lunetta franco

7 Articoli
  • Taranto: l'impresa uccide la salute

    Taranto: l'impresa uccide la salute

    Un bambino si ammala di cancro da fumo pur non essendo un fumatore. Il territorio è sempre più contaminato, con conseguenze sulle attività rurali e di allevamento. La città vanta un triste primato per l'inquinamento industriale.
    23 ottobre 2008 - Lunetta Franco
  • Puliamo il mondo - Il 26 e 28 settembre a Taranto

    Puliamo il mondo - Il 26 e 28 settembre a Taranto

    Puliamo il Mondo è l'edizione italiana di Clean Up the World, il più grande appuntamento di volontariato ambientale del mondo. Il Circolo Legambiente di Taranto, con organizza per i giorni 26 e 28 settembre 2008 l’edizione tarantina dell’iniziativa di volontariato. Il programma ha ottenuto l’adesione del Comune di Taranto e la collaborazione del Centro Servizi Volontariato.
    21 settembre 2008 - Lunetta Franco
  • Il riordino della Commissione IPPC

    Il riordino della Commissione IPPC

    Il riordino bocciato dalla Commissione Ambiente della Camera: Le procedure per la concessione delle Autorizzazioni Integrate Ambientali alle Industrie Tarantine possono continuare senza pericolose interruzioni
    22 giugno 2008 - Lunetta Franco
  • Energie rinnovabili, un fondo agevolato di 5 milioni
    Un accordo per promuovere la cultura del risparmio energetico

    Energie rinnovabili, un fondo agevolato di 5 milioni

    Spazio a impianti solari, fotovoltaici, eolici e alle biomasse. Possono partecipare pubblici e privati che devono presentare uno studio di fattibilità. Secondo Di Palma, direttore della BCC, la banca è la prima in Puglia e Basilicata che si muove in questo settore. Lunetta Franco, Legambiente: vogliamo collaborare col Comune di Taranto
    23 febbraio 2008 - Sabrina Esposito
  • Inquinamento, Taranto fa il pieno di IPA e polveri sottili
    Legambiente assegna all’Ilva il 93% delle emissioni di idrocarburi. Pugliese: città dei veleni

    Inquinamento, Taranto fa il pieno di IPA e polveri sottili

    Lo stabilimento di Taranto dell’Ilva SPA da solo emette, sul totale delle emissioni derivanti dagli impianti industriali, ben il 93% degli Ipa. "I pesantissimi dati relativi alla città di Taranto - commenta Lunetta Franco, presidente Legambiente Taranto – parlano da soli e non avrebbero bisogno di alcun commento".
    23 gennaio 2008
  • Legambiente incontra l'Assessore all'Ecologia Losappio
    Al rientro dal Congresso Nazionale

    Legambiente incontra l'Assessore all'Ecologia Losappio

    Una delegazione del Circolo di Taranto, guidata dalla presidente Lunetta Franco, ha incontrato l’Assessore Losappio, per rappresentargli l’urgenza d’intervenire con azioni concrete su “una città dove il carico inquinante e le ricadute sulla salute dei cittadini date dalla pressione dell’industria pesante, sono diventate intollerabili.
    16 dicembre 2007
  • Ambiente: Servono regolamenti e piu strutture di controllo
    È quanto emerso dal workshop organizzato da Legambiente a Taranto

    Ambiente: Servono regolamenti e piu strutture di controllo

    Lunetta Franco: «Non è pensabile che questa città possa sopportare tutti questi nuovi insediamenti a fronte, peraltro, di un’attenzione quasi inesistente verso obiettivi di risparmio energetico e di utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili».
    28 ottobre 2007

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)