speranza

21 Articoli
  • L'ostrica

    5 ottobre 2017 - Tonio Dell'Olio
  • Alexander, dall’umanità ai margini per riparare il mondo

    Alexander, dall’umanità ai margini per riparare il mondo

    E’ ancora possibile fare politica insieme agli impoveriti e agli ultimi, ai piccoli e ai deboli, senza rimanere ingabbiati nei soliti rituali e nelle meschine dinamiche dei palazzi? Fare politica non per il potere ma solo per le vittime e gli sfruttati?
    5 luglio 2017 - Alessio Di Florio
  • Una porta aperta

    9 dicembre 2015 - Tonio Dell'Olio
  • Pasqua allla Cittadella di Assisi 2011

    Quando l’agave fiorisce

    25 aprile 2011 - Tonio Dell’Olio
  • Pacifisti, soldati e guerre

    In risposta a un articolo pubblicato su “Il Giornale”, in data 16 aprile 2011, intitolato “Quel pacifista ultrà che odiava Israele”, Maurizio Burcini del Punto Pace di Pax Christi di Bologna ha scritto all’autore Fausto Biloslavo (l’articolo cui si riferisce l’opinione di Maurizio può essere letto nel sito:
    http://www.ilgiornale.it/esteri/quel_pacifista_ultra_che_odiava_israele/16-04-2011/articolo-id=517600-page=0-comments=1).
    19 aprile 2011 - Maurizio Burcini
  • POTERE DEI SEGNI

    Frammenti di luce

    I sogni diventano segni. Don Tonino e i tasselli di un mosaico.
    Colorato, ricco, controcorrente. A partire dal Sud.
    Don Salvatore Leopizzi
  • I cammini del vento

    13 settembre 2010 - Tonio Dell'Olio
  • POTERE DEI SEGNI

    Nel nome di Maria

    La ferialità della fede di don Tonino passa dalla dolcezza e dalla meraviglia della donna, della madre, dello sguardo femminile.
    Don Salvatore Leopizzi
  • IRAQ

    Una nuova Pentecoste

    Il nostro sguardo è ancora una volta sul Medioriente. Terra lacerata da sangue e da contraddizioni, in più parti. Terra che spera. Che ha voglia di rinascere.
    Renato Sacco
  • Chi ci ha tolto la fede nella giustizia?
    Società e umanità

    Chi ci ha tolto la fede nella giustizia?

    Speranze dell'umanità - Fallimento del comunismo sovietico - Preveggenza di Gandhi - Fare "l'uomo nuovo". Come? - La violenza deforma l'uomo - Materialismo capitalistico - Un comunismo umanistico - Il Grande Inquisitore - Socialismo gandhiano - Conseguenze politiche della speranza.
    5 novembre 2009 - Enrico Peyretti
  • Il ramo del mandorlo

    17 aprile 2009 - Tonio Dell’Olio
  • Venerdì santo

    10 aprile 2009 - Tonio Dell’Olio
  • PAROLA A RISCHIO

    Il tempo della speranza

    Nel XV anniversario della sua morte, le parole di don Tonino riecheggiano cariche di profezia. Gli dedichiamo queste pagine, affidando a don Diego Bona la nostra “Parola a rischio”.
    Diego Bona
  • ULTIMA TESSERA

    La speranza secondo Ratzinger

    Pubblicata la seconda enciclica papale: giustizia, modernità, rapporto con la storia e i suoi mutamenti.
    Aldo Maria Valli
  • Tracce di Pasqua
    EDITORIALE

    Tracce di Pasqua

    La redazione
  • I mulini di don Chisciotte
    CULTURA

    I mulini di don Chisciotte

    Nell’età dell’oro non esistevano due parole: tuo e mio. Per questo tutto era pace. Oggi non è così. Bisogna raddrizzare i torti. Resistere agli orrori e alle ingiustizie. Attualità del cavaliere errante don Chisciotte che si batte contro le convenzioni e le maggioranze senza temere la sconfitta.
    Angelo Reginato
  • Cercatemi e vivrete
    PAROLA A RISCHIO

    Cercatemi e vivrete

    Il diritto e la giustizia sono le strade che portano a Dio. Un annuncio senza sconti.
    Tonio Dell’Olio
  • PAROLA A RISCHIO

    L'ora del riscatto

    Finito il tempo dell'elemosina. Bisogna osare l'impossibile. Per fede.
    Tonio Dell’Olio
  • AFRICA

    Noi, cristiani in Congo

    Intervista a mons. Laurent Monsengwo Pasinya sulla situazione della Chiesa nel Paese africano.
    A cura di Pax Christi International
  • PAROLA A RISCHIO

    Le parole della politica

    Tra profezia e propaganda, che cosa vuol dire oggi per un cristiano fare laicamente politica?
    Rosario Giuè
  • Dio della pace, non della guerra
    PAROLA A RISCHIO

    Dio della pace, non della guerra

    Nella realtà del Medio Oriente si scontrano visioni diverse di Dio e della fede.
    Dentro e fra le tre religioni monoteistiche.
    Mons. Michel Sabbah

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)