La poesia è la descrizione sarcastica e impietosa dei poveri contadini, cosiderati così rozzi e volgari da non meritare neppure l'inferno. I diavoli rifiutano l'anima del contadino perché troppo puzzolente.
Che Milagro Sala sia la prima prigioniera politica del governo di Mauricio Macri?
Storia della donna attivista che ha sposato la causa dei più poveri e delle comunità indigene in Argentina.
È come se, mentre siamo immersi nella lettura di un libro che ci ha portato lontani dalla realtà, improvvisamente, ci rendessimo conto di essere nel letto di un torrente le cui acque ci stanno già travolgendo.
Sentinella, a che punto è la notte? È tempo di una fraternità inclusiva che si riprenda cura di ciascuno. Tempo di reimparare il mondo, a partire dalle periferie.
Ascoltiamo l’anelito di liberazione che nasce da chi è povero e oppresso. Terra inclusa. Intervista esclusiva al Teologo della Liberazione Leonardo Boff.
54 movimenti, associazioni e gruppi di base e 22 riviste convocano l’assemblea “Chiesa di tutti, Chiesa dei poveri” il 15 settembre a Roma, a 50 anni dall’inizio del Concilio Vaticano II
1 giugno 2012 - Il Comitato promotore dell’assemblea
Alberto Vitali, in un suo recente libro, ci racconta il santo dei poveri, la voce e il simbolo di una Chiesa che ha scelto di non tacere di fronte all’ingiustizia.
Il 6 febbraio del 1992 moriva padre David Maria Turoldo.
Sono passati vent’anni e la profezia sembra aver abbandonato la storia. Oggi più che mai il canto di David è attuale. Lo vogliamo ricordare con il monito che lasciò ai giovani all’arena di Verona: “O l’uomo è uomo di pace o non è uomo”.
I poveri vengono spinti fuori, lontani dagli occhi dei turisti e dei giornalisti. Peraltro, le misure di sicurezza adottate in occasione dei Mondiali limitano fortemente il diritto dei cittadini a esprimere democraticamente il dissenso rispetto a questo stato di cose.
Recentemente, aveva deposto dello sterco di cavallo nell’abitazione dove risiede il deputato José Luis Espert, appartenente al partito di estrema destra La Libertad Avanza e noto per invocare carcere e pallottole contro i movimenti sociali.
Abbiamo potuto seguire di persona La Musica contro il Silenzio a Varese e a Brescia e abbiamo conosciuto gli organizzatori. Così abbiamo proposto loro un’intervista per raccontare meglio questa splendida iniziativa contro l’apartheid e il genocidio in Palestina. Ne è nata un’intervista a più voci.
Riusciranno i posteri a decifrare quanto della nostra civiltà abbiamo scritto - digitato - archiviato nei tanti "formati" di bit, via via sempre diversi e incompatibili?
Sociale.network