lettera aperta

6 Articoli
  • In piazza per un’Europa libera, unita, solidale e di pace
    Lettera aperta alle persone, associazioni e movimenti costruttori di pace

    In piazza per un’Europa libera, unita, solidale e di pace

    Questa nostra lettera è rivolta a tutto il movimento per la pace che – dopo l’appello lanciato da Michele Serra a scendere in piazza per l’Europa – si sta giustamente chiedendo di “quale Europa” stiamo parlando.
    9 marzo 2025 - Nicola Vallinoto
  • San Ferdinando di Puglia: “Trasparenza Zero” e 180 giorni di malamministrazione

    San Ferdinando di Puglia: “Trasparenza Zero” e 180 giorni di malamministrazione

    C’è una città che dello “Zero” in politica amministrativa ha fatto una bandiera. In negativo. Ne ha collezionati una serie infinita. Uno zero dopo l’altro, in una sconfortante progressione, ha contabilizzato con tronfio orgoglio la propria aritmetica del nulla.
    12 ottobre 2010 - Matteo Della Torre
  • Lettera aperta a Vittorio Arrigoni, pacifista italiano

    Lettera aperta a Vittorio Arrigoni, pacifista italiano

    Credo sia dovere di ognuno di noi contribuire alla “resistenza culturale”, diffondendo il seme del risveglio, la curiosità all’informazione corretta, spronando l’anima alla ricerca della pace e della nonviolenza attiva. Mai più, dovremo lasciare l’ultima parola ai potentati economici, ai criminali legittimati e ai governi razzisti.
    10 febbraio 2009 - Lucia D’augelli
  • Al Presidente del Consiglio dei Ministri On.le Romano Prodi
    EDITORIALE

    Al Presidente del Consiglio dei Ministri On.le Romano Prodi

    p. Alex Zanotelli
  • «Dopo Erba bisogna riflettere sui media»

    Il ministro Paolo Ferrero (Prc) scrive una lettera aperta a tutti gli operatori dell'informazione per invitarli a una riflessione comune sugli «effetti devastanti» di un giornalismo che si ostina a fabbricare la figura dello straniero delinquente
    14 gennaio 2007 - Luca Fazio
  • Lettera aperta al sindaco di Introdacqua

    L'aereo militare F104 ad Introdacqua? No, grazie

    «L'aeronautica militare ha concesso l'aereo F104 ritenendo assolutamente
    meritevole la volontà dell'amministrazione di Introdacqua di farne un cippo
    monumentale in memoria dei tre militari che nel 1951 persero la loro vita
    precipitando sulle montagne del nostro paese». Così il sindaco, Giuseppe
    Giammarco (socialista, n.d.r.), spiega la scelta dell'amministrazione di
    portare in paese il ³cacciatore di stelle², rispondendo alle critiche
    dell'opposizione che nei giorni scorsi aveva attaccato duramente la
    decisione, giudicandola contraria alla cultura della pace. Giammarco
    aggiunge che il velivolo "attirerà molti curiosi, favorendo quella crescita
    turistica che con tenacia stiamo perseguendo".
    9 gennaio 2006 - Pasquale Iannamorelli

Dal sito

  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)