letteratura e pace

7 Articoli
  • Francia (1900-1977)

    Jacques Prévert

    Attraverso le sue opere, esplora temi come l'amore, la guerra, la pace e la condizione umana, rendendo la sua poesia accessibile a un vasto pubblico. La poesia di Prévert è ispirata da una continua lotta al conformismo, all'obbedienza acritica al potere e all'apparato militare.
    Alessandro Marescotti
  • Italia (1917-1987)

    Carlo Cassola

    Negli anni '70 e '80, promosse numerose campagne contro le armi nucleari e il militarismo. Il suo impegno pacifista si rifletteva anche nella sua attività letteraria.
    23 ottobre 2024 - Alessandro Marescotti
  • Germania (1898-1956)

    Bertolt Brecht

    Brecht si oppose al militarismo e alla guerra attraverso le sue opere teatrali e le sue poesie. La letteratura per lui ha il compito di interrogare il pubblico a riflettere sulla responsabilità collettiva. Il suo impegno politico e culturale ha avuto un impatto duraturo sulla letteratura.
    23 ottobre 2024 - Alessandro Marescotti
  • Germania (1917-1985)

    Heinrich Böll

    Scrittore e saggista, Böll è stato uno dei più importanti autori tedeschi del XX secolo e un attivista per la pace. La sua opera si concentra sulle esperienze della guerra e le sue conseguenze sulla società. Premio Nobel per la letteratura, utilizzò la sua notorietà per sostenere cause pacifiste.
    23 ottobre 2024 - Alessandro Marescotti
  • Grecia (446 a.C. - 386 a.C.)

    Aristofane

    Aristofane usava la commedia per criticare la guerra e promuovere la pace, riflettendo sulle follie del potere e dei conflitti armati. Visse durante la Guerra del Peloponneso, un lungo scontro tra Atene e Sparta che devastò la Grecia.
    23 ottobre 2024 - Alessandro Marescotti
  • Poesia

    Uomo del mio tempo

    Salvatore Quasimodo
  • Poesia

    Nulla rimane della scolara di Hiroshima

    Primo Levi

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Voltana
    Per condividere la memoria

    Archivio Luciano Marescotti

    L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
    24 aprile 2018
  • Voltana
    La lotta contro il nazifascismo in un piccolo paese della Romagna

    Il dovere di ricordare

    Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Voltana
    L'opera include testimonianze, documenti e fotografie con l'obiettivo di preservare la memoria

    Finalmente liberi!

    Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace
    Comunicato stampa del Movimento Federalista Europeo

    25 aprile: la Resistenza continua per un’Europa unita e per la pace

    24 aprile 2025 - Nicola Vallinoto
  • Pace
    Dall'ANPI: approfondisci online

    25 aprile. Utili risorse per approfondire

    Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
    Roberto Del Bianco
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.2 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)