• Chi siamo
  • Contattaci
  • Partecipa
  • Cerca
  • Sostienici
  • Pace
  • Cultura
  • Solidarietà
  • Cittadinanza attiva
  • Ecologia
  • Ospiti
  • Calendario
  • Liste
  • Video
  • English
  • Cerca
  • Registrati
  • Login
Ai Parlamentari della Repubblica. Noi cittadini e cittadine vi scriviamo con profonda preoccupazione per la crescente pressione a incrementare le spese militari, una scelta che riteniamo dannosa per il nostro futuro. La presidente della Commissione Europea ha presentato un piano di riarmo da 800 miliardi di euro (ReArm Europe) contro la Russia, dichiarando: "Dobbiamo urgentemente riarmare l'Europa". Ogni aumento delle spese militari aggiunge nuovo debito pubblico sulle spalle delle future generazioni e sottrae risorse essenziali a settori chiave come la sanità, l’istruzione, l'ambiente, la ricerca e il welfare. Firmiamo per chiedervi di dire NO a questo disastroso piano di riarmo. (CLICCA QUI PER FIRMARE)
Ai Parlamentari della Repubblica. Noi cittadini e cittadine vi scriviamo con profonda preoccupazione per la crescente pressione a incrementare le spese militari, una scelta che riteniamo dannosa per il nostro futuro. La presidente della Commissione Europea ha presentato un piano di riarmo da 800 miliardi di euro (ReArm Europe) contro la Russia, dichiarando: "Dobbiamo urgentemente riarmare l'Europa". Ogni aumento delle spese militari aggiunge nuovo debito pubblico sulle spalle delle future generazioni e sottrae risorse essenziali a settori chiave come la sanità, l’istruzione, l'ambiente, la ricerca e il welfare. Firmiamo per chiedervi di dire NO a questo disastroso piano di riarmo. (CLICCA QUI PER FIRMARE)
Parole chiave > prescrizioni peacelink

prescrizioni peacelink

3 Articoli
  • Ilva, commissione ecomafie: “Da istituzioni comportamento inaccettabile”
    Ambiente e veleni

    Ilva, commissione ecomafie: “Da istituzioni comportamento inaccettabile”

    Nella relazione sul 'caso Taranto', l'organismo parlamentare presieduto da Gaetano Pecorella ha stroncato l'operato del ministero dell'Ambiente, specie la decisione di non costituirsi parte civile nell'incidente probatorio della scorsa primavera: "Assenza sorprendente perché avrebbe rappresentato un segnale di presenza delle istituzioni"
    23 ottobre 2012
  • Legambiente: “I nuovi dati confermano la drammaticità della situazione"
    Ilva, studio Sentieri, a Taranto aumentata la mortalità

    Legambiente: “I nuovi dati confermano la drammaticità della situazione"

    Necessari provvedimenti urgenti e una valutazione dell’impatto sanitario che orienti le prescrizioni dell’Aia
    22 ottobre 2012 - Legambiente Taranto
  • Dieci No all'Aia Ilva, più quello dei Custodi giudiziari
    Comunicato stampa

    Dieci No all'Aia Ilva, più quello dei Custodi giudiziari

    I politici che hanno votato compatti questa Aia si sono mostrati in tutta la loro distanza da chi si ammala e muore
    19 ottobre 2012 - Alessandro Marescotti

Sociale.network

Prossimi appuntamenti

  • ott
    14
    mar
    proiezione

    UN ALTRO SGUARDO SULLA GUERRA IN DONBASS: PROIEZIONE DEI DOCUFILM Avdeevka (31’) e Selidovo (26’)

    BARI (BA)
  • ott
    15
    mer
    proiezione

    I miei primi cento anni partigiani

    Milano (MI)
  • ott
    16
    gio
    corso

    Ripartono i laboratori della Scuola di Teatro di Astràgali Teatro

    Lecce (LE)
  • ott
    16
    gio
    convegno

    VOCI DA GAZA

    BARI (BA)
  • ott
    16
    gio
    evento

    NAZRA PALESTINE SHORT FILM FESTIVAL

    Mola di Bari (BA)
  • ott
    17
    ven
    corteo

    PACE, LIBERTÀ, GIUSTIZIA – PER LA PALESTINA

    Mola di Bari (BA)

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Editoriale
    La marcia Perugia Assisi

    Il popolo della pace

    Domenica è stato davvero uno spettacolo vedere quasi 200 mila persone. Un arcobaleno di bandiere che a migliaia sventolavano lungo i 24 chilometri della Marcia. Ancora una volta da Assisi si è levata una voce forte: la pace è questione quotidiana di scelte quotidiane che coinvolgono tutti e tutte.
    14 ottobre 2025 - Sesto per la pace
  • Pace
    Per le commissione Difesa di Camera e Senato

    Lettera ai parlamentari sull'apocalisse nucleare

    Richiesta di informazioni sull’esercitazione nucleare NATO “Steadfast Noon 2025” e sui possibili impatti per la popolazione civile circa gli scenari ad alta intensità simulati
    13 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    Fino a quattro anni fa persino il nome “Steadfast Noon” era classificato segreto

    Oggi comincia la simulazione dell'apocalisse nucleare

    Il silenzio delle istituzioni italiane è assordante benché essa riguardi l’evento più catastrofico immaginabile per la sopravvivenza dell’umanità. Ossia la simulazione della Nato alla guerra nucleare. Per questo motivo PeaceLink ha inviato un messaggio ufficiale alle Commissioni Difesa.
    13 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Un insulto nei confronti di coloro che si battono contro il genocidio in corso a Gaza

    “Offensivo” il premio Nobel per la Pace a Maria Corina Machado

    Un’esponente dell’odio anti-musulmano non può essere accostata a figure come Martin Luther King Jr. e ad altri meritevoli vincitori del Premio Nobel per la Pace. La Machado ha fornito sostegno al Likud di Benjamin Netanyahu.
    10 ottobre 2025 - CAIR (Council on American-Islamic Relations)
    Traduzione a cura di PeaceLink
  • Pace
    Il 13 ottobre parte l'esercitazione nucleare NATO Steadfast Noon

    Oggi si marcia per la pace ma domani sarà simulata la guerra nucleare

    Mentre tantissimi pacifisti marciano da Perugia ad Assisi, si scaldano i motori di 71 jet che saranno impegnati a simulare scenari di guerra ad "alta intensità", compresi quelli che prevedono l’uso di armi nucleari. Ecco perché la marcia di oggi assume un valore ancora più grande e attuale.
    12 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.21 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)