politica

564 Articoli - pagina 1 ... 21 22 23
  • Non c'e' solo Licio Gelli...

    Il mio piano di rinascita democratica

    Questo e' il mio modesto contributo alla fabbrica del programma, se e quando ci sarà.
    28 settembre 2005 - Michele De Benedetto
  • Effetto domino
    INTERNAZIONALE

    Effetto domino

    Le informazioni sono potere. A servizio di un disegno di dominio globale.
    Che si realizza mutando ogni volta il pretesto.
    L’analisi impietosa del più grande linguista vivente, Noam Chomsky in esclusiva.
    Vanni Salvemini
  • Dorothy per la pace
    TESTIMONIANZE

    Dorothy per la pace

    L’esperienza e la proposta di Dorothy Day raccontata da Sr. Rosemary Linch
    Cristina Mattiello
  • POLITICA

    Il Vangelo si fa politica

    Il grembiule e lo scettro è il titolo del libro di Rocco D’Ambrosio che riflette su cristianesimo e politica senza dimenticare alcuni importanti testimoni.

    Roberto Savino
  • Quale progetto politico per uscire dalla crisi e rilanciare il processo costituente europeo ?

    Occorre ridare un cuore politico all'Europa

    Contributo alla Fabbrica del Programma di Romano Prodi
    21 giugno 2005 - Paolo Acunzo
  • Il Referendum sulla Costituzione europea in Francia

    Il “sì” strumentale alla costruzione dell'Europa dei cittadini

    18 maggio 2005 - Paolo Acunzo
  • FEBBRAIO 2005

    Se tace Amos

    A cura di Guglielmo Minervini
  • TEOCONS

    Dio al governo

    Soldi e vangelo, guerra contro il male e difesa della morale. Una nuova religione avanza. Direttamente nel cuore della politica. Anche qui in Italia. Protagonisti, contraddizioni e vittime di una nuova crociata.
    Giancarlo Zizola
  • Sobrietà, dallo spreco di pochi ai diritti per tutti
    Stili di vita per cambiare il mondo

    Sobrietà, dallo spreco di pochi ai diritti per tutti

    Dalla protesta a tutto campo alla proposta di un nuovo stile di vita che ci induca a evitare i tanti sprechi che costellano la nostra quotidianità.
    10 febbraio 2005
  • NEOCON

    Dio con noi

    Votare in nome di dio. E dei valori morali. Nei quali non figurano la giustizia, la pace, la solidarietà. Ma la guerra preventiva, la difesa degli interessi nazionali. Come i neoconservatori americani sono riusciti a vincere le elezioni, secondo l'analisi di David Batstone, direttore di una delle più prestigiose riviste delle Chiese di base.
    Cristina Mattiello
  • La destra si scatena per un'inchiesta di "Report" E Cuffaro ottiene una trasmissione riparatrice

    Scoppia lo scandalo: la tv parla di mafia

    UNA bella inchiesta di Report su Raitre ha interrotto per una sera gli anni di omertà televisiva sulla mafia, con l'eccezione di qualche buona ma innocua fiction.
    18 gennaio 2005 - Curzio Maltese
  • Sperare in versi
    NERUDA

    Sperare in versi

    Neruda non è stato solo un grande poeta. Molto di più, un appassionato protagonista del cambiamento del suo Cile. Anima della speranza chiamata Allende. Un volto meno noto del premio nobel per la letteratura, ricostruito dall'amico regista Hugo Arevalo.
    Francesco Comina
  • USA

    Dio d'America

    Per vincere le elezioni negli Stati Uniti bisogna parlare di Dio. Il voto religioso conta. Sempre di più. E allora Dio deve benedire i candidati. E, se necessario, anche le guerre.
    Massimo Rubboli
  • La lobby della fede?
    CATTOLICI

    La lobby della fede?

