poveri

57 Articoli - pagina 1 2 3
  • Una poesia di Rutebeuf (1230-1285)

    Il peto del villano

    La poesia è la descrizione sarcastica e impietosa dei poveri contadini, cosiderati così rozzi e volgari da non meritare neppure l'inferno. I diavoli rifiutano l'anima del contadino perché troppo puzzolente.
    12 maggio 2020 - Alessandro Marescotti
  • Amico e compagno di strada
    ULTIMA TESSERA

    Amico e compagno di strada

    Don Tonino e la sua pace intrecciata con la giustizia. Una vita spesa per i poveri, per la nonviolenza. Il testimone oggi passa a noi.
    Eugenio Melandri
  • In ricordo di Ettore Masina

    29 giugno 2017 - La redazione
  • RESISTENZE

    Quella donna di nome Milagro

    Che Milagro Sala sia la prima prigioniera politica del governo di Mauricio Macri?
    Storia della donna attivista che ha sposato la causa dei più poveri e delle comunità indigene in Argentina.
    Giulio Di Luzio
  • Quattro preti di Bergamo

    24 febbraio 2016 - Tonio Dell'Olio
  • CHIESA

    Questo Papa piace troppo?

    Francesco nelle Americhe. Povero tra i poveri.
    Un Papa che al Congresso americano ricorda come esempi Abramo Lincoln e Martin Luter King. E non solo.
    Luigi Bettazzi
  • Gli ultimi schiavi
    Buenaventura - Costa pacifica della Colombia

    Gli ultimi schiavi

    È come se, mentre siamo immersi nella lettura di un libro che ci ha portato lontani dalla realtà, improvvisamente, ci rendessimo conto di essere nel letto di un torrente le cui acque ci stanno già travolgendo.
    6 maggio 2014 - Ernesto Celestini
  • PAROLA A RISCHIO

    Terra di Samaria

    Sentinella, a che punto è la notte? È tempo di una fraternità inclusiva che si riprenda cura di ciascuno. Tempo di reimparare il mondo, a partire dalle periferie.
    Stella Morra
  • ULTIMA TESSERA

    Per una Chiesa dei poveri

    Bilancio e riflessioni a un anno dalla nomina di papa Francesco.
    Luigi Bettazzi
  • Il Niger? Ma dov’è…?

    31 ottobre 2013 - Renato Sacco
  • TEOLOGIA

    Il grido degli oppressi

    Ascoltiamo l’anelito di liberazione che nasce da chi è povero e oppresso. Terra inclusa. Intervista esclusiva al Teologo della Liberazione Leonardo Boff.
    A cura di Sonia Zuccolotto
  • EVENTI

    Pane e diritti

    L’Università di Bari ha conferito la laurea honoris causa ad Alex Zanotelli. Il nostro augurio per questo riconoscimento del suo lavoro.
    Rosa Siciliano
  • Inquietudine e tormento, passione e tenerezza

    La Chiesa del Concilio verso la pace nonviolenta
    Contributo per l’assemblea “Chiesa di tutti, chiesa dei poveri”, Roma – 15 settembre 2012
    9 ottobre 2012 - Sergio Paronetto
  • Perchè incontrarci e fare rete

    Contributo all’assemblea “Chiesa di tutti, chiesa dei poveri”, Roma 15 settembre 2012
    9 ottobre 2012 - Carlo Bolpin, Anna Urbani, Laura Venturelli
  • Chiesa di tutti, chiesa dei poveri

    Chiesa di tutti, chiesa dei poveri

    Roma, 15 settembre 2012
    Redazione Mosaico
  • Il Concilio nelle vostre mani

    Conclusioni del convegno "Chiesa di tutti, Chiesa dei poveri"
    20 settembre 2012 - Raniero La Valle
  • Il popolo di Dio e il Concilio

    20 settembre 2012 - Aldo Maria Valli
  • Poveri voi

    10 luglio 2012 - Tonio Dell'Olio
  • CHIESA

    Il Concilio dei poveri

    La Chiesa dei poveri: il Concilio Vaticano II e l’attenzione agli ultimi della storia.
    Luigi Bettazzi
  • Comunicato stampa

