Antonio Kast al primo turno, ma al ballottaggio del 14 dicembre è assai probabile un’alleanza tra le destre conservatrici ed estreme che lo potrebbe portare alla Moneda
La violentissima operazione scatenata dal governatore bolsonarista dello stato, Cláudio Castro, del 28 ottobre scorso, aveva solo fini propagandistici ed elettorali
Sociale.network