politica

564 Articoli - pagina 1 ... 22 23
  • Neoliberismo
La morte
    AMERICA LATINA

    Neoliberismo La morte

    Intervista a mons. Pedro Casaldaliga.
    Dermi Azvedo
  • SOCIETÀ

    Quei fantasmi dell’Enichem

    Tra storie personali e intrecci economici, un libro ripercorre la vicenda del colosso della chimica di Stato.
    Intervista a Giulio Di Luzio
  • Vangelo e politica (dicembre 2003 - gennaio 2004)

    «Beati i miti», cioè i nonviolenti

    La beatitudine evangelica dei miti
    Mitezza e politica in un saggio di Bobbio
    Ereditare la terra
    Enrico Peyretti
  • Contro il terrore la nonviolenza
    STATI UNITI

    Contro il terrore la nonviolenza

    Un documento dell’organizzazione dei familiari delle vittime dell’11 settembre, pubblicato nel secondo anniversario dell’attentato.
    Peaceful Tomorrows
  • Quale Onu oltre l’impero
    DIRITTO

    Quale Onu oltre l’impero

    Una struttura da riformare. Nel senso di una maggiore democrazia globale. E della pace.
    Umberto Allegretti
  • MUSICA

    Caparezza, l'ateo musicale

    Joan Baez e Donovan: l’impegno civile di una generazione.
    Vincenzo Dell’Olio
  • PAROLA A RISCHIO

    Le parole della politica

    Tra profezia e propaganda, che cosa vuol dire oggi per un cristiano fare laicamente politica?
    Rosario Giuè
  • Quel pensiero unico armato
    ETICA

    Quel pensiero unico armato

    Quali criteri di valutazione si possono offrire alla responsabilità dei cittadini e a quella della politica?
    Giannino Piana
  • SETTEMBRE 2003

    Europa a mano armata

    A cura di Diego Cipriani
  • ULTIMA TESSERA

    La chiesa e il lavoro che cambia

    Aniello Tortora
  • CULTURA

    La voce dell'altra America

    Michael Moore: prima un documentario, ora un libro, Stupid White Men.
    Per raccontarci dal suo punto di vista gli Stati Uniti.
    Andrea Bigalli
  • MOVIMENTI

    Per un'Europa dal basso

    La nascita della nuova Europa non può essere
    solo materia di governi e parlamenti.
    Giulio Marcon
  • PACE

    Per una nonviolenza efficace

    Passare da una nonviolenza ideologica a una più sobria,
    meno enfatcia, più calata nella storia
    Guglielmo Minervini
  • PACEM IN TERRIS

    Quell’enciclica 40 anni dopo

    Continua la nostra riflessione intorno al tema scelto dal Papa per la Giornata mondiale della pace 2003.
    Mons. Loris Francesco Capovilla
pagina 23 di 23 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)