    Chiesa di tutti, Chiesa dei poveri

    54 movimenti, associazioni e gruppi di base e 22 riviste convocano l’assemblea “Chiesa di tutti, Chiesa dei poveri” il 15 settembre a Roma, a 50 anni dall’inizio del Concilio Vaticano II
    1 giugno 2012 - Il Comitato promotore dell’assemblea
  • PRIMO PIANO LIBRI

    San Romero d'America

    Alberto Vitali, in un suo recente libro, ci racconta il santo dei poveri, la voce e il simbolo di una Chiesa che ha scelto di non tacere di fronte all’ingiustizia.
    Alberto Conci
  • STORIA

    L'acqua era così buona

    Il 6 febbraio del 1992 moriva padre David Maria Turoldo.
    Sono passati vent’anni e la profezia sembra aver abbandonato la storia. Oggi più che mai il canto di David è attuale. Lo vogliamo ricordare con il monito che lasciò ai giovani all’arena di Verona: “O l’uomo è uomo di pace o non è uomo”.
    Francesco Comina
  • «El caminante» ha raggiunto la meta

    25 gennaio 2011 - Alberto Vitali
  • Appello alle autorità sudafricane: giustizia e diritti a partire dai poveri nel Sudafrica dei Mondiali
    Mondiali Sud Africa

    Appello alle autorità sudafricane: giustizia e diritti a partire dai poveri nel Sudafrica dei Mondiali

    I poveri vengono spinti fuori, lontani dagli occhi dei turisti e dei giornalisti. Peraltro, le misure di sicurezza adottate in occasione dei Mondiali limitano fortemente il diritto dei cittadini a esprimere democraticamente il dissenso rispetto a questo stato di cose.
    18 giugno 2010 - Alex Zanotelli
  • POTERE DEI SEGNI

    Sabbia e sogni

    Sulle strade sterrate e polverose del Sidamo, la pace, i piccoli e i poveri camminano insieme…
    Don Salvatore Leopizzi
pagina 1 di 3 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • Storia della Pace
    Il terrorismo di destra è stato supportato da uomini collegati alla Nato e della CIA

    Una regia "atlantica" dietro la strage di Bologna del 1980

    La sentenza parla di "cornice piduista" in una "prospettiva politica atlantista". Oltre al ruolo di Licio Gelli nella strage emerge infatti quello di Federico Umberto D’Amato, amico di Cossiga e affiliato alla P2, e già rappresentante del Ministro dell’Interno nel Comitato di Sicurezza della Nato.
    27 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Conflitti
    E' il documento più completo mai redatto, dieci anni di orrore documentati e mappati

    Il “Mapping Report” dell’ONU: milioni di vittime congolesi dimenticate

    Il rapporto è stato pubblicato nel 2010 ma è rimasto ampiamente ignorato perché scomodo. Redatto dall’Alto Commissariato ONU per i Diritti Umani, il rapporto descrive violenze estreme documentate con testimonianze e indagini indipendenti. Ma il governo del Ruanda lo ha contestato.
    26 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le verità scomode che emergono dall'ultimo libro di Ivan Katchanovski

    Il massacro di piazza Maidan in Ucraina nel 2014

    Sulla base di ricerche estremamente dettagliate il libro conclude che ci furono gruppi armati di manifestanti del Maidan che occuparono postazioni da cui partirono i proiettili che colpirono sia i manifestanti sia i poliziotti.
    25 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Economia
    Rischioso sostenere l'Ucraina utilizzando gli asset russi congelati

    Il Belgio gela Zelensky

    La Commissione Europea, di fronte alle difficoltà di finanziare la ricostruzione e la difesa ucraina, vorrebbe usare i beni russi attualmente congelati in Belgio. Ma il premier belga Bart De Wever frena, e così anche la Banca Centrale Europea. Vediamo perché.
    25 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Grazie al sostegno dei cittadini

    Sette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA

    L'AIA è stata impugnata davanti al Tribunale Amministrativo Regionale di Lecce. Nel dettaglio, l’AIA è stata impugnata con riferimento a sei profili di illegittimità. Per la prima volta è stata eccepita anche la questione di legittimità costituzionale dei “decreti salva Ilva”.
    23 ottobre 2025 - Redazione
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.24 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)