spiritualità

156 Articoli - pagina 1 2 3 4 ... 7
  • PAROLA A RISCHIO

    Una mentalità nuova

    Il messaggio per la Giornata Mondiale della Pace ci invita a ritrovare uno stile nonviolento.
    Per una politica diversa. Per essere, tutti insieme, più umani.
    Serena Noceti
  • MUSICA

    Svegliare l’aurora

    Sul palco è stata presentata al pubblico un’opera musicale, con coro e orchestra, dedicata al testo di don Tonino Bello su “Maria, donna dei nostri giorni”.
    Laura Binetti
  • PRIMO PIANO LIBRI

    La custode del silenzio

    “Io, Antonella, eremita di città”.
    Un libro di Antonella Lumini e Paolo Rodari che narra del silenzio.
    Di solitudini abitate.
    Patrizia Morgante
  • DONNE

    La missionaria antigerarchica

    Una vita all’insegna del valore non negoziabile della libertà. Una donna che ha assunto su di sé la prospettiva degli oppressi: Linda Bimbi.
    Noi la ricordiamo così.
    Nicoletta Dentico
  • PAROLA A RISCHIO

    A passo veloce

    Nel pellegrinaggio della vita, in una ricerca incessante e spesso estenuante, rileggiamo il ritmo del nostro incedere, ricalibriamo le nostre velocità, certi che la misericordia creatrice ci rende nuovi a ogni passo.
    Nicoletta Dentico
  • PAROLA A RISCHIO

    Le viscere della misericordia

    Quali prospettive per la giustizia oggi?
    Come coniugare sentimenti personali e dimensione comunitaria, identità e alleanze?
    Andrea Bigalli
  • POTERE DEI SEGNI

    Il Vangelo dei poveri

    Il Vangelo della pace. E i poveri.
    Anzi, una Chiesa povera per i poveri.
    Perché è da loro che partirà l’evangelizzazione.
    Sergio Paronetto
  • TESTIMONI

    Il soffio del profeta

    Arturo Paoli. Anzi, fratel Arturo, il Giusto fra le nazioni. Si è spento un anno fa.
    E lo ricordiamo anche per la sua tenerezza, la sua vita al servizio degli altri e del Vangelo, nel tumultuoso Novecento.
    Francesco Comina
  • PAROLA A RISCHIO

    Giustizia della riconciliazione

    Siamo tutti ambasciatori e ambasciatrici della riconciliazione. La misericordia smisurata di Dio nei nostri confronti ci impegna a proseguire sulla via della riconciliazione.
    Anne Zell
  • PAROLA A RISCHIO

    Cittadinanza globale

    In che modo siamo chiamati a testimoniare la misericordia nella dimensione globale in cui viviamo?
    Mons. Giovanni Giudici
  • POTERE DEI SEGNI

    La banalità del male

    Don Tonino a confronto con la filosofa ungherese Agnes Heller.
    Vite parallele, lontane tra loro ma così vicine negli orizzonti.
    Al servizio delle differenze. Accoglienti verso i migranti.
    Francesco Comina
  • Noi responsabili dell'immagine di Dio

    27 maggio 2015 - Tonio Dell'Olio
  • PRIMO PIANO LIBRI

    Il paradiso delle piccole cose

    In un libro da non perdere, la storia della famiglia De Benedetti. E tanta spiritualità. A colloquio con Paolo De Benedetti, Pietro Mariani Cerati e Luigi Rigazzi.
    Intervista a cura di Giulia Ceccuti
  • POTERE DEI SEGNI

    Viene la notte e poi il mattino

    Sentinella, quanto resta della notte? E la sentinella risponde: “Viene il mattino, e poi anche la notte; e volete domandare, domandate, convertitevi, venite”.
    Francesco Comina
  • BELLEZZA E SOCIETÀ

    La spiritualità del bello

    Un percorso al femminile che incentra, quest’anno, la sua attenzione sulla ricerca del bello. Perché lo sguardo di tutti sia capace di vedere in tutta la sua pienezza quella gran bellezza che salverà il mondo.
    Patrizia Morgante
  • POTERE DEI SEGNI

    Se un giorno tornerò alla vita

    Dal sogno della nonviolenza incompiuto al cambiamento possibile.
    La Chiesa, il mondo, noi e l’indignazione disarmata e disarmante.
    Francesco Comina
  • PAROLA A RISCHIO

    Il potere dell’odio

    Il male è contagioso. Ma con opportuni antidoti la coscienza vince.
    E resta libera da gioghi e catene.
    Fabio Corazzina
  • Il potere della paura
    PAROLA A RISCHIO

    Il potere della paura

    Insicurezza, ignoranza, povertà culturale e materiale generano pericolose spirali di violenza. Come superare tutte le nostre paure?
    Fabio Corazzina
  • TESTIMONI

    Sulle orme di Agostino

    Il nostro cuore è inquieto finché non riposa in Te: tra inquietudine e ricerca.
    Tra spiritualità e dialogo. Un santo che parla al giorno d’oggi.
    Enrico Impalà
  • PRIMO PIANO LIBRI

    Arene di pace

    Di nuovo in piedi Costruttori di Pace!
    Da Verona a Verona. Da don Tonino ad Alex Zanotelli.
    Laura Tussi
  • PRIMO PIANO LIBRI

    Biografia dell'anima

    Una biografia nuova. Dal di dentro. Per affacciarsi nell’anima, per gettare lo sguardo nella vita, sulla personalità di quel grande uomo che è stato don Tonino Bello.
    Salvatore Leopizzi
  • Arretratezza medioevale
    PAROLA A RISCHIO

    Arretratezza medioevale

    La persona, l’infelicità, il patire. È possibile farci carico del dolore nostro e altrui? In che modo?
    Fabio Corazzina
  • Il Vangelo secondo Matteo

    25 settembre 2014 - Tonio Dell'Olio
  • Cosa ci sarà da ridere?
    PAROLA A RISCHIO

    Cosa ci sarà da ridere?

    Bisognerebbe riscoprire la pedagogia del riso, dell’allegria. Perché ridere libera dal giogo del possesso e del potere, spezza le catene. E diviene immagine del sorriso benevolo di Dio.
    Stella Morra
  • PRIMO PIANO LIBRI

    Cristiani si diventa

    Per una spiritualità della libertà radicale.
    Un libro di Albert Nolan che ci invita a prendere sul serio Gesù.
    Possibile solo se cominciamo a leggere i segni dei nostri tempi con onestà e sincerità.
    Fabrizio Truini
pagina 3 di 7 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)