sterminio

12 Articoli
  • Tre anni di impunità
    Honduras

    Tre anni di impunità

    Garifuna esigono verità e giustizia per giovani scomparsi
    2 agosto 2023 - Giorgio Trucchi
  • Sopravvissuto allo sterminio: una storia di vita e di lotta
    EVENTO COMMEMORATIVO in occasione del GIORNO DELLA MEMORIA:

    Sopravvissuto allo sterminio: una storia di vita e di lotta

    Incontriamo "Bacio" Emilio Capuzzo sfuggito in modo rocambolesco al trasferimento nei campi di concentramento nazifascisti
    19 gennaio 2017 - Laura Tussi
  • COMUNICATO STAMPA

    Giorno della Memoria: un disegno di legge per ricordare anche lo sterminio dei rom e dei sinti

    Associazione 21 luglio
  • Voce del verbo ricordare

    28 gennaio 2013 - Tonio Dell'Olio
  • STORIA

    Strumenti per la memoria

    Ricordare le atrocità della Shoah è un imperativo morale soprattutto nei confronti delle giovani generazioni.
    Cristina Mattiello
  • Ricordare

    27 gennaio 2011 - Tonio Dell'Olio
  • Lager: piaga aperta del nuovo millennio

    Memoria storica e diritti umani

    La Barbarie Civilizzata
    24 novembre 2009 - Laura Tussi
  • Un fenomeno sistematico

    Lo sterminio nazista

    La politica nazista aveva l'intenzione dichiarata di rimuovere dalla mente dei superiori uomini arii l’idea cristiana, illuminista e marxista dell'uguaglianza tra gli esseri umani, imponendo, al centro della concezione del mondo e della realtà, un razzismo assoluto, dove non tutte le cosiddette razze sono uguali, in quanto neppure gli uomini sono uguali tra loro, perché esistono individui superiori che hanno il diritto di dominare sulla terra e a cui si contrappongono molte altre persone inferiori, che devono essere schiavizzate e subordinate ai dominatori arii.

    4 novembre 2009 - Laura Tussi
  • TESTIMONI

    Perché non accada più

    Il ricordo della Shoà, lucido, tragico, inverosimile, perché il negazionismo dominante non prevalga e perché la storia insegni.
    Cristina Mattiello
  • Tsunami: e i bambini dell’Iraq?

    8 gennaio 2005 - Jack Dalton
  • L’inferno della dittatura
    BRASILE

    L’inferno della dittatura

    Ricordando Frei Tito Alencar e gli altri religiosi uccisi durante gli anni della dittatura militare brasiliana. Una conversazione con don Renzo Rossi.
    Intervista di Francesco Comina
  • Zingari, lo sterminio dimenticato

    26 gennaio 2004 - Patrizia Pellini

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • Conflitti
    Circa 1,5 milioni di cittadini sono "ricercati" dai Centri Territoriali di Reclutamento

    Perché l'Ucraina non può arrestare i suoi disertori

    Se sommiamo gli evasori amministrativi (1,5 milioni) e i casi penali (290.000), lo Stato ucraino si trova a dover gestire quasi 1,8 milioni di infrazioni in un contesto di guerra totale. Questi numeri sono gestibili?
    19 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace

    Gli statunitensi a Firenze protestano contro il tiranno alla Casa Bianca

    Contemporaneamente alle 2700 manifestazioni negli USA contro il Presidente-autocrate Donald Trump, anche nel capoluogo toscano hanno inscenato una protesta i residenti statunitensi.
    19 ottobre 2025 - Redazione Toscana di Pressenza
  • Editoriale
    PeaceLink esprime profonda solidarietà, vicinanza e amicizia

    Solidarietà a Sigfrido Ranucci

    Gli siamo accanto in questo momento come cittadini. Ma anche come volontari che fanno informazione e che credono nel potere della verità, nel giornalismo come esercizio del diritto alla conoscenza e come fondamento della democrazia.
    17 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Economia
    Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)

    “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”

    All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
    16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    Il ricordo della donna in occasione della Giornata di azione globale per l’aborto libero e sicuro

    Perù: Celia Ramos vittima di sterilizzazione forzata

    Deceduta il 22 luglio 1997, fu vittima del Programa Nacional de Salud Reproductiva y Planificación Familiar voluto dal fujimorismo per controllare e limitare la riproduttività delle donne indigene e contadine
    14 ottobre 2025 - David Lifodi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.22 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)