marcia perugia-assisi

8 Articoli
  • EDITORIALE

    La pace in cammino

    La redazione
  • In cammino per la pace
    ULTIMA TESSERA

    In cammino per la pace

    Si è svolta la ventesima edizione della Marcia Perugia-Assisi. Con tanta, tantissima gente. Giovani soprattutto. E canti, colore, luce.
    Alex Zanotelli
  • In marcia

    Cronache di un pacifista ad Assisi
    11 ottobre 2011 - Gianantonio Farinelli
  • La marcia per la pace Perugia-Assisi e il movimento nonviolento

    Cosa direbbe Aldo Capitini?

    Invito alla riflessione
    28 luglio 2011 - Raffaello Saffioti
  • L'Italia con l’Africa: una scommessa da vincere insieme

    L'Italia con l’Africa: una scommessa da vincere insieme

    Dalla riunione del Comitato organizzatore della marcia Perugia-Assisi che si è tenuta a Assisi il 6 e 7 luglio scorso, pubblichiamo il documento di sintesi del “gruppo Africa” redatto da Francesco Cavalli. Uno stimolo ed una riflessione che guardano a concrete “prospettive operative”
    Francesco Cavalli
  • Dove sono i pacifisti?

    Dove sono i pacifisti?

    Contro la guerra senza se e senza ma: il movimento per la pace e il movimento per la giustizia globale. Cosa è? Chi lo compone? Perché tanta gente è scesa in piazza?
    Donatella Della Porta
  • L'Onu dei popoli vista dalla Gioventù Federalista Europea

    L’ O.N.U. dei Giovani a Terni e la Marcia della Pace Perugia-Assisi

    11 ottobre 2005 - Claudia De Martino e Carlo Giuseppe Imarisio
  • Marcia Perugia-Assisi 2003: messaggio del Papa ai pacifisti
    E' la prima volta che accade

    Marcia Perugia-Assisi 2003: messaggio del Papa ai pacifisti

    Ha detto: "Occorre riconoscere che forse in questi anni non si è investito molto per difendere la pace, preferendo piuttosto, talora, destinare ingenti risorse all'acquisto di armi. È stato come se si 'sprecasse' la pace. Non poche speranze si sono spente. La cronaca quotidiana ci ricorda che le guerre continuano ad avvelenare la vita dei popoli, soprattutto dei Paesi più poveri". (Fonte: Agenzia Misna)
    13 ottobre 2003 - ANSA

Dal sito

  • Economia
    Marcia indietro della Norvegia

    Stoltenberg e la sospensione delle regole etiche del Fondo sovrano norvegese

    Sono stati sospesi i vincoli contro gli investimenti in aziende coinvolte in violazioni dei diritti umani o nella produzione di armi. La sospensione delle regole etiche è stata approvata il 4 novembre 2025 dal parlamento a maggioranza laburista.
    6 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Pena di morte

    Sospendere l’esecuzione di Byan Jennings fissata per il 13 novembre

    Un minuto del nostro tempo per fermare l’esecuzione di un uomo che si trova nel braccio della morte in Florida da 46 anni. Il Comitato Floridians for Alternatives to the Death Penalty ha preparato un testo che tutti possiamo inviare online.
    6 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    Le provocazioni statunitensi cercano il casus belli per attaccare il Venezuela

    Trump incendia i Caraibi

    La guerra al narcotraffico rappresenta solo il pretesto per impadronirsi delle risorse dell’intera regione
    5 novembre 2025 - David Lifodi
  • Laboratorio di scrittura

    Assassino

    Nessun umano può essere mio nemico.
    4 novembre 2025 - Roberto Del Bianco
  • Conflitti
    La roccaforte ucraina di Pokrovsk è destinata a cadere ma resiste in nome della stupidità militare

    Salvare gli uomini, abbandonare Pokrovsk

    Mentre la battaglia infuria e i soldati ucraini vengono spinti dal loro governo a una resistenza sempre più disperata, una domanda morale si impone: su Pokrovsk possiamo rimanere in silenzio come pacifisti o dobbiamo prendere posizione per la invocare la salvezza dei soldati ucraini?
    3 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)