rivolte popolari

2 Articoli
  • America Latina: Rivolte popolari e fake news

    America Latina: Rivolte popolari e fake news

    Destabilizzando processi
    31 ottobre 2019 - Giorgio Trucchi
  • Medioevo: le rivolte contro i vescovi simoniaci

    Sommosse popolari, fra ideali di giustizia e spirito di vendetta

    La simonia è la compravendita di cose sacre e di cariche religiose. Questo brano fa riflettere per la sua ambivalenza. Vi troviamo sia la sete di giustizia sia la ventata di vendette, le quali furono sfruttate dalle gerarchie ecclesiastiche per ridisegnare la mappa del potere dentro la Chiesa. I tumulti e le sommosse popolari provocati dalla vasta diffusione di una gerarchia ecclesiastica corrotta, trovarono nell'anno 1066 a Milano e a Firenze, come ci narra lo storico medievalista Raffaello Morghen, momenti di alta drammaticità, che terminarono, nel caso fiorentino, nella cacciata del vescovo simoniaco Pietro Mezzabarba.
    14 dicembre 2003 - Raffaello Morghen

Dal sito

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)