slovenia

6 Articoli
  • «I poteri forti dietro le centrali»

    «I poteri forti dietro le centrali»

    «Annunciare il nucleare in Italia? Una miscela di arroganza e velleità». Il direttore delle campagne di Greenpeace, Giuseppe Onufrio, critica duramente il progetto del governo.
    6 giugno 2008 - Giacomo Russo Spena
  • Allarme nucleare in Slovenia «Nessun rischio». Chi ci crede?

    Allarme nucleare in Slovenia «Nessun rischio». Chi ci crede?

    Una perdita alla centrale di Krsko (130 km in linea d'aria da Trieste) mette in allarme tutta l'Europa. «Nessun rischio per ambiente e persone», garantisce Lubiana. Ma l'impianto era già sotto accusa».
    5 giugno 2008
  • La profezia Ambientalista "Quell'impianto è pericoloso"

    La profezia Ambientalista "Quell'impianto è pericoloso"

    Dal 1990 a oggi gli incidenti nucleari nel mondo di una certa gravità sono stati più di trenta. "C´è stata una evidente sottovalutazione del pericolo sismico"
    5 giugno 2008 - Antonio Cianciullo
  • Il Fantasma che ritorna

    Il Fantasma che ritorna

    Sarà pure un impianto vecchio, obsoleto, antiquato, quello sloveno di Krsko, come lo era certamente quello sovietico di Chernobyl. E sarà pure ingiustificata la paura.
    5 giugno 2008 - Giovanni Valentini
  • Chiuso un occhio sulla centrale nucleare slovena di Krško che sorge in zona sismica

    Scambio fra rigassificatore italiano e centrale nucleare slovena, mediatore Massimo D'Alema

    D'Alema: "Ritengo che i nostri due paesi siano avanzati e moderni in grado di fare, come si fa in tante parti del mondo, rigassificatori e di far funzionare centrali nucleari senza creare motivi di paura. Siamo fra i paesi in grado di dominare queste tecnologie".
    14 gennaio 2007 - Alessandro Marescotti
  • Ue: la Slovenia ratifica la Costituzione europea (3 su 25)

    Ue: la Slovenia ratifica la Costituzione europea (3 su 25)

    Il Parlamento sloveno ha ratificato ieri il trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa. La Slovenia diventa il terzo paese dell'Unione europea ad aver ratificato il trattato.
    2 febbraio 2005 - Nicola Vallinoto

Prossimi appuntamenti

Dal sito

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)