Le informazioni sono potere. A servizio di un disegno di dominio globale.
Che si realizza mutando ogni volta il pretesto.
L’analisi impietosa del più grande linguista vivente, Noam Chomsky in esclusiva.
Il grembiule e lo scettro è il titolo del libro di Rocco D’Ambrosio che riflette su cristianesimo e politica senza dimenticare alcuni importanti testimoni.
Roberto Savino
Quale progetto politico per uscire dalla crisi e rilanciare il processo costituente europeo ?
Soldi e vangelo, guerra contro il male e difesa della morale. Una nuova religione avanza. Direttamente nel cuore della politica. Anche qui in Italia. Protagonisti, contraddizioni e vittime di una nuova crociata.
Votare in nome di dio. E dei valori morali. Nei quali non figurano la giustizia, la pace, la solidarietà. Ma la guerra preventiva, la difesa degli interessi nazionali. Come i neoconservatori americani sono riusciti a vincere le elezioni, secondo l'analisi di David Batstone, direttore di una delle più prestigiose riviste delle Chiese di base.
Cristina Mattiello
La destra si scatena per un'inchiesta di "Report"
E Cuffaro ottiene una trasmissione riparatrice
UNA bella inchiesta di Report su Raitre ha interrotto per una sera gli anni di omertà televisiva sulla mafia, con l'eccezione di qualche buona ma innocua fiction.
Neruda non è stato solo un grande poeta. Molto di più, un appassionato protagonista del cambiamento del suo Cile. Anima della speranza chiamata Allende. Un volto meno noto del premio nobel per la letteratura, ricostruito dall'amico regista Hugo Arevalo.
Per vincere le elezioni negli Stati Uniti bisogna parlare di Dio. Il voto religioso conta. Sempre di più. E allora Dio deve benedire i candidati. E, se necessario, anche le guerre.
Orfani del partito, i cattolici stanno ridefinendo la loro presenza nella società italiana. Segno di cambiamento o lobby organizzata in difesa degli interessi religiosi? I rischi di un nuovo integralismo cattolico nelle parole dello storico Pietro Scoppola.
L’Europa si prepara a diventare una vera potenza globale. Multilaterale e non unilaterale. Di pace e non di guerra. Ma con un suo esercito. Per ragioni di politica ma anche di mercato. A confronto Giuliano Amato, Filippo Andreatta e Luisa Morgantini.
Crescono le esperienze di candidati che utilizzano le nuove tecnologie per le elezioni. Da Howard Dean a Sergio Cofferati e Lilly Gruber: si sta rimodellando con la rete la comunicazione politica post televisiva
Uno sguardo al futuro della televisione e al suo potere mediatico.
Dal digitale terrestre alla costruzione dei palinsesti…
Ma cosa sta cambiando veramente nel mezzo di informazione più influente e potente?
La vittoria uccide la pace - La forza è l'opposto della violenza - La politica ripudia la guerra - Le armi tolgono dignità - Arte e sceinza del conflitto vitale - Pace storica, nome dell'uomo - La buona domanda.
Il problema elettorale. Ma, di più, il problema culturale: l'etica privatistica ha contagiato anche il popolo di sinistra. La politica dei moderni, sostanziata di dura rivalità, è fallita. Per un'Europa di pace. Un'Alleanza Costituzionale.
Domenico Sereno Regis, a 20 anni dalla morte, ci ricorda la politica dal basso, la lotta nonviolenta a guerra e fascismo, alla tirannia demagogica e populistica, lotta urgente oggi in Italia. Bisogna dire dei No per dire dei Sì ai valori della Costituzione
"La politica perduta" di Marco Revelli denuncia il fallimento della politica moderna e ritrova i fondamenti di una "politica del futuro" che albeggia nel movimento altromondista.
L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
Sociale.network