robot killer

4 Articoli
  • Sui robot killer opposizione degli Stati Uniti all'ONU a un accordo vincolante
    Le Nazioni Unite ospitano colloqui diplomatici a Ginevra dal 2017

    Sui robot killer opposizione degli Stati Uniti all'ONU a un accordo vincolante

    Washington ha rifiutato l'idea di regolamentarne l'uso attraverso uno "strumento giuridicamente vincolante" proponendo invece un "codice di condotta non vincolante". Un certo numero di paesi hanno chiesto il divieto totale di qualsiasi arma che potrebbe usare la forza letale senza una supervisione.
    Redazione PeaceLink
  • La sfida fra le grandi potenze mondiali per la supremazia tecnologica. Oltre la guerra commerciale e militare
    I casi di Google, Amazon, KAIST

    La sfida fra le grandi potenze mondiali per la supremazia tecnologica. Oltre la guerra commerciale e militare

    “sistemi di apprendimento autonomo, processi decisionali collaborativi uomo-macchina, operazioni umane assistite, operazioni avanzate con sistemi senza equipaggio e reti di armi autonome”
    3 maggio 2018 - Rossana De Simone
  • C'è un buco legislativo rispetto ai ‘Robot Killer’

    I robot armati di domani: veri 007, con licenza di uccidere

    La prossima generazione di armi negli arsenali militari potrebbe essere costituita da “robot killer”, macchine che selezionerebbero e distruggerebbero un target specifico senza bisogno dell’intervento umano. Ma se un robot infrangesse la legge, chi ne sarebbe ritenuto responsabile? Bisognerebbe mandare davanti ad un tribunale il programmatore, il produttore, il comandante militare o... il robot?
    11 aprile 2015 - Russell Christian (HRW), traduzione di Carmela Palombi
  • I robot armati di domani: veri 007, con licenza di uccidere
    C'è un buco legislativo rispetto ai ‘Robot Killer’

    I robot armati di domani: veri 007, con licenza di uccidere

    La prossima generazione di armi negli arsenali militari potrebbe essere costituita da “robot killer”, macchine che selezionerebbero e distruggerebbero un target specifico senza bisogno dell’intervento umano. Ma se un robot infrangesse la legge, chi ne sarebbe ritenuto responsabile? Bisognerebbe mandare davanti ad un tribunale il programmatore, il produttore, il comandante militare o... il robot?
    11 aprile 2015 - Russell Christian (HRW), traduzione di Carmela Palombi

Dal sito

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)