lettera aperta

6 Articoli
  • In piazza per un’Europa libera, unita, solidale e di pace
    Lettera aperta alle persone, associazioni e movimenti costruttori di pace

    In piazza per un’Europa libera, unita, solidale e di pace

    Questa nostra lettera è rivolta a tutto il movimento per la pace che – dopo l’appello lanciato da Michele Serra a scendere in piazza per l’Europa – si sta giustamente chiedendo di “quale Europa” stiamo parlando.
    9 marzo 2025 - Nicola Vallinoto
  • San Ferdinando di Puglia: “Trasparenza Zero” e 180 giorni di malamministrazione

    San Ferdinando di Puglia: “Trasparenza Zero” e 180 giorni di malamministrazione

    C’è una città che dello “Zero” in politica amministrativa ha fatto una bandiera. In negativo. Ne ha collezionati una serie infinita. Uno zero dopo l’altro, in una sconfortante progressione, ha contabilizzato con tronfio orgoglio la propria aritmetica del nulla.
    12 ottobre 2010 - Matteo Della Torre
  • Lettera aperta a Vittorio Arrigoni, pacifista italiano

    Lettera aperta a Vittorio Arrigoni, pacifista italiano

    Credo sia dovere di ognuno di noi contribuire alla “resistenza culturale”, diffondendo il seme del risveglio, la curiosità all’informazione corretta, spronando l’anima alla ricerca della pace e della nonviolenza attiva. Mai più, dovremo lasciare l’ultima parola ai potentati economici, ai criminali legittimati e ai governi razzisti.
    10 febbraio 2009 - Lucia D’augelli
  • Al Presidente del Consiglio dei Ministri On.le Romano Prodi
    EDITORIALE

    Al Presidente del Consiglio dei Ministri On.le Romano Prodi

    p. Alex Zanotelli
  • «Dopo Erba bisogna riflettere sui media»

    Il ministro Paolo Ferrero (Prc) scrive una lettera aperta a tutti gli operatori dell'informazione per invitarli a una riflessione comune sugli «effetti devastanti» di un giornalismo che si ostina a fabbricare la figura dello straniero delinquente
    14 gennaio 2007 - Luca Fazio
  • Lettera aperta al sindaco di Introdacqua

    L'aereo militare F104 ad Introdacqua? No, grazie

    «L'aeronautica militare ha concesso l'aereo F104 ritenendo assolutamente
    meritevole la volontà dell'amministrazione di Introdacqua di farne un cippo
    monumentale in memoria dei tre militari che nel 1951 persero la loro vita
    precipitando sulle montagne del nostro paese». Così il sindaco, Giuseppe
    Giammarco (socialista, n.d.r.), spiega la scelta dell'amministrazione di
    portare in paese il ³cacciatore di stelle², rispondendo alle critiche
    dell'opposizione che nei giorni scorsi aveva attaccato duramente la
    decisione, giudicandola contraria alla cultura della pace. Giammarco
    aggiunge che il velivolo "attirerà molti curiosi, favorendo quella crescita
    turistica che con tenacia stiamo perseguendo".
    9 gennaio 2006 - Pasquale Iannamorelli

Dal sito

  • Editoriale
    PeaceLink esprime profonda solidarietà, vicinanza e amicizia

    Solidarietà a Sigfrido Ranucci

    Gli siamo accanto in questo momento come cittadini. Ma anche come volontari che fanno informazione e che credono nel potere della verità, nel giornalismo come esercizio del diritto alla conoscenza e come fondamento della democrazia.
    17 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Economia
    Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)

    “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”

    All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
    16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    Il ricordo della donna in occasione della Giornata di azione globale per l’aborto libero e sicuro

    Perù: Celia Ramos vittima di sterilizzazione forzata

    Deceduta il 22 luglio 1997, fu vittima del Programa Nacional de Salud Reproductiva y Planificación Familiar voluto dal fujimorismo per controllare e limitare la riproduttività delle donne indigene e contadine
    14 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    La marcia Perugia Assisi

    Il popolo della pace

    Domenica è stato davvero uno spettacolo vedere quasi 200 mila persone. Un arcobaleno di bandiere che a migliaia sventolavano lungo i 24 chilometri della Marcia. Ancora una volta da Assisi si è levata una voce forte: la pace è questione quotidiana di scelte quotidiane che coinvolgono tutti e tutte.
    14 ottobre 2025 - Sesto per la pace
  • Pace
    Per le commissione Difesa di Camera e Senato

    Lettera ai parlamentari sull'apocalisse nucleare

    Richiesta di informazioni sull’esercitazione nucleare NATO “Steadfast Noon 2025” e sui possibili impatti per la popolazione civile circa gli scenari ad alta intensità simulati
    13 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.22 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)