olmert

13 Articoli
  • l'intervento

    La Palestina ambigua e surreale di Abu Mazen e Romano Prodi

    14 luglio 2007 - Ali Rashid
  • Vertice con la Rice e Abu Mazen, Olmert parla anche per gli Usa e lancia altri diktat ai palestinesi

    «Boicotteremo la nuova Anp»

    Barghuti: governo frutto d'un accordo tra tutti i partiti, quella isaeliana è una dichiarazione di guerra. L'eurodeputata Morgantini: D'Alema ora batti un colpo
    20 febbraio 2007 - Michelangelo Cocco
  • La crociata criminale di Bush e Olmert

    20 febbraio 2007 - Zvi Schuldiner
  • La logica dell’annientamento e il diritto internazionale che non c’è

    2 agosto 2006 - Danilo Zolo
  • l'opinione

    Il grande Medio Oriente, strategia a misura Usa

    28 luglio 2006 - Francesco Martone
  • Alex Zanotelli chiede di incontrare Olmert

    Riportiamo il testo della lettera con cui il missionario comboniano chiede ufficialmente all'ambasciatore israeliano in Italia, Ehud Gol, di poter incontrare il primo ministro israeliano Olmert in visita domani a Roma.
    26 luglio 2006
  • Il governo Olmert

    Ilan Pappe, il più importante storico vivente, ha scritto di una pulizia etnica in corso ai danni dei palestinesi.Questo 2006 è per i palestinesi una nuova Nakba, una catastrofe e delle peggiori. La comunità internazionale, in particolare l’Europa, li ha abbandonati al loro destino di sofferenza e di morte e non ha mosso un dito quando la Striscia di Gaza è precipitata in una complice catastrofe umanitaria.
    19 luglio 2006 - Patrizia Viglino
  • Il vero obiettivo, un fantoccio a Beirut

    Lo scopo delle operazioni belliche in Libano non è la liberazione dei soldati prigionieri ma un cambio di regime e l'instaurazione di un governo-marionetta Accadde lo stesso nel 1982. Allora Haig raccomandò a Sharon di dotarsi di «una chiara provocazione», accettabile dal resto del mondo. Oggi è uguale
    18 luglio 2006 - Uri Avnery
  • Olmert e i nemici del popolo

    Olmert e i nemici del popolo

    Scrive Efrat Roman su Yedoth Aaronoth "Israele ha fatto di tutto affinché Gilad Shalit rimanga prigioniero". Anche di fronte agli appelli di Noam Shalit, padre del militare israeliano catturato lo scorso 25 giugno, il governo Olmert si è arroccato su di una posizione di intransigenza che rischia di precipitare il Medio Oriente nella catastrofe.
    14 luglio 2006 - Patrizia Viglino
  • Italia-Israele

    Coinvolti fino in fondo a fianco di Olmert

    Una legge di Berlusconi rende Roma il secondo partner militare europeo di Tel Aviv
    1 luglio 2006 - Manlio Dinucci
  • Palestina. Un reportage di quotidianità da Sderot

    Sotto l'ombra dei missili

    Vivere tra gli allarmi e il rumore delle bombe che cadono «in risposta». All'interno d'Israele, ma sull'orlo della grande prigione chiamata Gaza. E senza prospettive Il ritiro da Gaza ha creato pericolose illusioni tra i palestinesi e rafforzato la politica di Ariel Sharon Un capro espiatorio La città di Sderot subisce tutte le peggiori conseguenze della cecità israeliana
    1 luglio 2006 - Zvi Schuldiner Sderot
  • Israele rilancia la logica della forza

    30 giugno 2006 - Zvi Schuldiner
  • Scenari

    L'obiettivo di Tel Aviv è il caos in Palestina

    30 giugno 2006 - Ali Rashid

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)