minori

70 Articoli - pagina 1 2 3
  • Il cordone ombelicale di India

    28 giugno 2019 - Tonio Dell'Olio
  • Bambini colpevoli in Arabia Saudita

    14 giugno 2019 - Tonio Dell'Olio
  • Interreligione

    10 aprile 2019 - Tonio Dell'Olio
  • Storybooks Dads

    1 aprile 2019 - Tonio Dell'Olio
  • Il coraggio della verità

    28 febbraio 2019 - Tonio Dell'Olio
  • Vescovi e padri. Di chi?

    Tonio Dell'Olio
  • Mafie

    Ragazzi fuori

    Intervista al dott. Roberto Di Bella, presidente del Tribunale dei minorenni di Reggio Calabria.
    A cura di Vincenzo Sanfilippo
  • Ragazzi fuori
    MAFIE

    Ragazzi fuori

    La ‘ndrangheta, i ragazzi e il loro futuro. Come restituire ai figli dei boss una vita libera e armoniosa? Intervista al Presidente del Tribunale dei minori di Reggio Calabria, Roberto Di Bella.
    Intervista a cura di Vincenzo Sanfilippo
  • Un dolore senza nome

    1 ottobre 2018 - Tonio Dell'Olio
  • Il disumano ragionevole

    18 giugno 2018 - Tonio Dell'Olio
  • Il tessitore dei diritti umani
    Iqbal Masih, tredici anni, è stato ucciso a Lahore il 16 aprile 1995

    Il tessitore dei diritti umani

    Colpevole per essersi ribellato alla mafia dei tappeti, sfruttamento minorile e istigazione a seguire il suo esempio. A questo articolo è allegato un fumetto su Iqbal Masih da diffondere nelle scuole realizzato da World's Children's Prize Foundation e tradotto in italiano da PeaceLink.
    3 marzo 2018 - Giacomo Alessandroni
  • MISSIONE A NAPOLI

    Iniziare processi

    14 febbraio 2018 - Alex Zanotelli
  • Dopo le lacrime

    15 gennaio 2018 - Tonio Dell'Olio
  • I bambini del mondo

    25 luglio 2017 - Tonio Dell'Olio
  • Fuori i bambini dalla guerra
    CONFLITTI

    Fuori i bambini dalla guerra

    Prospettive, numeri e voci a 10 anni di distanza dal Summit mondiale sui bambini soldato: chi tutela l’infanzia in guerra?
    Cristiano Morsolin
  • PRIMO PIANO LIBRI

    Le rose di Gerico

    Bambini che raccontano. Violenze, guerre, tratta esseri umani e spose bambine, sfruttamento del lavoro minorile. Eppure è un libro sulla bellezza.
    Da leggere tutto d’un fiato.
    Luigi Pasotti
  • Pescatori di uomini nel Mediterraneo

    27 aprile 2017 - Tonio Dell'Olio
  • GIUSTIZIA

    Riforma o abolizione?

    Le mani del legislatore sulla giustizia minorile: timori, rischi, prospettive di un progetto di legge che prevede anche la soppressione dei Tribunali per i minorenni.
    Emma Avezzù
  • Ancora lontana la pace per i bambini soldato
    COLOMBIA

    Ancora lontana la pace per i bambini soldato

    14 febbraio 2017 - Cristiano Morsolin
  • La Chiesa parte civile

    14 febbraio 2017 - Tonio Dell'Olio
  • L’umiltà dell’ascolto

    1 febbraio 2017 - Tonio Dell'Olio
  • Preghiera per la 103.ma Giornata Mondiale del migrante e del rifugiato (15.1.2017)

    Migranti minorenni, vulnerabili e senza voce

    Ispirata dal Messaggio di Papa Francesco, datato 8.9.2016
    don Francesco Dell’Orco
  • INIZIATIVE

    Piccoli ambasciatori di pace

    Bambini saharawi per alcune settimane lontani dal campo profughi, accolti in Lombardia, raccontano la sete di libertà.
    Mani laboriose donano reciprocità.
    Patrizia Minella (presidente associazione Karama) e Giada Felline (volontaria)
  • Bambini soli
    AZIONI

    Bambini soli

    Il dramma dei minori non accompagnati che giungono alle porte dell’Europa. Sono tanti, tantissimi. Sono soli. Storia di un appello.
    E di una Risoluzione che impegna il Governo a bussare alla solidarietà dell’Europa.
    Donatella Poliandri, Alessandro Coppola
  • PAX CHRISTI

    Tempo di ponti

    Non muri, ma ponti. Anche al Brennero.
    Cronaca di un’altra Europa che chiede incontro tra popoli.
    Renato Sacco
pagina 1 di 3 | precedente - successiva

Dal sito

  • Pace

    Assassino

    Nessun umano può essere mio nemico.
    4 novembre 2025 - Roberto Del Bianco
  • Conflitti
    La roccaforte ucraina di Pokrovsk è destinata a cadere ma resiste in nome della stupidità militare

    Salvare gli uomini, abbandonare Pokrovsk

    Mentre la battaglia infuria e i soldati ucraini vengono spinti dal loro governo a una resistenza sempre più disperata, una domanda morale si impone: su Pokrovsk possiamo rimanere in silenzio come pacifisti o dobbiamo prendere posizione per la invocare la salvezza dei soldati ucraini?
    3 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Editoriale
    Cosa è l’“adjunct nazionale” del programma GCAP

    Scoperto un errore da oltre due miliardi di euro nei conti del Ministero della Difesa

    Era contenuto nel programma “Aeromobili a Pilotaggio Remoto per l’Aeronautica Militare”. Un programma da 2,4 miliardi di euro che ha attirato l'attenzione degli analisti militari. Poi vi è stato un "errata corrige" del Ministero e la cifra è crollata di 31 volte. Ma i conti non tornano.
    2 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Intanto il Ministero dell’Istruzione annulla il corso "la scuola non si arruola”

    Celebriamo un 4 novembre che scelga di camminare su strade di pace

    La sciagurata voglia di guerra delle classi dirigenti politiche italiane ed europee non corrisponde alla volontà di pace dei propri popoli. Crediamo che i ragazzi e le ragazze abbiano il diritto di pensare ad un mondo senza guerre esenza armi
    2 novembre 2025 - Donne in Nero - Piombino
  • Pace
    Mentre l'Europa pensa a reintrodurre la leva e a preparare i giovani allo scontro militare

    Noi per il 4 novembre sosteniamo gli obiettori di coscienza e i disertori di tutte le guerre

    Oggi soffia un nuovo vento di guerra. Sempre più spesso vengono amplificate iniziative di riarmo e di sostegno ad una mentalità bellicista e di allarme internazionale. Molti governi europei premono per un servizio militare generalizzato come obiettivo di adeguamento numerico delle forze armate.
    1 novembre 2025 - Centro di ricerca per la pace di Viterbo, Movimento Nonviolento, PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)