lunetta franco

7 Articoli
  • Taranto: l'impresa uccide la salute

    Taranto: l'impresa uccide la salute

    Un bambino si ammala di cancro da fumo pur non essendo un fumatore. Il territorio è sempre più contaminato, con conseguenze sulle attività rurali e di allevamento. La città vanta un triste primato per l'inquinamento industriale.
    23 ottobre 2008 - Lunetta Franco
  • Puliamo il mondo - Il 26 e 28 settembre a Taranto

    Puliamo il mondo - Il 26 e 28 settembre a Taranto

    Puliamo il Mondo è l'edizione italiana di Clean Up the World, il più grande appuntamento di volontariato ambientale del mondo. Il Circolo Legambiente di Taranto, con organizza per i giorni 26 e 28 settembre 2008 l’edizione tarantina dell’iniziativa di volontariato. Il programma ha ottenuto l’adesione del Comune di Taranto e la collaborazione del Centro Servizi Volontariato.
    21 settembre 2008 - Lunetta Franco
  • Il riordino della Commissione IPPC

    Il riordino della Commissione IPPC

    Il riordino bocciato dalla Commissione Ambiente della Camera: Le procedure per la concessione delle Autorizzazioni Integrate Ambientali alle Industrie Tarantine possono continuare senza pericolose interruzioni
    22 giugno 2008 - Lunetta Franco
  • Energie rinnovabili, un fondo agevolato di 5 milioni
    Un accordo per promuovere la cultura del risparmio energetico

    Energie rinnovabili, un fondo agevolato di 5 milioni

    Spazio a impianti solari, fotovoltaici, eolici e alle biomasse. Possono partecipare pubblici e privati che devono presentare uno studio di fattibilità. Secondo Di Palma, direttore della BCC, la banca è la prima in Puglia e Basilicata che si muove in questo settore. Lunetta Franco, Legambiente: vogliamo collaborare col Comune di Taranto
    23 febbraio 2008 - Sabrina Esposito
  • Inquinamento, Taranto fa il pieno di IPA e polveri sottili
    Legambiente assegna all’Ilva il 93% delle emissioni di idrocarburi. Pugliese: città dei veleni

    Inquinamento, Taranto fa il pieno di IPA e polveri sottili

    Lo stabilimento di Taranto dell’Ilva SPA da solo emette, sul totale delle emissioni derivanti dagli impianti industriali, ben il 93% degli Ipa. "I pesantissimi dati relativi alla città di Taranto - commenta Lunetta Franco, presidente Legambiente Taranto – parlano da soli e non avrebbero bisogno di alcun commento".
    23 gennaio 2008
  • Legambiente incontra l'Assessore all'Ecologia Losappio
    Al rientro dal Congresso Nazionale

    Legambiente incontra l'Assessore all'Ecologia Losappio

    Una delegazione del Circolo di Taranto, guidata dalla presidente Lunetta Franco, ha incontrato l’Assessore Losappio, per rappresentargli l’urgenza d’intervenire con azioni concrete su “una città dove il carico inquinante e le ricadute sulla salute dei cittadini date dalla pressione dell’industria pesante, sono diventate intollerabili.
    16 dicembre 2007
  • Ambiente: Servono regolamenti e piu strutture di controllo
    È quanto emerso dal workshop organizzato da Legambiente a Taranto

    Ambiente: Servono regolamenti e piu strutture di controllo

    Lunetta Franco: «Non è pensabile che questa città possa sopportare tutti questi nuovi insediamenti a fronte, peraltro, di un’attenzione quasi inesistente verso obiettivi di risparmio energetico e di utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili».
    28 ottobre 2007

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Disarmo
    A Bruxelles il 7 e l'8 luglio 2023 parliamo di pace

    Donne per la pace, contro la NATO e le politiche di guerra

    Tradito lo spirito di Helsinki. La NATO costringe gli Stati ad aumentare le spese militari, a investire nella tecnologia militare e coinvolgere donne e giovani nella formazione e nelle carriere dell'Alleanza Atlantica. Intanto, in area europea, riaffiorano chiarissime le ideologie autoritarie.
    5 giugno 2023 - Maria Pastore
  • CyberCultura
    Tra pensare di aver capito qualcuno e averlo capito veramente, c'è spesso di mezzo il mare.

    La lettera di Julian Assange al re Carlo III: due traduzioni a confronto

    Se avete letto nei media la recente lettera di Julian Assange tradotta automaticamente in italiano da Google Translate, DeepL o ChatGPT, non avete colto la sua vera “voce” né tutti i significati che, invece, il testo originale comunica. Cercheremo qui di restituire quei significati e quella voce.
    4 giugno 2023 - Patrick Boylan (contributor, L'Indipendente)
  • Disarmo
    Un recente studio scientifico ripropone la questione

    Problemi di salute mentale dei veterani e militari americani

    Dopo due decenni di guerra continua in Afghanistan, una crescente popolazione di veterani si presenta per cure di salute mentale. La depressione rimane una delle principali condizioni di salute mentale nei militari. E ogni anno più di seimila si suicidano.
  • Alex Zanotelli
    Il parlamento Ue ha approvato il sostegno della produzione di munizioni anche con i fondi del Pnrr

    "I fondi del Pnrr dovevano servire per scuola, sanità, creare possibilità di vita!"

    Alex Zanotelli: "C’è una narrativa in questo paese in cui incredibilmente la parola pace è scomparsa. La guerra in Ucraina ha riarmato l’Europa, quello che avviene fa paura". E poi: "Una Germania che si arma è pericolosa per l’Europa".
    4 giugno 2023
  • PeaceLink English
    Questions to Artificial Intelligence about the costs and benefits of continuing the war

    Are we supporting the war to defend populations and save human lives?

    I asked the software two questions. The first: “Is the future of war expected to be more or less bloody?” The second: “Will the counteroffensive provide greater security for civilians?”
    4 giugno 2023 - PeaceLink Staff
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.5 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)