A Roma una dozzina di ragazzi lancia una nuova moda: il calcio giocato sui tetti. La storia "buca" e in poco tempo gli skyplayer -giocatori del cielo, cosi' si fanno chiamare- conquistano spazi su tv e giornali. Hanno anche un sito con foto, filmati e un blog che, pero', sembra scritto da un pubblicitario. Tutto perfetto. Troppo. Ecco come un'operazione studiata a tavolino e fatta passare per fenomeno di costume mette tutti nel sacco. Meglio di uno spot
La settimana scorsa Copernicus, il programma satellitare europeo di osservazione della Terra, ha pubblicato l'immagine del giorno con la temperatura media della superficie del Mar Mediterraneo.
Con questa ordinanza verrebbe vietata anche una iniziativa di volantinaggio e sensibilizzazione dei turisti sui temi della pace e del rispetto dei diritti umani. Si promuove un'idea di turismo ridotto a svago passivo, privo di confronti con la realtà sociale e che limita persino la democrazia.
I metalmeccanici FIM-FIOM-UILM intervengono sulla Palestina: "Restare in silenzio è impossibile". I sindacalisti denunciano: "Questo è un massacro. È occupazione. È apartheid".
Sono strumenti partecipativi e decentrati che consentono di fare informazione dal basso. E' stato inoltre da oggi attivato www.noriarmo.it che rappresenterà sul web un riferimento sempre aggiornato per i gruppi impegnati nel movimento contro il riarmo.
Sociale.network