storia della scienza

1 Articoli
  • Scienza ed esperienza nel secolo XVII

    Quando la controinformazione si chiamava scienza

    Nel corso del Seicento, come spiega lo storico della scienza russo Jurij Ivanovic Solov’ev, il mondo si aprí via via al progresso scientifico. Gli sconvolgenti risultati delle indagini astronomiche, naturalistiche e matematiche trovarono nelle attività delle Accademie, associazioni di scienziati e letterati aperti a nuove forme di collaborazione, fiorite in tutta Europa, la loro cassa di risonanza. In tale contesto la sperimentazione dei fenomeni, e le eventuali leggi che ne scaturivano, divennero le regole con cui dovette misurarsi ogni forma di conoscenza. Ciò che non poteva essere comprovato, sia che appartenesse a dogmi religiosi, o facesse parte della filosofia degli antichi, venne rigettata dai nuovi scienziati come materia incomprensibile.
    14 dicembre 2003 - Jurij Ivanovic Solov’ev

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.16 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)