    Orfani del partito, i cattolici stanno ridefinendo la loro presenza nella società italiana. Segno di cambiamento o lobby organizzata in difesa degli interessi religiosi? I rischi di un nuovo integralismo cattolico nelle parole dello storico Pietro Scoppola.
    Fulvio Fania
  • EUROPA

    Europa tra armi e pace

    L’Europa si prepara a diventare una vera potenza globale. Multilaterale e non unilaterale. Di pace e non di guerra. Ma con un suo esercito. Per ragioni di politica ma anche di mercato. A confronto Giuliano Amato, Filippo Andreatta e Luisa Morgantini.
    Vanni Salvemini
  • Una coalizione eterogenea alla gida dell'Uruguay

    Dopo 170 anni in Uruguay si afferma il Frente Amplio: crollano i partiti tradizionali

    L'affermazione di Tabarè Vasquez in Uruguay rilancia l'onda progressista in America Latina
    10 novembre 2004 - David Lifodi
  • Arriva la rete nelle campagne politiche

    Crescono le esperienze di candidati che utilizzano le nuove tecnologie per le elezioni. Da Howard Dean a Sergio Cofferati e Lilly Gruber: si sta rimodellando con la rete la comunicazione politica post televisiva
    17 ottobre 2004 - Franco Carlini
  • Ma quest'Europa è sostenibile?
    EUROPA

    Ma quest'Europa è sostenibile?

    Un nuovo libro per mettere a fuoco limiti e rischi dell'attuale progetto politico, economico e sociale dell'Europa
    Santo Vicari
  • Il potere della televisione
    TECNOLOGIA

    Il potere della televisione

    Uno sguardo al futuro della televisione e al suo potere mediatico.
    Dal digitale terrestre alla costruzione dei palinsesti…
    Ma cosa sta cambiando veramente nel mezzo di informazione più influente e potente?
    Intervista a Marco Gambaro
  • DIFESA

    Semestre lungo, risultati corti

    I risultati del semestre italiano di presidenza della UE secondo il ministro Martino.
    Guglielmo Porte
  • IMMIGRAZIONE

    La paura non fa politica

    Si precarizza sempre più la vita degli immigrati. E parlare di diritto di voto serve solo a nascondere una politica restrittiva e miope.
    Pino Giulia
  • Discussione sulla pace (marzo 2004)

    La pace, fine o principio della politica?

    La vittoria uccide la pace - La forza è l'opposto della violenza - La politica ripudia la guerra - Le armi tolgono dignità - Arte e sceinza del conflitto vitale - Pace storica, nome dell'uomo - La buona domanda.
    10 marzo 2004 - Enrico Peyretti
  • Elezioni e cultura politica (19-2-2004)

    Lettera a un amico diessino

    Il problema elettorale. Ma, di più, il problema culturale: l'etica privatistica ha contagiato anche il popolo di sinistra. La politica dei moderni, sostanziata di dura rivalità, è fallita. Per un'Europa di pace. Un'Alleanza Costituzionale.
    28 febbraio 2004 - Enrico Peyretti
  • Memoria (gennaio 2004)

    Ricordo di ciò che ci ricorda Domenico Sereno Regis: lotta nonviolenta alla tirannia presente

    Domenico Sereno Regis, a 20 anni dalla morte, ci ricorda la politica dal basso, la lotta nonviolenta a guerra e fascismo, alla tirannia demagogica e populistica, lotta urgente oggi in Italia. Bisogna dire dei No per dire dei Sì ai valori della Costituzione
    20 febbraio 2004 - Enrico Peyretti
  • Recensione(febbraio 2004)

    Per una politica salva-vita (recensione di "La politica perduta" di Marco Revelli)

    "La politica perduta" di Marco Revelli denuncia il fallimento della politica moderna e ritrova i fondamenti di una "politica del futuro" che albeggia nel movimento altromondista.
    18 febbraio 2004 - Enrico Peyretti
pagina 22 di 23 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)